leucomicina
s. f. [comp. di leuco- e -micina]. – Antibiotico attivo contro organismi gram-positivi, prodotto da culture di uno streptomicete (Streptomyces kitasatoensis); è una polvere incolore, stabile [...] a temperatura ambiente. ...
Leggi Tutto
anticoagulante
agg. e s. m. [comp. di anti-1 e coagulante, part. pres. di coagulare]. – Nel linguaggio medico, di sostanza o azione che ostacola la coagulazione del sangue: agenti a., i molteplici agenti [...] fisici (es., la bassa temperatura) e chimici (es., i fluoruri, gli ossalati, l’eparina, il dicumarolo, ecc.) che ritardano o inibiscono la coagulazione del sangue; come sost., la sostanza stessa. ...
Leggi Tutto
espansione
espansióne s. f. [dal lat. tardo expansio -onis, der. di expandĕre «espandere»]. – 1. L’atto e l’effetto dell’espandere e più spesso dell’espandersi; in partic.: a. In fisica, la trasformazione [...] in varie condizioni: e. isobarica, a pressione costante (per es., le normali dilatazioni termiche); e. isotermica, a temperatura costante; e. adiabatica, senza scambio di calore con l’esterno; e. isoentalpica, adiabatica e senza lavoro esterno. b ...
Leggi Tutto
isoallotermo
iṡoallotèrmo (o iṡallotèrmo) agg. [comp. di iso-, allo- e -termo]. – In meteorologia, linea i. (o assol. isoalloterma s. f.), linea luogo dei punti della superficie terrestre, oppure a quota [...] prefissata, nei quali si sono avute le medesime variazioni di temperatura in un determinato intervallo di tempo (normalmente le 24 ore). ...
Leggi Tutto
deumidificatore
deumidificatóre s. m. [der. di deumidificare]. – Apparecchio che serve a ridurre l’umidità dell’aria; è formato da un ventilatore elettrico che aspira l’aria di un ambiente portandola [...] a lambire la superficie fredda di un refrigeratore, ove si condensa parte dell’umidità che viene raccolta e asportata, e da un riscaldatore che la riporta a temperatura ambiente. ...
Leggi Tutto
bioritmo
s. m. [comp. di bio- e ritmo]. – 1. Ogni andamento periodico riscontrabile nei processi biochimici, enzimatici, fisiologici, elettrochimici e perfino comportamentali a carico di tutti gli organismi [...] nictemerali, quelli determinati dai fenomeni ambientali che si succedono nelle 24 ore (cicli luce-buio, cicli di temperatura, di umidità, ecc.); b. endogeni, quelli che, pur sincronizzati mediante fattori esterni, sono determinati geneticamente; per ...
Leggi Tutto
mobilizzazione
mobiliżżazióne s. f. [dal fr. mobilisation]. – 1. ant. Mobilitazione. 2. Nel linguaggio medico: a. Passaggio in circolo di una sostanza chimica (per es., gli acidi grassi) dai tessuti [...] ioni, molecole, fissati nei reticoli cristallini dei minerali, possono migrare sotto l’influsso dell’aumento di pressione, della temperatura o di fluidi chimicamente attivi. 5. In ecologia, processo per cui sostanze provenienti da attività umane (per ...
Leggi Tutto
stellarator
〈stèlëreitë〉 s. ingl. [acronimo della locuz. stellar (gener)ator «generatore stellare», in quanto atto a raggiungere nel suo interno una temperatura dell’ordine di quella delle stelle], usato [...] un campo magnetico la cui configurazione è tale da confinare il plasma in prossimità dell’asse del toro; con tale dispositivo si possono raggiungere temperature elettroniche dell’ordine di 106 K per un periodo dell’ordine di qualche millisecondo. ...
Leggi Tutto
stellare1
stellare1 agg. [dal lat. tardo stellaris]. – 1. Di una stella; relativo a una stella: nucleo s., atmosfera s.; grandezza o magnitudine s. (v. magnitudine); più genericam., relativo a stelle: [...] superficiale della stella: si può perciò parlare di stelle che vanno dall’azzurro al rosso, con temperature superficiali che variano dai 30.000 K ai 2500 K, a seconda che appartengano a una delle classi spettrali che va dalla classe O alla ...
Leggi Tutto
isobatitermico
iṡobatitèrmico (o iṡobatitèrmo) agg. [comp. di iso-, bati- e -termico (o -termo)] (pl. m. -ci). – In geofisica, linea i. (o assol. isobatitermica, isobatiterma), la linea luogo dei punti [...] a una data profondità in un mare, oceano o lago, nei quali la temperatura ha lo stesso valore. ...
Leggi Tutto
Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore.
In modo soggettivo, la t. di un oggetto può essere confrontata con quella...
temperatura di Curie
Dino Fiorani
Alberto Maria Testa
Temperatura TC che, in un materiale magnetico, segna il passaggio da uno stato ferro- o ferri-magnetico (ordinato, con magnetizzazione spontanea, a temperatura minore di TC) a uno stato...