jojoba
〈kħokħòbℏa〉 s. f. [voce spagnolo-messicana]. – In botanica, arbusto (Simmondsia californica), originario degli Stati Uniti meridionali e del Messico, dai cui semi si estrae una cera, liquida a [...] temperatura ambiente (olio di j.), simile allo spermaceti, costituita essenzialmente da esteri di acidi grassi e alcoli a 20-22 atomi di carbonio; può essere usata come lubrificante e per la produzione di cosmetici. ...
Leggi Tutto
accensione
accensióne s. f. [dal lat. tardo accensio -onis, der. di accendĕre «accendere»]. – 1. a. Operazione mediante la quale si provoca l’inizio di una combustione: a. di un fuoco; l’a. delle lampade, [...] e in presenza di un comburente (mediante una fiamma, una scintilla o altro mezzo), un rapido e notevole aumento di temperatura così da determinare l’avviamento delle reazioni in cui la combustione consiste; il calore che si sviluppa in quel punto ...
Leggi Tutto
spannarola
spannaròla s. f. [der. di spannare1]. – Nella fabbricazione del formaggio grana, attrezzo di alluminio, di forma simile a un piatto, con il quale si rompe e si rivolta, dagli strati superficiali [...] a quelli più bassi, il coagulo (cagliata), allo scopo di uguagliarne la temperatura. ...
Leggi Tutto
pastorizzazione
pastoriżżazióne (o pasteuriżżazióne) s. f. [dal fr. pasteurisation, v. pastorizzare]. – Procedimento per la conservazione di alimenti liquidi o semiliquidi di varia natura (latte, birra, [...] per tempi di durata variabile da circa 30 minuti a 15 secondi (tanto più brevi quanto più alta è la temperatura), al fine di distruggere tutti i microrganismi termolabili presenti che potrebbero provocare alterazioni, così da prolungare la durata di ...
Leggi Tutto
preraffreddamento
preraffreddaménto s. m. [comp. di pre- e raffreddamento]. – Genericam., raffreddamento che, per varî scopi, si attua prima di particolari lavorazioni. In partic., nelle industrie alimentari, [...] trattamento cui si sottopongono le derrate deperibili per prepararne il trasporto in camere a bassa temperatura, consistente nel raffreddare la merce in appositi magazzini frigoriferi prima di immetterla nell’autoveicolo o nel carro ferroviario, ...
Leggi Tutto
inibire
v. tr. [dal lat. inhibere, comp. di in-2 e habere «avere»] (io inibisco, tu inibisci, ecc.). – 1. Proibire, vietare d’autorità: il medico gli ha inibito l’uso del fumo, o di alcolici; per il [...] organismo e sim.: il cloruro di litio inibisce lo sviluppo dell’encefalo nell’embrione dei vertebrati; la bassa temperatura inibisce la germinazione dei semi. b. In psicologia e psicanalisi, bloccare, ostacolare nello svolgimento di un’attività o ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo [...] p. critico, in termodinamica, quel punto del diagramma pressione volume di un gas reale in cui l’isoterma corrispondente alla temperatura critica passa per quel valore della pressione (pressione critica) al di sopra del quale non si può più avere la ...
Leggi Tutto
impianto
s. m. [der. di impiantare]. – 1. Complesso di operazioni necessarie per la sistemazione di determinate attrezzature, per la costituzione di un’impresa o di un ufficio, di un negozio, e sim.: [...] radianti). Più in generale, i. di climatizzazione, qualsiasi impianto nel quale un fluido opportunamente trattato per determinarne la temperatura, il tasso igrometrico, ecc., viene fatto circolare in un sistema di condutture di un edificio (ma anche ...
Leggi Tutto
bruciatura
s. f. [der. di bruciare]. – 1. Il bruciare, il bruciarsi, l’essere bruciato, e più spesso l’effetto, il segno; nell’uso fam., ustione, scottatura: medicarsi una bruciatura. 2. In siderurgia, [...] b. dell’acciaio, danno conseguente a una temperatura di ricottura troppo alta a cui sono sottoposti i getti di acciaio, per cui si formano pellicole di ossidi lungo i bordi dei grani, con parziale fusione di questi e comparsa di cricche; l’acciaio ...
Leggi Tutto
Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore.
In modo soggettivo, la t. di un oggetto può essere confrontata con quella...
temperatura di Curie
Dino Fiorani
Alberto Maria Testa
Temperatura TC che, in un materiale magnetico, segna il passaggio da uno stato ferro- o ferri-magnetico (ordinato, con magnetizzazione spontanea, a temperatura minore di TC) a uno stato...