autoaccensione
autoaccensióne s. f. [comp. di auto-1 e accensione]. – 1. L’accensione spontanea di sostanze (carboni a lunga fiamma, fieno, residui vegetali, ecc.) che avviene quando l’elevazione della [...] temperatura, oltre il limite sufficiente alla reazione tra tali sostanze e l’ossigeno dell’aria, ha origine in seno ad esse, come nel caso di fermentazioni microbiche nei mucchi di fieno o di carbone ammassati. 2. Nei motori a combustione interna: a. ...
Leggi Tutto
speleometeorologia
speleometeorologìa s. f. [comp. di speleo- e meteorologia]. – Ramo della speleologia fisica che indaga il clima delle grotte studiandone le condizioni di temperatura, di umidità e [...] di composizione dell’aria, nonché i movimenti dell’aria stessa e gli scambî con l’esterno. ...
Leggi Tutto
condizionamento
condizionaménto s. m. [der. di condizionare]. – 1. L’operazione di condizionare, nell’accezione 2 e 3 del verbo, e il modo: c. di un pacco; c. della frutta. C. di una merce, lo stato [...] aeroplani, treni, pullman, ecc., ma anche, spesso, in case d’abitazione privata) condizioni ottimali di temperatura, umidità relativa e purezza dell’aria, tali da assicurare il maggior benessere degli occupanti (v. fig. a p. 396). 2. In linguistica ...
Leggi Tutto
turbolenza
turbolènza s. f. [dal lat. tardo turbulentia, der. di turbulentus «turbolento»]. – 1. a. non com. Torbidezza, mancanza di limpidezza: t. di un liquido, dell’aria, del cielo. b. Tendenza a [...] velocità critica: il campo della velocità varia in ogni punto da istante a istante in modo che le traiettorie delle particelle di fluido non di uno strato d’aria con un altro di differenti caratteristiche di umidità, temperatura, ecc.: la loro ...
Leggi Tutto
incubatrice
s. f. [dal lat. tardo incubatrix -icis «che cova sopra», femm. di incubator «che giace sopra», der. di incubare: v. incubare]. – 1. In pollicoltura, apparecchio usato per l’incubazione delle [...] e ad assicurare loro altre condizioni favorevoli (per es., aerazione continua, adatto grado di umidità, temperatura sufficientemente bassa dell’aria inspirata). Con funzione di agg., camera i., incubatrice di struttura più complessa, che consente di ...
Leggi Tutto
afa
s. f. [voce onomatopeica]. – 1. a. Sensazione di temperatura superiore determinata dall’alto tasso di umidità dell’aria, che non permette la perdita di calore (anche in presenza di temperature non [...] elevatissime, per es. 30°C con il 70% di umidità); anche, aria caldo-umida greve, opprimente. b. Nel linguaggio com., caldo intenso: senti che afa! 2. fig., fam. tosc. Fare a., dar fastidio, dar noia. ...
Leggi Tutto
letto2
lètto2 s. m. [lat. lectus]. – 1. a. Mobile destinato al riposo e al sonno delle persone, formato in modo che vi si possa giacere comodamente distesi: il fusto (o intelaiatura, meno com. lettiera), [...] dove sta la testa, e rispettivam. dove stanno i piedi della persona coricata (e similmente da capo, da piedi del l temperatura di laminazione (600-700 °C) alla temperatura di circa 100 °C, in ambiente ove sia assicurata una buona circolazione d’aria ...
Leggi Tutto
assoluto2
assoluto2 agg. [dal lat. absolutus, part. pass. di absolvĕre «sciogliere»]. – 1. Libero da qualsiasi limitazione, restrizione o condizione (contrapp. quindi a relativo): potere a.; libertà [...] ) fisso; temperatura a., zero a., nella scala a. (o scala Kelvin), condizione della materia in cui la temperatura di un meteorologia, umidità a., la massa di vapore acqueo nell’unità di volume d’aria. 4. s. m. a. In filosofia, ciò che ha realtà per ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente [...] dal punto, contribuisce a formare le diverse lettere dell’alfabeto (per es., la serie ..
- - ..., che si legge «tre punti, tre linee, tre punti», corrisponde a SOS). Nei termometri per misurare la temperatura del corpo, si dicono linee i brevi ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la [...] carica elettrica durante la carica di un condensatore, temperatura misurata da un termometro, ecc.) rispetto al E divien fosca l’aria ove era bruna (Poliziano); (di) notte t. (più com. in grafia unita, nottetempo), nel corso della notte. c. Intervallo ...
Leggi Tutto
Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore.
In modo soggettivo, la t. di un oggetto può essere confrontata con quella...
Fisica
L’ a. atmosferica è il miscuglio gassoso di azoto e di ossigeno con piccole quantità di altri gas che costituisce l’atmosfera (➔) terrestre, nei cui strati inferiori sono presenti anche particelle solide (pulviscolo atmosferico) e vari...