spina
s. f. [lat. spīna, che ha la stessa radice di spica: v. spiga]. – 1. a. In botanica, elemento indurito e acuminato per lignificazione dei tessuti, quindi pungente, che si origina per trasformazione [...] interviene nello sviluppo embrionale dei vertebrati in seguito all’azione di varie condizioni anormali d’ambiente (temperatura, deficienza d’ossigeno, forza centrifuga, radiazioni, ecc.), che inibiscono la normale chiusura del blastoporo al termine ...
Leggi Tutto
acquario1
acquàrio1 (o aquàrio) s. m. [dal lat. aquarium «cisterna» (der. di aqua «acqua»), sul modello del fr. e ingl. aquarium]. – Vasca o sistema di vasche, in genere a pareti di vetro, in cui si [...] tengono in vita, creandovi un ambiente simile a quello in cui normalmente vivono (regolando inoltre la temperatura dell’acqua e permettendo il ricambio), animali e piante acquatiche, a scopo di studio. Per estens., l’edificio in cui tali vasche sono ...
Leggi Tutto
birra
s. f. [voce di origine germ. (cfr. ted. Bier, oland. bier, fr. bière, ingl. beer), che in varî paesi ha sostituito i nomi der. dal lat. cer(e)visia (v. cervogia)]. – 1. Bevanda moderatamente alcolica [...] cerevisiae), resa aromatica dal luppolo e saturata con anidride carbonica; si distinguono birre di fermentazione bassa (cioè lenta e a temperatura di 5-10 °C), di fermentazione alta (rapida, a 15-20 °C), birre scure o dolci, colorate con caramello e ...
Leggi Tutto
butilene
butilène s. m. [der. di butile, col suff. -ene]. – Composto organico, idrocarburo non saturo, a quattro atomi di carbonio e con un doppio legame, gassoso a temperatura ambiente e di cui si conoscono [...] tre isomeri che, presenti nei gas di raffineria dei petrolî, si usano nella preparazione di benzine di polimerizzazione e in varie sintesi chimiche ...
Leggi Tutto
essenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo essentialis, der. di essentia «essenza»]. – 1. agg. a. Che costituisce o contiene l’essenza di una cosa; sostanziale, indispensabile (contrapp. a accidentale, [...] D’Annunzio). In partic., in chimica, olî e. (anche olî eterei o olî volatili o essenze), sostanze odorose, liquide a temperatura ordinaria, più leggere dell’acqua, solubili nei solventi organici e solventi esse stesse per resine e cere, per lo più di ...
Leggi Tutto
carne s. f. [lat. caro carnis, affine al gr. κείρω «tagliare»]. – 1. Parte muscolare del corpo dell’uomo e degli animali: avere poca, molta c. addosso, essere magro, grasso; e così essere in c., essere [...] , quella esposta al fumo di legna verde; c. congelata, conservata a temperature inferiori a –5°C; c. surgelata, conservata a temperatura inferiore a –20°C; c. refrigerata, conservata a temperature da 1 a 4°C. Estratto di c., preparato a base di ...
Leggi Tutto
incandescente
incandescènte agg. [dal lat. incandescens -entis, part. pres. di incandescĕre «diventare bianco», comp. di in-1 e candescĕre, incoativo di candere «essere bianco, splendere»]. – 1. In fisica, [...] di un corpo che per la sua alta temperatura emette radiazioni luminose: ferro i.; lava i.; essere, diventare incandescente. 2. fig. Molto vivace, acceso, ardente: la discussione ha assunto toni i.; le elezioni si sono svolte in un’atmosfera i.; il ...
Leggi Tutto
incandescenza
incandescènza s. f. [der. di incandescente]. – In fisica, fenomeno consistente nella emissione di radiazioni luminose da parte di una sostanza, solida o liquida, portata ad alta temperatura [...] (al di sopra dei 1500 °C), molto sfruttato per l’illuminazione: lampada a i. (v. lampada) ...
Leggi Tutto
radiometrico
radiomètrico agg. [der. di radiometria, radiometro] (pl. m. -ci). – Inerente alla radiometria oppure al radiometro: dispositivo r., misuratore r.; effetto r., l’insorgere, in un gas rarefatto, [...] di forze (forze r.) agenti su una superficie S affacciata a un’altra superficie a temperatura diversa, in virtù dello squilibrio delle pressioni esercitate sulle due facce di S dalle molecole del gas. In archeologia e paleontologia, prova r., metodo ...
Leggi Tutto
molare3
molare3 agg. [der. di mole2]. – In chimica e fisica, relativo a una mole, cioè alla grammomolecola: calore (specifico) m., la quantità di calore necessaria a innalzare di un grado la temperatura [...] di una mole di sostanza. Con sign. specifico per soluzioni, che si riferisce a una mole di soluto e al volume unitario, assunto pari a 1 litro, di solvente: concentrazione m., lo stesso che molarità; conduttività ...
Leggi Tutto
Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore.
In modo soggettivo, la t. di un oggetto può essere confrontata con quella...
temperatura di Curie
Dino Fiorani
Alberto Maria Testa
Temperatura TC che, in un materiale magnetico, segna il passaggio da uno stato ferro- o ferri-magnetico (ordinato, con magnetizzazione spontanea, a temperatura minore di TC) a uno stato...