palma2
palma2 s. f. [lat. palma, che è lo stesso etimo della voce prec., con altro sign.]. – 1. Al plur., palme (lat. scient. Palmae), in botanica sistematica, famiglia di piante monocotiledoni, che [...] nei paesi d’origine per costruzioni, palizzate, ecc. c. Olio di palma, detto anche burro o grasso di palma (perché a temperatura ambiente ha consistenza quasi uguale a quella del burro o dello strutto), olio che si ricava dai frutti della palma da ...
Leggi Tutto
hot spot
〈hòt spòt〉 locuz. ingl. (propr. «punto caldo»; pl. hot spots 〈... spòts〉), usata in ital. come s. m. – Espressione con cui vengono indicate, nel linguaggio scient. e tecn., zone ristrette di [...] impianti con temperatura relativamente alta. In partic., in geologia, vulcano isolato nel mezzo di una zolla litosferica, costituente una zona di sollevamento crostale da cui vengono eruttate lave di composizione basaltica; la formazione degli hot ...
Leggi Tutto
secondo2
secóndo2 prep. [lat. secŭndum, dall’agg. secundus «secondo1»]. – 1. a. In modo conforme a, nel modo richiesto o voluto da: regolarsi s. coscienza; agire s. la legge; vivere s. natura; decidere [...] di: agire s. il caso; comportarsi s. le circostanze; mi regolerò s. la sua risposta (o s. ciò che risponde); la temperatura varia s. le stagioni; cambia idea s. il vento; frequenti anche le locuz. s. come ..., s. dove ..., s. quando ..., s. quanto ...
Leggi Tutto
polo1
pòlo1 s. m. [dal lat. polus, gr. πόλος, propr. «asse, perno», affine a πέλομαι «muoversi, girare»]. – 1. In astronomia, ciascuno dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione di una stella [...] è stato per un certo tempo attribuito a Ojmjakon, piccolo centro della Siberia centro-orientale, in cui si registra una temperatura media di −52,8 °C in gennaio, ma si parla anche di altre località della Siberia; attualmente viene situato nell ...
Leggi Tutto
incendivo
agg. e s. m. [der. del lat. incendĕre «appiccare il fuoco»]. – Capsula i. (o anche incendivo s. m.), capsula contenente una mistura sensibilissima all’urto o alla temperatura, usata per determinare [...] (nelle artiglierie, nei siluri, nelle mine) l’esplosione della carica di lancio o di scoppio ...
Leggi Tutto
sublimare
(ant. soblimare) v. tr. [dal lat. tardo sublimare, der. di sublimis «sublime»; il sign. chimico viene dal lat. mediev. degli alchimisti]. – 1. a. ant. o raro. Elevare, innalzare a grandi onori, [...] il processo detto sublimazione (v.). Con uso intr., riferito alla sostanza che subisce tale processo: a temperatura ambiente la canfora sublima facilmente. ◆ Part. pass. sublimato, anche come agg.: valori, sentimenti sublimati; pulsioni sublimate ...
Leggi Tutto
reologia
reologìa s. f. [dall’ingl. rheology, comp. di rheo- «reo-» e -logy «-logia»]. – Scienza (e relativa tecnica applicata) che studia le caratteristiche di deformazione, sotto l’azione di forze [...] . dello scorrimento dei fluidi e semifluidi in riferimento alle loro proprietà e condizioni (densità, viscosità, concentrazione, temperatura, forze applicate, ecc.) e ai loro rapporti con l’ambiente circostante (pareti del contenitore, loro qualità ...
Leggi Tutto
estremofilo
estremòfilo agg. [comp. di estremo e -filo]. – In biologia, detto di microrganismi (batterî e.) adattati, grazie alla notevole stabilità degli enzimi in essi contenuti, a crescere in condizioni [...] estreme, ossia in ambienti ostili, caratterizzati soprattutto da elevata temperatura, acidità (pH) o concentrazione di sali. ...
Leggi Tutto
emissivita
emissività s. f. [der. di emissivo]. – In fisica, con riferimento a una sorgente che emette energia raggiante, è sinon. di radianza; in partic., il rapporto tra l’intensità energetica della [...] sorgente e quella del corpo nero alla medesima temperatura. E. specifica, per una sorgente di radiazioni ondulatorie è la potenza emessa nello spazio antistante dall’unità di superficie del corpo emettente (lo stesso che emettenza radiante); per una ...
Leggi Tutto
raffreddare
v. tr. [der. di freddo, col pref. ra-] (io raffréddo, ecc.). – 1. Rendere freddo o più freddo: raffreddò l’acqua con cubetti di ghiaccio; la pioggia ha raffreddato l’aria. Come intr. pron., [...] una fontana ... tanto si raffredda Quanto ’l sol monta (Petrarca); lasciar raffreddare il brodo; in questi giorni la temperatura si è molto raffreddata; il ferro raffreddandosi diminuisce di volume; talvolta anche senza la particella pron.: il tempo ...
Leggi Tutto
Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore.
In modo soggettivo, la t. di un oggetto può essere confrontata con quella...
temperatura di Curie
Dino Fiorani
Alberto Maria Testa
Temperatura TC che, in un materiale magnetico, segna il passaggio da uno stato ferro- o ferri-magnetico (ordinato, con magnetizzazione spontanea, a temperatura minore di TC) a uno stato...