ferruminatorio
ferruminatòrio agg. [der. di ferruminare]. – Cannello f.: cannello, usato nell’analisi chimica, col quale si soffia su una fiamma per intensificare la combustione e aumentare la temperatura. ...
Leggi Tutto
oleocellosi
oleocellòṡi s. f. [dall’ingl. oleocellosis, comp. di oleo- «oleo-» e cell «cellula», col suff. -osis «-osi»]. – Alterazione della buccia delle arance provocata da sbalzi di temperatura, spec. [...] nella conservazione in frigorifero; si manifesta con la comparsa di macchie giallo-ocracee, per lo più depresse, dovute all’azione corrosiva esplicata dall’essenza che fuoriesce alla superficie del frutto ...
Leggi Tutto
fotosfera
fotosfèra s. f. [comp. di foto-1 e sfera]. – In astrofisica, strato di una stella, di spessore relativamente molto piccolo, da cui proviene la maggior parte della radiazione, e che costituisce [...] l’unica parte visibile dell’astro, cioè la sua superficie apparente; tale strato separa le zone più interne, ad alta temperatura e densità, completamente opache, da quelle più esterne, meno dense e praticamente trasparenti. In partic., nel Sole, lo ...
Leggi Tutto
vetrone
vetróne s. m. [der. (propr. accr.) di vetro]. – In meteorologia, lo strato di ghiaccio sottile, vetroso, trasparente (anche detto vetrato), che si forma sulle superfici soggette al fenomeno meteorico [...] del gelicidio, o per solidificazione del vapore acqueo contenuto nell’aria al contatto con tali superfici a bassa temperatura. ...
Leggi Tutto
sbalzare
v. intr. e tr. [der. di balzare, col pref. s- (nel sign. 6)]. – 1. intr. (aus. essere) a. Balzare improvvisamente, saltare su o via di scatto: s. dalla sedia, s. dal letto; Qui fa restar con [...] troppo bruscamente ed è sbalzato a terra. b. Fare un balzo improvviso, spec. in senso fig. (ma più com. balzare): la temperatura è sbalzata a dieci gradi sotto zero; non si capisce come sia sbalzato da semplice impiegato a capufficio; o fare dei ...
Leggi Tutto
ghibli
s. m. [dall’arabo qiblī «meridionale»]. – Forte vento di sud, sud-ovest o sud-est che talora spira, spec. in primavera e in autunno, dalle zone di alte pressioni dell’Africa verso il Mediterraneo [...] al verificarsi su questo di depressioni barometriche, causando elevazione della temperatura e diminuzione dell’umidità relativa. ...
Leggi Tutto
sbalzo
s. m. [der. di sbalzare]. – 1. a. Brusco spostamento o movimento verso l’alto o in avanti; salto, balzo improvviso: il cavallo, con uno s., lo gettò di sella; l’autobus ha fatto un brusco s. e [...] , senza uniformità né costanza: lavorare, studiare, applicarsi a sbalzi. b. Aumento considerevole e improvviso: uno s. di temperatura; i prezzi hanno fatto un nuovo sbalzo; in partic., rapido e inaspettato progresso nella carriera, nella condizione ...
Leggi Tutto
vettore
vettóre s. m. [dal lat. vector -oris «conducente, portatore», der. di vehĕre «condurre, portare», part. pass. vectus]. – 1. Nel contratto di trasporto, colui che si obbliga, verso corrispettivo, [...] (grandezze vettoriali, quali le forze, le velocità, le accelerazioni, in contrapp. alle grandezze scalari che, come la temperatura, sono individuate dal solo valore numerico); per es., rappresentando una forza con un vettore si specifica non solo la ...
Leggi Tutto
polipropilene
polipropilène s. m. [comp. di poli- e propilene]. – In chimica organica, nome generico dei prodotti di polimerizzazione del propilene, nei quali, a seconda delle condizioni di polimerizzazione, [...] dal punto di vista pratico è il polipropilene isotattico (v. isotattico), il quale, ottenuto a pressione e temperatura basse, con particolari catalizzatori, è caratterizzato da elevata resistenza al calore, basso peso specifico, notevoli qualità ...
Leggi Tutto
pedoclima
s. m. [comp. di pedo-2 e clima1] (pl. -i). – In pedologia, il complesso delle condizioni fisiche del terreno, dipendenti dalla temperatura, umidità, ecc., che si determina nello strato a diretto [...] contatto con l’ambiente aereo: è molto importante per l’influsso diretto che esercita sullo sviluppo del ciclo annuale delle piant ...
Leggi Tutto
Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore.
In modo soggettivo, la t. di un oggetto può essere confrontata con quella...
temperatura di Curie
Dino Fiorani
Alberto Maria Testa
Temperatura TC che, in un materiale magnetico, segna il passaggio da uno stato ferro- o ferri-magnetico (ordinato, con magnetizzazione spontanea, a temperatura minore di TC) a uno stato...