groppo
gróppo (o gròppo) s. m. [affine a gruppo]. – 1. a. Viluppo, groviglio, nodo intricato: fare groppo, di filo, corda o altro che s’avviluppi; Di sé e d’un cespuglio fece un g. (Dante); Groppo di [...] grandine o di neve; tali perturbazioni si formano generalmente lungo le superfici di discontinuità tra masse d’aria di provenienza e temperatura diverse, e procedono secondo una linea, estesa anche per centinaia di chilometri, detta linea dei groppi. ...
Leggi Tutto
ossosintesi
ossosìnteṡi s. f. [comp. di osso- e sintesi]. – In chimica organica, processo industriale consistente nella reazione catalitica, in condizioni controllate di temperatura e di pressione, tra [...] olefine (a catena aperta o cicliche) e una miscela di idrogeno e ossido di carbonio, con formazione di aldeidi; alla reazione si fa generalm. seguire un trattamento idrogenante che converte le aldeidi ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, [...] in senso favorevole, o anche sfavorevole, di stati morbosi; in partic., rapida caduta della temperatura in malattie febbrili acute. b. Particolare stato morboso o fenomeno fisiologico: c. genitale, fenomeno fisiologico per cui, nei primi giorni di ...
Leggi Tutto
stratopausa
stratopàuṡa s. f. [comp. di strato(sfera) e -pausa]. – Zona dell’ambiente atmosferico, a circa 50 km di quota, che separa la stratosfera dalla sovrastante mesosfera: è caratterizzata da temperatura [...] di 0 °C, pressione media di 2,73 millibar e densità prossima a 0 ...
Leggi Tutto
big bang
‹biġ bäṅ› locuz. ingl. (propr. «grande esplosione»), usata in ital. come s. m. – In astrofisica, teoria del big bang, teoria secondo la quale l’universo si sarebbe formato circa 15 miliardi [...] di anni fa in seguito a una reazione esplosiva a partire da uno stato iniziale caratterizzato da temperatura e densità elevatissime: il progressivo raffreddamento avrebbe originato le particelle costituenti la materia dei corpi celesti. TAV. ...
Leggi Tutto
pluviale1
pluviale1 agg. e s. m. [dal lat. pluvialis, der. di pluvia «pioggia»]. – 1. agg. Della pioggia, che si riferisce alla pioggia; è termine raro nell’uso letter., più frequente in quello scientifico: [...] sostantivato: il primo p. africano). In fitogeografia, foresta p., formazione vegetale delle regioni equatoriali e tropicali caratterizzate da temperatura media elevata (24-30 °C), che nei mesi più freddi non è mai inferiore ai 18°, da precipitazioni ...
Leggi Tutto
disincrostazione
diṡincrostazióne s. f. [der. di disincrostare]. – Operazione con la quale si eliminano le incrostazioni, a base di sali di calcio, di magnesio, ecc., che si formano nelle caldaie e nelle [...] , nell’immettere nell’impianto soda caustica in soluzione acquosa all’1,5%, facendola circolare per qualche ora a una temperatura di 80-90 °C. Con senso più generico, qualsiasi operazione con cui si tolgono le incrostazioni formatesi su superfici ...
Leggi Tutto
tundra
s. f. [voce di origine lappone, diffusa attrav. il russo tundra]. – Denominazione geografica delle regioni circumpolari, in partic. di quelle artiche, e della loro vegetazione caratterizzata dall’assenza [...] di formazioni vegetali arboree; il clima è rigido, con precipitazioni molto scarse (200-300 mm all’anno), temperatura media del mese più caldo 5-10 °C; il suolo si sgela solo d’estate in superficie e il periodo vegetativo dura circa 3 mesi; in ...
Leggi Tutto
reumatico
reumàtico agg. [dal lat. rheumatĭcus, gr. ῥευματικός, der. di ῥεῦμα: v. reuma; il sign. 2 fa riferimento al sign. etimologico di ῥεῦμα, cioè «scorrimento, flusso»] (pl. m. -ci). – 1. In medicina, [...] dell’autore che ne fornì (1836) una compiuta descrizione. 2. In vulcanologia, detto di lave e altri prodotti effusivi ad alta temperatura, emessi da apparati vulcanici, che, per la loro bassa viscosità, sono in grado di fluire e di scorrere prima del ...
Leggi Tutto
coazione
coazióne s. f. [dal lat. coactio -onis, der. di cogĕre «costringere», part. pass. coactus]. – 1. Violenza morale o fisica fatta all’altrui volontà, in modo da togliere la libertà d’azione. 2. [...] una certa distribuzione interna di tensioni dovuta, per es., a vincoli, a connessioni forzate (come in un anello incompleto le cui estremità vengono avvicinate e poi saldate), a variazioni di temperatura, a fenomeni di presa e di indurimento, ecc. ...
Leggi Tutto
Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore.
In modo soggettivo, la t. di un oggetto può essere confrontata con quella...
temperatura di Curie
Dino Fiorani
Alberto Maria Testa
Temperatura TC che, in un materiale magnetico, segna il passaggio da uno stato ferro- o ferri-magnetico (ordinato, con magnetizzazione spontanea, a temperatura minore di TC) a uno stato...