• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
937 risultati
Tutti i risultati [937]
Fisica [175]
Industria [165]
Chimica [130]
Medicina [122]
Geografia [98]
Geologia [93]
Arti visive [90]
Architettura e urbanistica [88]
Biologia [73]
Alimentazione [43]

omelette

Vocabolario on line

omelette ‹omlèt› s. f., fr. [forse alteraz. del fr. ant. lemelle «lamella»]. – Pietanza a base di uova leggermente battute condite con sale (pepe facoltativo), cotta in una padella destinata esclusivamente [...] a questo uso, ove si sia fatto fondere il burro o riscaldare l’olio (l’uno e l’altro portati ad alta temperatura); si distingue dalla frittata perché mentre questa è tonda e piatta, l’omelette è ovale, accartocciata ripiegando durante la cottura i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

giórno

Vocabolario on line

giorno giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio [...] ). c. Con determinazioni varie e senza un preciso riferimento alla durata del giorno, per indicare lo stato del cielo, dell’atmosfera, della temperatura: un g. di sole, di pioggia, di gelo, di nebbia, di vento; o per indicare ciò che caratterizza un ... Leggi Tutto

segregazióne

Vocabolario on line

segregazione segregazióne s. f. [dal lat. tardo segregatio -onis, der. di segregare (v. segregare); il sign. 1 b è un calco semantico dell’ingl. segregation; i sign. del n. 2 sono ricalcati sul fr. ségréger [...] metalliche: consiste nell’infiltrazione, tra i cristalli del metallo che solidifica per primo, di liquido avente minor temperatura di fusione, presente in eccesso e che, imprigionato nella corteccia metallica, rimane (per effetto di variazioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

ìchor

Vocabolario on line

ichor ìchor 〈ìkor〉 s. m. [dal gr. ἰχώρ -ῶρος: v. icore]. – In petrografia, fluido magmatico a temperatura molto alta, a composizione granitica, che, provenendo dalle regioni profonde della crosta terrestre, [...] pervade masse rocciose di qualsiasi tipo ... Leggi Tutto

blattoidèi

Vocabolario on line

blattoidei blattoidèi s. m. pl. [lat. scient. Blattoidea, dal nome del genere Blatta: v. blatta]. – Ordine di insetti pterigoti con circa 3000 specie, di cui una trentina italiane, che vivono per lo [...] più in ambienti umidi, dove la luce è scarsa e la temperatura si mantiene relativamente alta durante tutto il corso dell’anno: hanno corpo fortemente appiattito, di colore generalmente scuro, con capo triangolare, apparato boccale masticatore, ... Leggi Tutto

miscelatóre

Vocabolario on line

miscelatore miscelatóre s. m. [der. di miscelare]. – 1. (f. -trice) Nella classificazione professionale, denominazione di chi, in varie industrie, è addetto a preparare miscele. 2. Apparecchio avente [...] di una sola leva, sia di variare il rapporto tra le portate dell’acqua calda e fredda (e quindi la temperatura) sia di regolare, con movimento ortogonale al precedente, il flusso complessivo di acqua; anche, dispositivo che, applicato alla doccia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

liminare

Vocabolario on line

liminare agg. [dal lat. liminaris, der. di limen -mĭnis «soglia»]. – Della soglia, relativo alla soglia, soprattutto in senso fig. e in determinate locuz. del linguaggio scientifico o tecnico. Valore [...] di separazione con un’altra fase, caratterizzata da uno spessore generalmente assai piccolo e dal fatto che in essa è praticamente localizzato tutto il gradiente di temperatura (o di concentrazione) che promuove il trasporto di calore (o di materia). ... Leggi Tutto

alto¹

Vocabolario on line

alto1 alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri [...] . Quindi, di qualsiasi cosa che si misuri numericamente, o che abbia comunque valori elevati: alte velocità; febbre a., temperatura a., a. pressione (atmosferica, del sangue), quotazioni a., rappresentate da numeri elevati; in a. grado; a. fedeltà (v ... Leggi Tutto

omeotermale

Vocabolario on line

omeotermale agg. [comp. di omeo- e termale]. – In idrologia medica, di acqua termale che alla sorgente ha una temperatura compresa fra i 30 e i 40 °C. ... Leggi Tutto

omeotermìa

Vocabolario on line

omeotermia omeotermìa s. f. [comp. di omeo- e -termia]. – In biologia, condizione di stabilità termica del corpo, per cui la temperatura rimane, entro certi limiti, costante indipendentemente dalle oscillazioni [...] termiche dell’ambiente e dal variare della quantità di calore prodotta nei processi metabolici, grazie a meccanismi interni di termoregolazione (v.); è tipica degli uccelli e dei mammiferi, che sono animali ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 ... 94
Enciclopedia
temperatura
Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore. In modo soggettivo, la t. di un oggetto può essere confrontata con quella...
temperatura di Curie
temperatura di Curie Dino Fiorani Alberto Maria Testa Temperatura TC che, in un materiale magnetico, segna il passaggio da uno stato ferro- o ferri-magnetico (ordinato, con magnetizzazione spontanea, a temperatura minore di TC) a uno stato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali