turbolenza
turbolènza s. f. [dal lat. tardo turbulentia, der. di turbulentus «turbolento»]. – 1. a. non com. Torbidezza, mancanza di limpidezza: t. di un liquido, dell’aria, del cielo. b. Tendenza a [...] , che si formano quando avviene un rimescolamento di uno strato d’aria con un altro di differenti caratteristiche di umidità, temperatura, ecc.: la loro formazione è favorita da sbalzi di vento in direzione verticale, elevata umidità relativa, scarsa ...
Leggi Tutto
insaturo
insàturo agg. [comp. di in-2 e saturo; cfr. lat. tardo insatŭrus «non sazio, insaziabile»]. – Non saturo. 1. In chimica, con due diverse accezioni: a. Di soluzione che contiene disciolta una [...] quantità di sostanza inferiore a quella che corrisponde, in date condizioni (per es., di temperatura), alla sua solubilità in quel dato solvente. b. Di composto organico nel quale sono presenti doppî o tripli legami tra atomi di carbonio (legami i.), ...
Leggi Tutto
irritabilita
irritabilità s. f. [dal lat. tardo irritabilĭtas -atis]. – 1. L’essere irritabile, facilità a irritarsi: i. nervosa; i. di carattere; con la sua i. si rende insopportabile. 2. a. Nel linguaggio [...] animale sia vegetale, la capacità che questo ha di eccitarsi, di reagire intensamente all’azione di stimoli esterni (alimenti, temperatura, luce, ecc.) o interni (stimoli nervosi, ormoni, ecc.), con modalità molto diverse nei varî tessuti o organi; è ...
Leggi Tutto
chemiluminescenza
chemiluminescènza s. f. [comp. di chemi(o)- e luminescenza]. – Luminescenza (detta anche chimicoluminescenza) dovuta a una reazione chimica che avviene a una temperatura alla quale [...] normalmente non si ha emissione di luce (come, per es., nell’ossidazione con acqua ossigenata in soluzione alcalina dell’alcole metilico ed etilico, della glicerina, ecc.) ...
Leggi Tutto
viscoso
viscóso agg. [dal lat. tardo viscosus, der. di viscum «vischio»]. – Tenace e attaccaticcio come la polpa delle bacche di vischio e la pania che se ne ricava. È, come il der. viscosità, la forma [...] l’azione di forze, dipendenti, oltre che dall’intensità delle forze stesse, anche dalla durata della loro applicazione e dalla temperatura del corpo; negli acciai tesi il fenomeno dà luogo alla diminuzione della tensione nel tempo (rilassamento); nei ...
Leggi Tutto
spettrale
agg. [der. di spettro]. – 1. Che ha le caratteristiche, l’apparenza di uno spettro, che è simile a uno spettro: a un tratto un rumor di passi, l’apparizione d’una figura disfatta, spettrale [...] , risalente al principio del secolo, costituisce ancora la base dei moderni sistemi e segue una classificazione basata essenzialmente sulla temperatura fotosferica della stella: i diversi tipi sono indicati dalle lettere O, B, A, F, G, K, M per ...
Leggi Tutto
crodo
cròdo s. m. [der. di crodare]. – Precoce e spontaneo distacco delle cariossidi mature del riso, dovuto forse alla fredda temperatura notturna o a una precoce sospensione della distribuzione dell’acqua [...] alla risaia ...
Leggi Tutto
spettro
spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una [...] delle linee oscure, di assorbimento, è invece l’atmosfera di gas molto rarefatti che circondano la stella, che è a temperatura più bassa del globo. Gli spettri stellari sono classificati, a scopo di studio, in varie classi (o tipi) spettrali ...
Leggi Tutto
tautomeria
tautomerìa s. f. [der. di tautomero]. – In chimica, tipo di isomeria presentato da sostanze capaci di esistere, in soluzione o in fase liquida, ma non allo stato solido, in due forme (differenti [...] comportamento chimico) che si possono facilmente trasformare una nell’altra e stanno fra loro in un equilibrio che è funzione di numerosi fattori (temperatura, acidità, natura del solvente, ecc.), e che può essere spostato in un senso o nell’altro. ...
Leggi Tutto
elioelettrico
elioelèttrico agg. [comp. di elio- e elettrico]. – Centrale e. (o solare): tipo di impianti, di uso non ancora generalizzato, i quali impiegano sia specchi parabolici orientabili che concentrano [...] la radiazione solare in essi incidente su un ricevitore, o caldaia, per la produzione di vapor d’acqua ad alta temperatura per l’azionamento di turbìne, sia cellule fotovoltaiche che convertono l’energia solare direttamente in energia elettrica. ...
Leggi Tutto
Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore.
In modo soggettivo, la t. di un oggetto può essere confrontata con quella...
temperatura di Curie
Dino Fiorani
Alberto Maria Testa
Temperatura TC che, in un materiale magnetico, segna il passaggio da uno stato ferro- o ferri-magnetico (ordinato, con magnetizzazione spontanea, a temperatura minore di TC) a uno stato...