n, N
(ènne) s. f. o m. – Tredicesima lettera dell’alfabeto latino, il cui valore fonetico è in tutte le lingue quello di consonante nasale. A differenza però della lettera m, che rappresenta costantemente [...] . è abbrev. di morto o morta). In astronomia, N designa una classe spettrale di stelle (2000-3000 °K), di bassa temperatura, caratterizzate dalle molecole del carbonio e del cianogeno (onde anche il nome di stelle al carbonio). In biologia, n è sigla ...
Leggi Tutto
oceanico
oceànico agg. [dal lat. tardo oceanĭcus] (pl. m. -ci). – 1. a. Dell’oceano, relativo agli oceani: regione o.; isole o.; acque o.; clima o., proprio delle regioni bagnate dall’oceano, compresi [...] larghi tratti del retroterra, e caratterizzato da una piccola oscillazione annua e diurna di temperatura, conseguenza dell’enorme riserva termica immagazzinata dall’oceano; anche, che si verifica, che ha luogo nell’oceano o sull’oceano: pesca o.; ...
Leggi Tutto
azeotropico
ażeotròpico agg. [lo stesso etimo di azeotropo] (pl. m. -ci). – Relativo all’azeotropismo, caratterizzato da azeotropismo: miscela a. (lo stesso che azeotropo s. m.); punto a. (o temperatura [...] azeotropica) ...
Leggi Tutto
magnetizzazione
magnetiżżazióne s. f. [der. di magnetizzare]. – 1. Atto, operazione o processo di magnetizzare; anche, il fatto di magnetizzarsi o d’essere magnetizzato. In partic., m. della nave, fenomeno [...] secondo cui la magnetizzazione, per un dato corpo, varia al variare dell’intensità del campo magnetizzante e della temperatura; nel ciclo di isteresi magnetica, m. di saturazione, limite della magnetizzazione per valori del campo magnetico tendenti ...
Leggi Tutto
stratificazione
stratificazióne s. f. [der. di stratificare]. – 1. L’azione, l’operazione di stratificare e, più comunem., il fatto di stratificarsi e l’effetto; disposizione a strati, e in senso concr. [...] organismi bentonici sia per quelli planctonici, i quali occupano profondità diversa, soprattutto in funzione della luce, della temperatura e dei proprî pigmenti fotosintetici. 2. fig. a. Sovrapposizione storica o strutturale di fenomeni diversi: s ...
Leggi Tutto
oceanotermico
oceanotèrmico agg. [comp. di oceano e -termico] (pl. m. -ci). – Centrale o.: tipo di centrale per la produzione dell’energia elettrica, realizzata sperimentalmente a partire dagli anni [...] ’30 del Novecento con impianti sia costieri sia montati a bordo di navi, nella quale la differenza di temperatura tra acque oceaniche che si trovano a profondità diverse è sfruttata per azionare generatori elettrici. I pochissimi prototipi che erano ...
Leggi Tutto
formaggio
formàggio s. m. [dal fr. ant. formage, mod. fromage, che è il lat. mediev. formaticum, der. del lat. forma «forma»: propr. «(cacio) che si mette in forma»]. – Prodotto alimentare ottenuto dal [...] secondo la percentuale di grasso, f. grasso, semigrasso e magro; secondo la consistenza, f. duro e molle; secondo la temperatura della caseificazione, f. crudo, semicotto e cotto; secondo il periodo della maturazione, f. fresco e stagionato, o anche ...
Leggi Tutto
magnetocalorico
magnetocalòrico agg. [comp. di magneto- e calorico] (pl. m. -ci). – In fisica, effetto m., fenomeno consistente nella variazione proporzionata della temperatura di un corpo paramagnetico [...] immerso in un campo magnetizzante al variare adiabatico (cioè, in pratica, molto rapido) dell’intensità del campo e, con essa, dell’intensità di magnetizzazione ...
Leggi Tutto
osso
òsso s. m. [lat. ŏs ŏssis] (pl. -i; in senso proprio e con valore collettivo, le òssa). – 1. a. Ciascuno degli elementi, duri, resistenti, di colore biancastro, formati di un particolare tessuto [...] d’ossa, liquido giallo inodore, ottenuto trattando con acqua calda ossa fresche o ben conservate, oppure spremendo a bassa temperatura grasso d’ossa di buona qualità, usato in conceria e come lubrificante. 5. Per estens., materia o sostanza simile ...
Leggi Tutto
soffione
soffióne s. m. [der. di soffiare]. – 1. In geologia, emissione continua, più o meno violenta, di gas endogeni (in prevalenza vapore d’acqua contenente anidride carbonica, acido borico, ammoniaca, [...] gas rari, ecc.), a temperatura variabile da 100 a 200 °C, che si verifica in talune zone dove, per l’esistenza di rocce fratturate, è possibile la fuoriuscita dei gas stessi. In partic., s. boraciferi, quelli della zona di Larderello (Pisa), legati a ...
Leggi Tutto
Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore.
In modo soggettivo, la t. di un oggetto può essere confrontata con quella...
temperatura di Curie
Dino Fiorani
Alberto Maria Testa
Temperatura TC che, in un materiale magnetico, segna il passaggio da uno stato ferro- o ferri-magnetico (ordinato, con magnetizzazione spontanea, a temperatura minore di TC) a uno stato...