unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione [...] il newton, il pascal, il joule, il chilogrammo, il newton· metro, il watt); le u. termiche, come l’u. di temperaturaassoluta (il kelvin); le u. elettriche, e cioè le u. di carica elettrica (coulomb), di intensità di corrente (ampere), di potenziale ...
Leggi Tutto
entalpico
entàlpico agg. [der. di entalpia] (pl. m. -ci). – Relativo all’entalpia: diagramma e., quello che si ottiene riportando in ordinata l’entalpia e in ascissa la temperaturaassoluta. ...
Leggi Tutto
entropico
entròpico agg. [der. di entropia] (pl. m. -ci). – Relativo all’entropia. In termodinamica, diagramma e., diagramma avente in ascissa l’entropia, in ordinata la temperaturaassoluta. ...
Leggi Tutto
exergia
exergìa ‹eġ∫-› (o eṡergìa) s. f. [formato su energia, con sostituzione del pref. gr. ἔξω- «fuori» a ἐν- «in, dentro»]. – In termodinamica, lavoro massimo che può compiere un sistema o una macchina [...] che scambî calore solo con l’ambiente; coincide con la variazione della differenza tra l’entalpia e il prodotto dell’entropia per la temperaturaassoluta dell’ambiente (il corrispondente termine ingl. è availability, cioè «disponibilità»). ...
Leggi Tutto
tifigramma
(o tefigramma) s. m. [comp. del nome della lettera ital. t (ti), della lettera gr. ϕ (phi) e di -gramma] (pl. -i). – Nome dato a speciali diagrammi usati in meteorologia per valutare le condizioni [...] di equilibrio dell’atmosfera: si tratta di curve, tracciate su un diagramma cartesiano, i cui punti hanno per coordinate i valori della temperaturaassoluta T e della entropia ϕ a unità di massa. ...
Leggi Tutto
climatico
climàtico agg. [dal gr. κλιματικός, der. di κλίμα -ματος: v. clima1] (pl. m. -ci). – 1. Del clima, relativo al clima: condizioni c. di un paese, di una regione; elementi c., quelli che caratterizzano [...] il clima di una data regione: temperatura media (annua, del mese più caldo, del mese più freddo, ecc.), umidità relativa e assoluta medie annue, numero medio dei giorni sereni, coperti, piovosi, di gelo, altezza media annua totale delle ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia [...] (come iniziale del lat. magnitudo) è il simbolo della grandezza assoluta di una stella (m è invece il simbolo della grandezza apparente classe spettrale di stelle, di colore rosso e modesta temperatura, dette anche a ossido di titanio perché il loro ...
Leggi Tutto
vino
s. m. [lat. vīnum (prob. voce di origine mediterranea, come anche il gr. οἶνος)] (si tronca di regola in alcune denominazioni, in cui è seguito da un agg. che comincia per consonante, come vin dolce, [...] che comprende la scelta dei bicchieri, il controllo della temperatura, la cura e la progressione del servizio (un vino prov. dire pane al pane e vino al v., parlare con assoluta franchezza, chiamando le cose con il loro nome, senza eufemismi, ...
Leggi Tutto
spettrale
agg. [der. di spettro]. – 1. Che ha le caratteristiche, l’apparenza di uno spettro, che è simile a uno spettro: a un tratto un rumor di passi, l’apparizione d’una figura disfatta, spettrale [...] dei moderni sistemi e segue una classificazione basata essenzialmente sulla temperatura fotosferica della stella: i diversi tipi sono indicati dalle classi di luminosità associate alla magnitudine assoluta e contraddistinte da numeri romani (le ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri [...] comunque valori elevati: alte velocità; febbre a., temperatura a., a. pressione (atmosferica, del sangue), quotazioni parte alta, più elevata: l’a. della casa, del monte, della città; assol. l’a., il Cielo: ispirazione venuta dall’a.; De l’a. scende ...
Leggi Tutto
Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore.
In modo soggettivo, la t. di un oggetto può essere confrontata con quella...