vincolo
vìncolo s. m. [dal lat. vincŭlum, der. di vincire «legare»]. – 1. a. letter. Legame; è latinismo usato solo in alcune locuz. come spezzare i v. della schiavitù, le catene, e in qualche toponimo [...] che impediscono la variabilità, nel corso di determinate trasformazioni, di alcune coordinate termodinamiche, come la pressione, la temperatura, il volume. 2. fig. a. Legame di natura affettiva, morale, sociale: ho con lui vincoli d’amicizia ...
Leggi Tutto
ceruleo
cerùleo agg. e s. m. [dal lat. caeruleus; v. cerulo], letter. – 1. agg. Del colore del cielo sereno, azzurro chiaro: occhi c.; Ivrea la bella che le rosse torri Specchia sognando a la c. Dora [...] . blu, n. 2). Come s. m., il c., il colore ceruleo. 2. s. m. Pigmento azzurro chiaro (anche detto celina) che si prepara per calcinazione ad alta temperatura di un miscuglio di ossido di stagno, di ossido di cobalto, di solfato di calcio e di silice. ...
Leggi Tutto
sapindo
s. m. [lat. scient. Sapindus, nome di genere, comp. del lat. class. sapo «sapone» e Indus «dell’India»]. – Nome delle varie specie di piante del genere Sapindus, delle regioni tropicali, talvolta [...] tessuti delicati); i semi di alcune specie, a tegumento molto duro, si adoperano per farne rosarî, ecc. Grasso o olio di s., quello che si ottiene dai semi, semisolido a temperatura ordinaria, di odore particolare e colore bianco, usato in saponeria. ...
Leggi Tutto
innalzare
(letter. inalzare) v. tr. [comp. di in-1 e alzare]. – 1. a. Levare in alto o più in alto, spingere o tirare verso l’alto: i. un peso; i. il piano di sostegno; i. un’insegna; in queste accezioni, [...] il livello del fiume di quaranta centimetri; e intr. pron.: la colonna di mercurio s’innalza col crescere della temperatura. c. Rizzare un oggetto, una struttura qualsiasi, in modo che, poggiando sempre sul suolo, si sviluppi notevolmente in senso ...
Leggi Tutto
vinilidene
vinilidène s. m. [der. di vinile]. – In chimica organica, radicale bivalente (CH2=C=), derivabile dall’etilene; come prefisso si usa nella forma viniliden-: vinilidencloruro, liquido incolore [...] che a temperatura ambiente polimerizza facilmente, usato come copolimero del vinilcloruro nella fabbricazione di sostanze plastiche. ...
Leggi Tutto
vacanza bianca
loc. s.le f. Vacanza sulla neve. ◆ [tit.] Turismo, in aumento i romani che scelgono di passare le «vacanze bianche» in Trentino (Giornale, 9 dicembre 2001, p. 38, Roma Cronaca) • Niente [...] paura? «La temperatura è talmente bassa», dicono i due ragazzi, testa esplorativa di una comitiva di quaranta giovani che fanno capo all’oratorio di Pompiano in vacanza bianca a «Villa Roma», l’ex comando tedesco attrezzata a colonia e che sta a metà ...
Leggi Tutto
vino
s. m. [lat. vīnum (prob. voce di origine mediterranea, come anche il gr. οἶνος)] (si tronca di regola in alcune denominazioni, in cui è seguito da un agg. che comincia per consonante, come vin dolce, [...] per indicare l’insieme delle operazioni, eseguite in genere dal sommelier, che comprende la scelta dei bicchieri, il controllo della temperatura, la cura e la progressione del servizio (un vino bianco prima di un vino rosso, un vino giovane prima di ...
Leggi Tutto
sapone
sapóne s. m. [lat. sapo -ōnis «miscuglio di grassi e cenere per tingere i capelli in rosso», voce di origine germ. pervenuta al lat. per tramite gallico]. – 1. Nome con cui si indicano comunem. [...] ), e infine separazione del sapone così purificato e colatura in stampi; saponi d’impasto, preparati per saponificazione a temperatura non molto elevata (circa 70 °C), nel cui impasto rimangono inglobati la glicerina, il sale e le impurezze ...
Leggi Tutto
roccia
ròccia s. f. [dal fr. roche, che ha lo stesso etimo dell’ital. ròcca] (pl. -ce). – 1. In geologia: a. Aggregato formato da una (r. omogenea) o più specie (r. eterogenea) di minerali che, in masse [...] , ecc.); r. metamorfiche, originate da trasformazioni mineralogiche e strutturali di rocce preesistenti, imputabili all’innalzamento di temperatura e di pressione cui queste ultime sono state sottoposte in seguito a grandi dislocazioni della crosta ...
Leggi Tutto
stechiometrico
stechiomètrico agg. [der. di stechiometria] (pl. m. -ci). – Che ha relazione con la stechiometria: calcoli s.; coefficienti s., di una reazione tra le sostanze A, B, C, D scritta nella [...] la reazione deve essere uguale; composto s., il composto di composizione chimica invariante rispetto a condizioni esterne quali temperatura, pressione, ambiente di reazione, ecc., contrapp. a composto non s., in cui invece i rapporti tra gli elementi ...
Leggi Tutto
Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore.
In modo soggettivo, la t. di un oggetto può essere confrontata con quella...
temperatura di Curie
Dino Fiorani
Alberto Maria Testa
Temperatura TC che, in un materiale magnetico, segna il passaggio da uno stato ferro- o ferri-magnetico (ordinato, con magnetizzazione spontanea, a temperatura minore di TC) a uno stato...