naftalina
s. f. [dal fr. naphtaline, der. di naphte «nafta», col suff. -ine «-ina»]. – 1. Composto organico, idrocarburo aromatico costituito da due anelli benzenici uniti per un lato, contenuto nelle [...] del petrolio. Si presenta sotto forma di lamelle bianche lucenti, dall’odore forte caratteristico, che a temperatura ordinaria sublimano lentamente, e viene usata come materia prima per numerosi prodotti industriali (coloranti, preparati farmaceutici ...
Leggi Tutto
bagnomaria
bagnomarìa s. m. (o bagno Marìa) [dal nome della leggendaria alchimista Maria l’ebrea, sorella di Mosè e d’Aronne]. – 1. Nella locuz. avv. (cuocere, scaldare, cottura) a bagnomaria, modo di [...] subire alterazioni, tenendoli in un recipiente messo dentro un altro recipiente più grande contenente acqua mantenuta a temperatura determinata, inferiore di solito a quella di ebollizione. 2. Recipiente adatto alla cottura a bagnomaria. Nella ...
Leggi Tutto
esperimento
esperiménto (ant. speriménto) s. m. [dal lat. experimentum, der. di experiri: v. esperire]. – 1. raro. L’atto, il fatto di esperire, di mettere in opera, di ricorrere a: decidere l’e. delle [...] , per lo più sulla scorta di valutazioni quantitative: esperimenti di fisica, di chimica; un e. ad alta quota, a bassa temperatura; gli e. di Mendel; e. mentale, quello eseguito in una situazione immaginaria perché non ottenibile con i mezzi di cui ...
Leggi Tutto
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese [...] di Dite. Il termine, in questo senso, è d’uso com. solo nell’espressione portare al calore r., cioè a temperatura sufficiente perché si abbia emissione di radiazione luminosa rossa. c. Di persona, con riferimento al colorito della pelle: popolazioni ...
Leggi Tutto
vetrificazione
vetrificazióne s. f. [der. di vetrificare]. – L’operazione di vetrificare, il fatto di vetrificarsi, il procedimento con cui si attua e il risultato stesso: operare la v. di sostanze cristalline, [...] vetro); v. a calore; una v. difettosa, perfetta. Intervallo di v., per un materiale ceramico, l’intervallo massimo di temperatura nel quale occorre cuocere il manufatto affinché in esso si sviluppi una sufficiente quantità di fase vetrosa, che gli ...
Leggi Tutto
isochimena
iṡochimèna agg. e s. f. [comp. di iso- e tema del gr. χειμαίνω «essere esposto al freddo invernale»]. – In geofisica, linea i. (o assol. isochimena), linea che unisce tutti i punti di una [...] data zona terrestre (o di tutta la Terra) aventi uguali valori di temperatura media nel mese più freddo. ...
Leggi Tutto
vetrigno
agg. e s. m. [der. di vetro]. – 1. agg., non com. Di vetro, che ha alcune qualità proprie del vetro o aspetto simile al vetro: han guizzi sardonici i v. occhi di ogni finestra (Boine). 2. s. [...] m. Mattone cotto a temperatura molto alta, che presenta tracce di vetrificazione più o meno pronunciate, molto duro e resistente e adoperato quindi per particolari pavimentazioni. ...
Leggi Tutto
vetrina1
vetrina1 s. f. [der. di vetro]. – Nome generico di sostanze portate allo stato vetroso per cottura. Nell’industria ceramica, rivestimento di tipo vetroso, trasparente, brillante, incolore o [...] più a base di silicati e borati di piombo, cambia con la natura dei manufatti: nel caso di porcellane che hanno temperature di cottura elevate, la vetrina non può essere a base piombifera e viene di solito prodotta con gli stessi componenti usati per ...
Leggi Tutto
fotorespirazione
fotorespirazióne s. f. [comp. di foto-1 e respirazione]. – In fisiologia vegetale, processo nel quale una parte del carbonio organicato per fotosintesi viene di nuovo immediatamente [...] carbonica (CO2); tale processo aumenta col crescere della concentrazione di ossigeno, dell’intensità luminosa e della temperatura, ed è perciò particolarmente significativo, tanto da influenzare l’accrescimento e la riproduzione, nelle piante delle ...
Leggi Tutto
ghiacciaia
ghiacciàia s. f. [der. di ghiaccio2]. – 1. In passato, locale destinato alla conservazione nella stagione calda del ghiaccio raccolto durante l’inverno, consistente in un ambiente sotterraneo [...] e materiali isolanti, in cui si ottiene, mediante blocchi di ghiaccio collocati in un apposito scomparto, una temperatura molto bassa, adatta a conservare generi commestibili. 3. Locale refrigerato mediante una macchina frigorifera, adibito alla ...
Leggi Tutto
Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore.
In modo soggettivo, la t. di un oggetto può essere confrontata con quella...
temperatura di Curie
Dino Fiorani
Alberto Maria Testa
Temperatura TC che, in un materiale magnetico, segna il passaggio da uno stato ferro- o ferri-magnetico (ordinato, con magnetizzazione spontanea, a temperatura minore di TC) a uno stato...