• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
937 risultati
Tutti i risultati [937]
Fisica [175]
Industria [165]
Chimica [130]
Medicina [122]
Geografia [98]
Geologia [93]
Arti visive [90]
Architettura e urbanistica [88]
Biologia [73]
Alimentazione [43]

voltàico¹

Vocabolario on line

voltaico1 voltàico1 agg. [dal nome di A. Volta: v. volt] (pl. m. -ci). – In fisica e in elettrotecnica, scoperto o studiato dal fisico e chimico A. Volta: arco v. o elettrico, v. arco (n. 6 d); pila [...] ), il fenomeno consistente nell’insorgere di una differenza di potenziale elettrico tra due conduttori diversi messi, alla stessa temperatura, a contatto tra loro. Serie v., l’ordinamento dei metalli secondo l’entità dell’effetto voltaico cui dànno ... Leggi Tutto

contrazióne

Vocabolario on line

contrazione contrazióne s. f. [dal lat. contractio -onis, der. di contrahĕre «contrarre»]. – 1. Il contrarsi, l’esser contratto, con riferimento a corpo o materia che ha facoltà di restringersi, di raggrinzarsi. [...] . di ritiro. In partic., c. termica, quella dovuta a una variazione (di solito a una diminuzione) della temperatura; c. elastica, per un corpo sollecitato a trazione, diminuzione che subiscono le dimensioni della sezione ortogonale alla direzione di ... Leggi Tutto

proeutettòide

Vocabolario on line

proeutettoide proeutettòide agg. [comp. di pro-2 e eutettoide]. – In metallografia, di costituente strutturale che si separa, in fase solida, prima che si sia raggiunta la temperatura eutettoide: cementite [...] proeutettoide ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

meṡopàuṡa

Vocabolario on line

mesopausa meṡopàuṡa s. f. [comp. di meso- e -pausa]. – Nell’atmosfera terrestre, zona di separazione, a circa 85 km di quota, tra la mesosfera e la termosfera; vi si riscontra il minimo della temperatura [...] atmosferica (-83 °C) ... Leggi Tutto

associazióne

Vocabolario on line

associazione associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo [...] per cui molecole semplici fra loro eguali, in soluzione o allo stato gassoso, formano (spec. con l’abbassarsi della temperatura) molecole relativamente complesse (per es., l’acido fluoridrico forma, al di sotto di 80 °C, molecole dimere). d. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

madèra

Vocabolario on line

madera madèra s. m., invar. – 1. Vino liquoroso, così denominato dall’isola di Madera (nell’oceano Atlantico, a nord-ovest della costa africana), dove si produce: prevalentemente dolce, ma in alcune [...] qualità secco, invecchiato in cantine mantenute a una certa temperatura, ha un colore che può variare dal paglierino al giallo oro carico fino al rosso cupo. 2. Punto Madera o ricamo di Madera, tipo di ricamo (noto anche come punto o ricamo inglese), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

żeolite

Vocabolario on line

zeolite żeolite s. f. [comp. del gr. ζέω «bollire» e -lite]. – Nome generico di una famiglia di minerali di origine secondaria, per lo più monoclini o rombici, di colore chiaro, chimicamente costituiti [...] il prodotto amorfo così ottenuto, in presenza di sostanze organiche (che, rimosse, tramite calcinazione condotta a temperatura controllata, consentono di ottenere la porosità desiderata). Z. artificiali, prodotti ottenuti fondendo silice, allumina e ... Leggi Tutto

alpino

Vocabolario on line

alpino agg. e s. m. [dal lat. alpinus, der. di Alpes «Alpi»]. – 1. agg. a. Delle Alpi in generale: le regioni, le valli a.; più genericam., della montagna: vette a., paesaggio alpino. In geografia e [...] di questa vegetazione rispecchiano le condizioni climatiche della zona, con aria secca, forte insolazione, grandi sbalzi di temperatura fra il giorno e la notte, per cui prevalgono arbusti nani, pascoli con graminacee, piante con radice spesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

meṡosfèra

Vocabolario on line

mesosfera meṡosfèra s. f. [comp. di meso- e -sfera]. – In geofisica: 1. Una delle grandi partizioni dell’interno della Terra dal punto di vista delle proprietà meccaniche, e precisamente la zona, con [...] parte del mantello terrestre. 2. Regione dell’atmosfera terrestre compresa fra il limite della stratopausa (quota di circa 50 km) e la mesopausa (quota intorno a 85 km), caratterizzata da una progressiva diminuzione di temperatura con l’altitudine. ... Leggi Tutto

ibernazióne

Vocabolario on line

ibernazione ibernazióne s. f. [der. di ibernare]. – 1. In zoologia, la proprietà di numerosi gruppi di animali (dagli invertebrati ai vertebrati a sangue caldo) di trascorrere l’inverno in uno stato [...] di sign. più ampio, comprendendo anche l’estivazione), comporta tipicamente l’abbassamento del metabolismo e della temperatura corporea e un rallentamento delle attività vitali; ghiandola dell’i., o ghiandola ibernante, organo voluminoso (privo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 94
Enciclopedia
temperatura
Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore. In modo soggettivo, la t. di un oggetto può essere confrontata con quella...
temperatura di Curie
temperatura di Curie Dino Fiorani Alberto Maria Testa Temperatura TC che, in un materiale magnetico, segna il passaggio da uno stato ferro- o ferri-magnetico (ordinato, con magnetizzazione spontanea, a temperatura minore di TC) a uno stato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali