elettropiressia
elettropiressìa s. f. [comp. di elettro- e piressia]. – In elettroterapia, aumento della temperatura corporea artificialmente provocato mediante trattamento generale con correnti diatermiche [...] o con onde corte ...
Leggi Tutto
critico1
crìtico1 agg. [dal lat. critĭcus, gr. κριτικός «atto a giudicare, decisivo» e come s. m. «giudice, critico», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la facoltà [...] c.), oppure valore in corrispondenza del quale si determina o si può determinare un dato fenomeno (per es., la temperatura c. nella liquefazione dei gas, la frequenza c. nella rifrazione ionosferica delle radioonde, le dimensioni c. e la massa ...
Leggi Tutto
viriale
s. m. [der. del lat. vires, plur. di vis «forza»]. – In meccanica statistica, termine introdotto dal fisico ted. R. J. E. Clausius (1822-1888) per indicare la somma, fatta su tutte le particelle [...] il viriale all’energia cinetica del sistema e consente di determinare l’equazione di stato, che può assumere una forma (equazione di stato del v.) in cui compaiono coefficienti, detti coefficienti del v., dipendenti dalla sola temperatura assoluta. ...
Leggi Tutto
odorante
agg. [part. pres. di odorare]. – Che odora, che produce sensazioni odorose. In partic., sostanze o. (anche assol. odoranti, s. m. pl.), composti chimici, volatili a temperatura ordinaria, i [...] quali, generalm. in miscela fra loro, determinano la sensazione di un particolare odore ...
Leggi Tutto
macchia1
màcchia1 s. f. [lat. macŭla]. – 1. Piccola area di colore diverso che interrompe, per lo più guastandolo, il colore uniforme di una superficie: una m. d’unto sulla giacca; una m. d’inchiostro, [...] M. solari, regioni della fotosfera solare che hanno l’aspetto di macchie irregolari e che appaiono scure in quanto la loro temperatura (circa 4000 K), e quindi la loro luminosità, è inferiore a quella (circa 6000 K) delle zone circostanti; risultano ...
Leggi Tutto
inquinamento
inquinaménto s. m. [der. di inquinare; il lat. inquinamentum aveva sign. concr.: «immondezza, lordura»]. – 1. L’inquinare, l’inquinarsi; contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, [...] . I. termico, originato dalle acque utilizzate industrialmente come fluido di raffreddamento e reimmesse in fiumi e laghi con temperatura superiore a quella dell’ambiente, di cui turbano le condizioni; i. radioattivo, quello provocato da esplosioni ...
Leggi Tutto
carbodissezione
carbodissezióne s. f. [comp. di carbo- e dissezione]. – Intervento chirurgico rivolto a sezionare tessuti o distruggere formazioni patologiche (per es. ateromi) con un fine getto di anidride [...] carbonica a bassa temperatura. ...
Leggi Tutto
sarin
〈sä′rin〉 s. ingl., usato in ital. al masch. – Nome commerciale di un potente aggressivo chimico del gruppo dei gas nervini (v. nervino), composto organico derivato dell’acido fluofosforico, liquido [...] a temperatura ambiente; letale anche a dosi bassissime, è inattivato dagli alcali. ...
Leggi Tutto
geotermale
agg. [comp. di geo- e termale]. – In idrologia, falda g., falda acquifera giacente a profondità tale da assumere, per effetto del gradiente geotermico, una temperatura superiore a quella media [...] esterna ...
Leggi Tutto
geotermia
geotermìa s. f. [der. di geotermico]. – Parte della geofisica che si occupa delle questioni inerenti alla temperatura dell’interno della Terra. ...
Leggi Tutto
Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore.
In modo soggettivo, la t. di un oggetto può essere confrontata con quella...
temperatura di Curie
Dino Fiorani
Alberto Maria Testa
Temperatura TC che, in un materiale magnetico, segna il passaggio da uno stato ferro- o ferri-magnetico (ordinato, con magnetizzazione spontanea, a temperatura minore di TC) a uno stato...