iniettofusione
iniettofuṡióne s. f. [comp. di iniettare e fusione]. – Nella lavorazione delle materie plastiche e delle leghe leggere, operazione simile alla pressofusione, dalla quale differisce soltanto [...] per il fatto che il materiale liquido è mantenuto alla giusta temperatura in una camera calda di cui è dotata la macchina che porta gli stampi. ...
Leggi Tutto
impiastro
(o empiastro) s. m. [lat. emplastrum, gr. ἔμπλαστρον «unguento», der. di ἐμπλάσσω «spalmare, far aderire»]. – 1. a. Preparazione farmaceutica per uso esterno, costituita di sapone di piombo [...] i. semplice) o a base di resine, cere, grassi, metalli (i. composto), di consistenza solida, capace di rammollirsi alla temperatura del corpo umano acquistando proprietà adesive; stesa in strato sottilissimo sopra un leggero tessuto di cotone, lino o ...
Leggi Tutto
aromatizzazione
aromatiżżazióne s. f. [der. di aromatizzare]. – 1. L’atto, l’operazione di rendere aromatico: a. di un cibo, di una bevanda. 2. In chimica, reazione usata nell’industria dei carburanti [...] di sintesi per deidrogenare, in presenza di catalizzatori, ad alta temperatura e pressione, idrocarburi naftenici, con trasformazione in idrocarburi aromatici e produzione di benzine ad alto numero di ottano. ...
Leggi Tutto
febbricola
febbrìcola s. f. [dal lat. febricŭla, dim. di febris «febbre»]. – Stato di lieve febbre, con temperatura oscillante tra 37 e 37,5 °C, a carattere periodico o continuo; può essere sintomatica [...] di numerose affezioni morbose palesi o occulte, per lo più ad andamento cronico (tonsillite, infezioni focali, disfunzioni tiroidee, tubercolosi), ma talora può essere semplicemente connessa a una disfunzione ...
Leggi Tutto
avvisatore
avviṡatóre s. m. [der. di avvisare1]. – 1. (f. -trice) Chi avvisa, chi dà un avviso. In partic.: a. Inserviente del teatro che porta lettere e ambasciate agli attori e dà avviso dell’inizio [...] sorgente sonora è subacquea, i segnali vengono raccolti da un ecogoniometro); a. d’incendio, dispositivo che segnala innalzamenti di temperatura oltre i limiti di sicurezza, oppure produzione di fumo o di gas, nei locali sottoposti a sorveglianza; a ...
Leggi Tutto
titanato
s. m. [der. di titanio2]. – In chimica, nome dei sali di alcuni acidi del titanio (meta-, ortotitanico, ecc.), tra i quali i più importanti dal punto di vista applicativo sono i titanati alcalino-terrosi; [...] . Alcuni titanati organici, per la loro capacità a decomporsi depositando strati sottili di ossido di titanio, trovano impiego come catalizzatori, agenti reticolanti o indurenti di resine, o come aggiunta a prodotti vernicianti ad alta temperatura. ...
Leggi Tutto
disgelo
disgèlo s. m. [der. di disgelare]. – 1. Fusione, scioglimento della neve e del ghiaccio per un aumento della temperatura: il periodo, la stagione del disgelo. 2. fig. Miglioramento dei rapporti [...] fra persone o gruppi di persone; distensione, cioè superamento di situazioni politiche, sociali e sim. particolarmente rigide e tese: sintomi, accenni di disgelo nella situazione internazionale; anche, ...
Leggi Tutto
crioglobulina
s. f. [comp. di crio- e globulina]. – Nel linguaggio medico, albumina che può trovarsi nel siero, soprattutto in condizioni patologiche, caratterizzata da scarsa solubilità a freddo, per [...] cui precipita spontaneamente a bassa temperatura. ...
Leggi Tutto
iniziale
agg. e s. f. [dal lat. tardo initialis, der. di initium «inizio»]. – 1. agg. Che è all’inizio, o che costituisce l’inizio, o con cui s’inizia: la fase i. della partita; le frasi i. del discorso; [...] misurare il trascorrere del tempo; anche riferito alle grandezze che si trovano, o si calcolino, in tali condizioni: temperatura i., concentrazione i., accelerazione i., velocità i.; riferito a un determinato fenomeno, ne indica il primo manifestarsi ...
Leggi Tutto
wash and wear
〈u̯òš ënd u̯èë〉 locuz. ingl. (propr. «lava e indossa»), usata in ital. come agg. – Anglicismo adoperato talvolta per indicare comunem. un manufatto tessile (per lo più tessuti di fibre [...] cellulosiche pure o trattate con resine particolari e prodotti lubrificanti e ammorbidenti o ancora vaporizzate e polimerizzate ad alta temperatura) che può essere indossato, dopo il lavaggio e l’asciugatura, senza essere stirato. ...
Leggi Tutto
Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore.
In modo soggettivo, la t. di un oggetto può essere confrontata con quella...
temperatura di Curie
Dino Fiorani
Alberto Maria Testa
Temperatura TC che, in un materiale magnetico, segna il passaggio da uno stato ferro- o ferri-magnetico (ordinato, con magnetizzazione spontanea, a temperatura minore di TC) a uno stato...