macroscopico
macroscòpico agg. [comp. di macro- e -scopico (v. -scopia)] (pl. m. -ci). – 1. Di oggetto che per le sue dimensioni è osservabile a occhio nudo, senza aiuto di strumenti ottici. In partic., [...] «in grande»: per es., un gas può essere studiato da un punto di vista m. quando se ne consideri la temperatura, la pressione, la densità, ecc., o da un punto di vista microscopico quando si consideri il comportamento delle singole molecole ...
Leggi Tutto
oltremare
(ant. oltramare; anche 'óltre mare', 'óltra mare') locuz. avv. e s. m. – 1. locuz. avv. Oltre il mare, con riferimento generico a paesi situati al di là del mare o degli oceani: andare, vivere [...] successivo lavaggio di una miscela di caolino, silice, zolfo, carbonato sodico, carbone e colofonia in proporzioni e a temperatura diverse a seconda della tonalità del colore desiderato (dal violaceo al verde); si presenta come una polvere finissima ...
Leggi Tutto
emitermia
emitermìa s. f. [comp. di emi- e -termia]. – Nel linguaggio medico, aumento della temperatura localizzato in una metà laterale del corpo, talora osservabile in caso di emorragia cerebrale. ...
Leggi Tutto
prodigiosina
s. f. [der. di (bacillo) prodigioso: v. prodigioso, nel sign. 3]. – In microbiologia, pigmento rosso, di derivazione pirrolica, prodotto in coltura, in opportune condizioni di temperatura, [...] dal bacillo prodigioso ...
Leggi Tutto
colloide
collòide agg. e s. m. [dall’ingl. colloid, comp. del gr. κόλλα «colla1» e -oid «-oide»]. – 1. agg. Propr., simile a colla: sostanza c. (o colloide s. f.), in fisiologia, sostanza gelatinosa [...] di un solido in un liquido (detta sol) è più o meno stabile e per azione di diversi fattori (temperatura, agitazione, aggiunta di sostanze varie) può formare un precipitato o trasformarsi in una massa gelatinosa (gel). C. protettore, sostanza ...
Leggi Tutto
piacevole
piacévole agg. [lat. tardo placĭbĭlis, der. di placere «piacere2»]. – 1. Che piace, che procura un piacere di varia natura ai sensi, all’animo, all’intelletto, o che suscita un senso di benessere, [...] . e suadente; è p. questo venticello, perché lieve, non molesto; un tempo p., una stagione p., con cielo sereno e temperatura mite; in giudizî su letture, musiche, spettacoli da cui si ricavi un piacere estetico tenue, non intenso: un p. racconto, un ...
Leggi Tutto
diatermia
diatermìa s. f. [comp. di dia- e -termia]. – 1. Forma di elettroterapia consistente nell’innalzare la temperatura di tessuti profondi del corpo, facendoli attraversare da correnti elettriche [...] a bassa tensione e ad alta frequenza; è indicata in alcune forme reumatiche e in alcune flogosi. 2. Utilizzazione in chirurgia di correnti ad alta frequenza e di forte intensità a scopo coagulante (diatermocoagulazione) ...
Leggi Tutto
distillazione
distillazióne s. f. [dal lat. destillatio o distillatio -onis; v. distillare]. – 1. Operazione industriale e di laboratorio che ha lo scopo di separare un liquido volatile dalle sostanze [...] frazioni sempre più ricche in uno dei componenti; d. molecolare, distillazione per sostanze facilmente alterabili, condotta a temperatura moderata sotto vuoto spinto. 2. D. secca (o distruttiva), operazione consistente nel riscaldare in assenza di ...
Leggi Tutto
sedimentazione
sedimentazióne s. f. [der. di sedimentare]. – 1. Processo in base al quale particelle materiali si muovono in seno a un fluido sotto l’azione di una forza (gravitazionale, centrifuga, [...] macromolecola (generalm. una proteina) in pseudosoluzione acquosa, sottoposta a ultracentrifugazione, sedimenterebbe in condizioni standard (temperatura di 20 °C) in un campo gravitazionale unitario: dipende dalla forma e dimensione delle molecole ...
Leggi Tutto
lievito2
lièvito2 s. m. [lat. *lĕvĭtum per il lat. class. levatum, part. pass. di levare «alzare»]. – 1. In botanica, nome generico dato a funghi ascomiceti, della famiglia saccaromicetacee, caratterizzati [...] b. L. naturale, prodotto ottenuto lasciando inacidire per un certo tempo un pezzo di pasta fresca preparata impastando farina e acqua alla temperatura di 20-25 °C; tale pasta costituisce il l. seme che, mescolato con farina e acqua, forma a sua volta ...
Leggi Tutto
Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore.
In modo soggettivo, la t. di un oggetto può essere confrontata con quella...
temperatura di Curie
Dino Fiorani
Alberto Maria Testa
Temperatura TC che, in un materiale magnetico, segna il passaggio da uno stato ferro- o ferri-magnetico (ordinato, con magnetizzazione spontanea, a temperatura minore di TC) a uno stato...