tropismo
s. m. [der. di tropo-]. – 1. In biologia, movimento orientato di un organismo, animale o vegetale, o di una sua parte, determinato dall’azione di uno stimolo esterno (luce, temperatura, umidità, [...] gravità, fattori chimici, ecc.); a seconda che il movimento sia orientato verso la sorgente dello stimolo o in direzione opposta, i tropismi si distinguono in positivi e negativi e, a seconda della natura ...
Leggi Tutto
tropo-
tròpo- [dal tema gr. τροπο-, affine a τρέπω «volgere» (cfr. τροπή «rivolgimento, mutazione»)]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, di formazione moderna, nelle [...] quali significa genericamente «il volgersi» (per es., in tropismo) o «cambiamento, variazione» (per es., in tropofilo, tropofito, troposfera, tropopausa, in questi ultimi due termini con riferimento più specifico a variazione di temperatura). ...
Leggi Tutto
troposfera
troposfèra s. f. [comp. di tropo- e -sfera]. – In geofisica, la parte più bassa dell’atmosfera terrestre, che ha uno spessore di circa 8 km in corrispondenza dei poli e 18 km in corrispondenza [...] dell’equatore (con un lieve aumento nel periodo estivo), e nella quale la temperatura diminuisce con l’innalzarsi della quota in media di 6 °C per ogni chilometro, e si hanno moti turbolenti che ne rendono pressoché uniforme la composizione. Per ...
Leggi Tutto
troposferico
troposfèrico agg. [der. di troposfera] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla troposfera: temperatura t.; propagazione t. delle radioonde. ...
Leggi Tutto
troticoltura
s. f. [comp. di trota e -coltura]. – Allevamento artificiale delle trote, che si effettua a scopo commerciale o per ripopolare torrenti e laghi: vi si pratica la fecondazione artificiale [...] e l’incubazione artificiale delle uova fecondate, in appositi apparecchi o anche in grandi vasche, in cui scorre acqua ben ossigenata e a determinata temperatura. ...
Leggi Tutto
puna
s. f. [da una voce quechua, che significa propr. «spopolato»]. – In fitogeografia, la vegetazione steppica che caratterizza l’omonimo tipo di pianura che si trova nella cordigliera andina (Perù, [...] p. brava, quella oltre i 4200 m dove il suolo è ricoperto da piante pulvinate e da piccoli arbusti. Lo xerofitismo della puna è dovuto ai forti venti che, oltre ad accrescere la secchezza dell’aria, causano accentuate oscillazioni della temperatura. ...
Leggi Tutto
greificazione
greificazióne s. f. [der. di gres (nella pronuncia fr. ‹ġrè›)]. – Fenomeno che precede la fusione nella cottura dei prodotti ceramici e che consiste nella saldatura dei granuli fra loro, [...] con aumento notevole della resistenza meccanica e dell’impermeabilità del pezzo; punto di g., la temperatura minima a cui avviene il fenomeno. ...
Leggi Tutto
gelare
v. intr. e tr. [lat. gĕlare] (io gèlo, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Farsi ghiaccio, diventare ghiaccio, o diventare freddo come il ghiaccio: l’acqua gela (cioè diventa solida) a zero gradi; [...] : a quella vista mi sentii gelare. 2. tr. Ghiacciare, rendere freddo (e, in senso proprio, anche solido) come ghiaccio: una temperatura che gelava l’acqua delle fontane; tira un vento che gela la faccia; fig.: la notizia mi gelò il sangue. Con altro ...
Leggi Tutto
gelatinizzazione
gelatiniżżazióne s. f. [der. di gelatinizzare]. – 1. In chimica fisica, processo mediante il quale la massa di un sol si rapprende in uno stato gelatinoso (gel) senza separazione di [...] liquido: punto di g., la temperatura alla quale le diverse soluzioni colloidali si rapprendono in gel. G. degli esplosivi, metodo di preparazione di polveri senza fumo che consiste di solito nello sciogliere la nitrocellulosa in un solvente volatile ...
Leggi Tutto
quasimetallico
quaṡimetàllico agg. [comp. di quasi e metallico] (pl. m. -ci). – In fisica, qualifica data, con riferimento alla conducibilità elettrica, a certi ossidi metallici (per es., Nb2O3, TiO) [...] è dello stesso ordine di grandezza di quella dei metalli puri e, come in questi, diminuisce all’aumentare della temperatura: tali proprietà derivano dal fatto che i legami di questi composti sono di tipo metallico, con elettroni di valenza ...
Leggi Tutto
Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore.
In modo soggettivo, la t. di un oggetto può essere confrontata con quella...
temperatura di Curie
Dino Fiorani
Alberto Maria Testa
Temperatura TC che, in un materiale magnetico, segna il passaggio da uno stato ferro- o ferri-magnetico (ordinato, con magnetizzazione spontanea, a temperatura minore di TC) a uno stato...