polietilene
polietilène s. m. [comp. di poli- e etilene]. – In chimica organica, prodotto di polimerizzazione dell’etilene costituito da catene del tipo (−CH2−CH2−) che, a seconda del grado di polimerizzazione [...] di un liquido più o meno viscoso o di massa cerosa più o meno dura e cristallina. Operando a pressioni e temperature molto alte, in presenza (come catalizzatori) di radicali liberi, si ottiene un polimero dalle molecole ramificate (e che pertanto non ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la [...] fenomeni caratterizzati dalla variazione esponenziale di una certa grandezza (carica elettrica durante la carica di un condensatore, temperatura misurata da un termometro, ecc.) rispetto al tempo, il tempo nel quale la grandezza varia di un fattore ...
Leggi Tutto
candela
candéla s. f. [lat. candēla, der. di candēre «esser bianco, splendere»]. – 1. Cilindro di cera, stearina, sego, paraffina, o miscela di tali sostanze, contenente all’interno un lucignolo di fibra [...] lungo le pareti del forno per smaltire direttamente all’esterno una parte dei gas e rendere così più uniforme la temperatura. 10. In fotometria, unità di misura dell’intensità luminosa (simbolo: cd), pari all’intensità luminosa, in una data direzione ...
Leggi Tutto
autoripararsi
(auto-ripararsi), v. intr. pron. Ripararsi autonomamente. ◆ [tit.] Cervello, individuata la proteina che lo autoripara [testo] Potrebbe essere nascosto in una proteina il segreto per aiutare [...] lo strato di colore sottostante. Il processo di riparazione può durare da un giorno a una settimana, a seconda della temperatura e della profondità del graffio. (Adige, 9 marzo 2008, Motori & Motori, p. 12).
Composto dal confisso auto-1 aggiunto ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone [...] l’energia interna, l’entropia, l’entalpia, l’energia libera (definita come U–TS, dove U è l’energia interna, T è la temperatura assoluta e S l’entropia), e il p. di Gibbs o energia libera di Gibbs (dal nome del fisico statunitense J. W. Gibbs ...
Leggi Tutto
supertemperatura
s. f. [comp. di super- e temperatura]. – Termine usato a volte per indicare una temperatura molto elevata, in genere superiore a 5000 gradi Kelvin. ...
Leggi Tutto
refrattarieta
refrattarietà s. f. [der. di refrattario]. – Il fatto, la condizione di essere refrattario: r. alla commozione e, in usi scherz., r. alla disciplina, al lavoro, al matrimonio. In partic.: [...] conto del fatto che la gran parte dei materiali refrattarî debbono, in pratica, resistere all’azione, oltre che della temperatura, anche di carichi statici, la refrattarietà viene misurata in base alla deformazione raggiunta a caldo sotto un carico ...
Leggi Tutto
cannello
cannèllo s. m. [der. di canna]. – 1. Pezzo di canna sottile tagliato fra un nodo e l’altro: fare le bolle di sapone con un c.; cannuccia in genere: c. di paglia. 2. a. Pezzo cilindrico di qualsiasi [...] metallico appuntito usato nell’analisi chimica e col quale si soffia sulla fiamma di un becco Bunsen per aumentarne la temperatura e renderla, a piacere, ossidante o riducente a seconda che si soffi, rispettivamente, nell’interno o sul bordo della ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, [...] nel tempo. e. In fisica, condizioni n. di un gas, per convenzione, quelle di un gas che si trova alla temperatura di 0 °C e alla pressione di 1 atmosfera; pressione n., convenzionalmente, quella di 1 atmosfera (equivalente a 1013,25 ettopascal ...
Leggi Tutto
infiammabilita
infiammabilità s. f. [der. di infiammabile]. – Qualità, condizione di ciò che è infiammabile. Con riferimento a un combustibile liquido o gassoso, la proprietà di emettere al di sopra [...] di una certa temperatura (temperatura di i.) vapori che, mescolati con aria, si accendono in presenza di una fiamma. Limiti di i., i valori percentuali (inferiore e superiore) nella composizione di una miscela comburente-combustibile al di fuori dei ...
Leggi Tutto
Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore.
In modo soggettivo, la t. di un oggetto può essere confrontata con quella...
temperatura di Curie
Dino Fiorani
Alberto Maria Testa
Temperatura TC che, in un materiale magnetico, segna il passaggio da uno stato ferro- o ferri-magnetico (ordinato, con magnetizzazione spontanea, a temperatura minore di TC) a uno stato...