geotermometria
geotermometrìa s. f. [comp. di geo- e termometria]. – In geofisica, la misura della temperatura del suolo e delle sue variazioni nei pressi della superficie. ...
Leggi Tutto
nebbia
nébbia s. f. [lat. nĕbŭla]. – 1. Ammasso di goccioline d’acqua aventi diametro di qualche millesimo di millimetro, e quindi leggerissime, che si formano in prossimità del suolo o sopra il mare [...] pianure, soprattutto in inverno); si parla anche di n. da evaporazione, che si produce sopra una superficie d’acqua avente temperatura più elevata dell’aria sovrastante, di n. frontale, che si forma al di sotto della superficie di separazione tra una ...
Leggi Tutto
bimetallo
s. m. [comp. di bi- e metallo1]. – Lamiera composta di due fogli di metalli diversi passati al laminatoio a temperatura abbastanza elevata per farli aderire intimamente. I bimetalli sono usati [...] per sfruttare contemporaneamente le caratteristiche di entrambi i componenti (per es., le lamine bimetalliche dei termometri metallici, che sfruttano i differenti coefficienti di dilatazione termica) ...
Leggi Tutto
fenologia
fenologìa s. f. [comp. di feno-1 e -logia]. – Parte dell’ecologia che studia i rapporti tra i fattori climatici (temperatura, umidità, fotoperiodo) e la manifestazione stagionale di alcuni [...] fenomeni della vita vegetale (quali la germogliazione delle gemme, la fioritura, la maturazione dei frutti, la caduta delle foglie e sim.) o animale (come l’epoca della comparsa di certi uccelli o insetti) ...
Leggi Tutto
smagnetizzazione
smagnetiżżazióne s. f. [der. di smagnetizzare]. – L’annullamento, spontaneo o provocato, o anche una notevole riduzione, della magnetizzazione di una sostanza o di un corpo magnetizzati. [...] . S. adiabatica, procedimento, detto anche raffreddamento magnetico, per ottenere temperature estremamente basse, consistente nel magnetizzare un sale paramagnetico isotermicamente a temperatura dell’ordine di 1 kelvin, e nello smagnetizzarlo poi ...
Leggi Tutto
protomateria
protomatèria s. f. [comp. di proto- e materia]. – In cosmologia, la materia primordiale, costituita da un fluido ad altissima temperatura e densità pressoché uniforme, che, secondo la teoria [...] del big bang, subì una violenta espansione (e un conseguente raffreddamento) circa 15 miliardi di anni fa, dando così luogo alla formazione dell’Universo. Con sign. più ristretto, la materia dell’Universo ...
Leggi Tutto
letargo
s. m. [dal lat. lethargus, gr. λήϑαργος, comp. di λήϑη «oblio» e ἀργός «inerte»] (pl. -ghi). – 1. a. In biologia, periodo di vita latente trascorso da animali diversi (soprattutto vertebrati [...] omeotermi) in seguito a condizioni ambientali sfavorevoli: nei mammiferi è caratterizzato da forte abbassamento della temperatura corporea, rallentamento del battito cardiaco, riduzione dell’attività metabolica, con consumo delle riserve di grasso ...
Leggi Tutto
nebulosa
nebulósa s. f. [femm. sostantivato dell’agg. nebuloso (sottint. stella)]. – In astronomia, termine originariamente riferito a ogni oggetto celeste che al telescopio apparisse fisso, esteso e [...] hanno l’aspetto di un pianeta), formate da un inviluppo gassoso di forma circolare espulso da una stella di elevatissima temperatura, di massa prossima a quella del Sole e vicina al termine della sua evoluzione; i resti di supernova, materia gassosa ...
Leggi Tutto
irrigazione
irrigazióne s. f. [dal lat. irrigatio -onis; v. irrigare]. – 1. In genere, il fatto per cui a una data zona è dato un apporto naturale o artificiale di acqua: terreno con buona i., con i. [...] dal terreno sostanze dannose alle colture; i. termiche, quelle che hanno lo scopo di elevare, durante la stagione invernale, la temperatura del terreno (per es., col sistema della marcite); ecc. Tra i sistemi e metodi più comuni: i. per scorrimento ...
Leggi Tutto
irrigidire
v. tr. [der. di rigido] (io irrigidisco, tu irrigidisci, ecc.). – 1. Rendere rigido, nei varî sign. dell’aggettivo: Si dissolvono i membri e ’l mortal gelo Irrigiditi e di sudor gli ha sparsi [...] , farsi rigido: verso sera, l’aria si è irrigidita (anche senza la particella pron.: non senti come è irrigidita la temperatura da ieri?; e riferito a persona: irrigidire dal freddo); di soldati o d’altri, irrigidirsi sull’attenti, restare dritti e ...
Leggi Tutto
Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore.
In modo soggettivo, la t. di un oggetto può essere confrontata con quella...
temperatura di Curie
Dino Fiorani
Alberto Maria Testa
Temperatura TC che, in un materiale magnetico, segna il passaggio da uno stato ferro- o ferri-magnetico (ordinato, con magnetizzazione spontanea, a temperatura minore di TC) a uno stato...