subsidenza
subsidènza (o sussidènza) s. f. [dal lat. subsidentia «sedimentazione», der. di subsidĕre (v. la voce prec.)]. – 1. a. In geologia, movimento di abbassamento di una regione, e in partic. del [...] d’assieme di discesa dell’aria nell’interno di una massa in moto orizzontale: frequente nelle situazioni anticicloniche, dà luogo alla formazione di estesi strati d’inversione della temperatura, con effetti molto simili a quelli provocati dal Föhn. ...
Leggi Tutto
freddezza
freddézza s. f. [der. di freddo]. – Qualità, condizione di ciò che è freddo: la f. della temperatura; la f. delle acque di un fiume; le sue mani avevano la f. del marmo. Più com. in senso fig., [...] capacità di dominare i proprî nervi e sentimenti, impassibilità, autocontrollo: f. di carattere, di temperamento; mancanza di calore, di vivacità: f. di stile, di colorito; mancanza d’interessamento attivo, ...
Leggi Tutto
raggiungere
raggiùngere (ant. raggiùgnere) v. tr. [der. di giungere, col pref. ra-] (coniug. come giungere). – 1. ant. Congiungere, ricongiungere: raggiugne e l’una e l’altra cocca (Poliziano). Rifl., [...] fino a un determinato luogo, punto, livello: r. la cima di un monte, la spiaggia del mare, le prime case della città; la temperatura ha raggiunto i trenta gradi all’ombra. b. fig. Arrivare al punto in cui si trova un altro nel corso di un lavoro, di ...
Leggi Tutto
mesotermale
meṡotermale agg. [comp. di meso- e termale]. – Relativo a un processo (o ai prodotti di un tale processo) che si svolge a temperatura intermedia. Il termine è usato particolarm. in petrografia [...] per caratterizzare, nell’ambito di un processo idrotermale, gli episodî genetici che si realizzano in un intervallo di temperature grossolanamente compreso tra 300 e 175 °C, con pressioni che, di norma, non superano le mille atmosfere. ...
Leggi Tutto
caduta
s. f. [der. di cadere, part. pass. caduto]. – 1. L’atto, il fatto di cadere, con le varie accezioni che ha il verbo nel sign. proprio: ha fatto una brutta c. dalla bicicletta; una c. da cavallo, [...] al prodotto dell’intensità della corrente per l’impedenza fra i due punti. C. termica, genericam., diminuzione di temperatura; con sign. specifico, in termodinamica, differenza tra i valori dell’entalpia all’inizio e alla fine di una trasformazione ...
Leggi Tutto
ibridazione
ibridazióne s. f. [dal fr. hybridation, der. di hybrider «ibridare»]. – 1. In biologia: a. Procedimento con cui si forma una molecola di acido nucleico a doppio filamento da molecole a singolo [...] di RNA avviene mediante la formazione di legami idrogeno tra basi complementari in particolari condizioni di pH e temperatura. b. Procedimento con cui si producono cellule ibride: cellule in coltura appartenenti a specie diverse si possono fondere ...
Leggi Tutto
mesotermico
meṡotèrmico agg. [comp. di meso- e -termico] (pl. m. -ci). – 1. Clima m.: denominazione usata da alcuni autori per indicare un clima temperato. 2. In ecologia vegetale, detto di pianta che [...] per vivere ha bisogno di una temperatura media annuale di 15-20 °C e, almeno in un periodo dell’anno, di abbondante umidità (per es., le piante proprie della regione mediterranea). ...
Leggi Tutto
freezer
‹frìi∫ë› s. ingl. [propr. «congelatore», der. di (to) freeze «congelare»] (pl. freezers ‹frìi∫ë∫›), usato in ital. al masch. – Cella frigorifera: è la parte del frigorifero in cui viene mantenuta [...] una temperatura di parecchi gradi sotto lo zero, sia per la produzione di cubetti di ghiaccio, sia per il congelamento di sostanze alimentari deperibili, o anche per una conservazione prolungata di alimenti surgelati (con quest’ultimo uso, può ...
Leggi Tutto
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima [...] g. (spesso scherz.); o il periodo del giorno in cui il sole è sopra l’orizzonte: le g. si allungano, si accorciano. b. Più spesso (in contrapp. a nottata), il periodo, approssimativamente considerato, ...
Leggi Tutto
nero1
néro1 agg. [lat. nĭger -gra -grum: v. negro]. – 1. a. Nel linguaggio scient., è detto nero un corpo che assorbe integralmente la radiazione luminosa che lo investe (al contrario di un corpo bianco, [...] è anche capace di emettere tutte queste radiazioni con un’intensità che dipende dalla frequenza della radiazione e dalla temperatura del corpo, ma non dalla natura di esso (emissione, o radiazione, di c. nero), secondo una relazione universale detta ...
Leggi Tutto
Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore.
In modo soggettivo, la t. di un oggetto può essere confrontata con quella...
temperatura di Curie
Dino Fiorani
Alberto Maria Testa
Temperatura TC che, in un materiale magnetico, segna il passaggio da uno stato ferro- o ferri-magnetico (ordinato, con magnetizzazione spontanea, a temperatura minore di TC) a uno stato...