• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
937 risultati
Tutti i risultati [937]
Fisica [175]
Industria [165]
Chimica [130]
Medicina [122]
Geografia [98]
Geologia [93]
Arti visive [90]
Architettura e urbanistica [88]
Biologia [73]
Alimentazione [43]

solfonitrurazióne

Vocabolario on line

solfonitrurazione solfonitrurazióne s. f. [comp. di solfo- e nitrurazione]. – Trattamento superficiale effettuato su pezzi metallici, in partic. di acciaio, per migliorarne la resistenza all’usura: si [...] può eseguire immergendo il pezzo in un bagno contenente cianati, cianuri e solfuri, alla temperatura di circa 570 °C. ... Leggi Tutto

dicotermìa

Vocabolario on line

dicotermia dicotermìa s. f. [comp. di dico- e -termia]. – In geografia, fenomeno, caratteristico dei mari poco profondi situati ad alte latitudini (per es., mar Baltico), consistente nel fatto che la [...] temperatura delle acque del fondo è maggiore di quella delle acque di superficie. ... Leggi Tutto

global warming

Neologismi (2008)

global warming loc. s.le m. inv. Fenomeno climatico consistente nell’innalzamento generalizzato della temperatura terrestre. ◆ Effetto serra e Global warming costituiscono uno dei temi di interesse generale [...] trattati nel 49° appuntamento con «Automobile in cifre», la pubblicazione che dal 1950 (quando in Italia circolavano 342mila automobili) viene edita annualmente dall’Anfia, (Sole 24 Ore, 29 aprile 2000, ... Leggi Tutto

diurèṡi

Vocabolario on line

diuresi diurèṡi (alla greca diùreṡi) s. f. [retroformazione da diuretico, sul gr. οὔρησις «l’atto di urinare»]. – Nel linguaggio medico, escrezione urinaria, considerata spec. sotto l’aspetto quantitativo, [...] ’adulto oscilla tra i 1000 e i 1800 millilitri giornalieri, con ampie variazioni connesse a cause ambientali (temperatura, grado di umidità dell’aria), alimentari (quantità di liquidi introdotti), emozionali, ecc.; in molte condizioni patologiche può ... Leggi Tutto

manicòtto

Vocabolario on line

manicotto manicòtto s. m. [der. di manica]. – 1. Accessorio del vestito femminile, e più raramente maschile, di origine nordica, consistente in una specie di tubo ovattato, generalmente di pelliccia, [...] v. manica, n. 3 d). b. M. di ghiaccio, strato di ghiaccio che si forma, in determinate condizioni di pressione, temperatura, umidità, attorno a corpi cilindrici quali i conduttori delle linee elettriche, condotte d’acqua, ecc. c. In archeologia, foro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME

riempiménto

Vocabolario on line

riempimento riempiménto s. m. [der. di riempire]. – L’azione e l’operazione di riempire, il fatto di venire riempito, e il modo in cui si effettua: r. di una piscina, di una vasca, di un serbatoio; r. [...] il cilindro alla fine della corsa aspirante e quella che teoricamente potrebbe riempirlo nelle condizioni di pressione e temperatura che si hanno nel cilindro stesso. 3. a. Nelle costruzioni civili, materiali di r., i materiali (in genere ... Leggi Tutto

gravitomagnetica

Neologismi (2008)

gravitomagnetica s. f. In fisica, forza cosmica che misura la risposta della forza di gravità rispetto al campo magnetico terrestre. ◆ [Ignazio Ciufolini] Rientrò in Italia nel 1989 e continuando le [...] della sera, 21 marzo 1999, Corriere Scienza, p. 27) • Il satellite «Gravity Probe» contiene quattro giroscopi mantenuti alla temperatura dell’elio liquido, cioè quasi allo zero assoluto (-273 °C). Ma sono giroscopi insoliti, costituiti da sfere di ... Leggi Tutto

enantiotropìa

Vocabolario on line

enantiotropia enantiotropìa s. f. [comp. di enantio- e -tropia]. – In mineralogia, la proprietà che presentano due forme cristalline di una stessa sostanza (composto o elemento) quando ciascuna di esse [...] ha un campo definito di stabilità e il passaggio dall’una all’altra forma avviene in ogni caso a una ben definita temperatura, detta «punto di transizione». ... Leggi Tutto

ìttrio

Vocabolario on line

ittrio ìttrio s. m. [lat. scient. Yttrium, tratto dal nome della località svedese di Ytterby (da cui anche itterbio)]. – Elemento chimico del gruppo delle terre rare, di simbolo Y, numero atomico 39, [...] stato puro trova impiego nell’industria metallurgica come disossidante, mentre alcuni suoi composti sono utilizzati nella preparazione di masse per reticelle a incandescenza poiché, scaldati a temperatura anche moderata, emettono viva luce bianca. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

alzare

Vocabolario on line

alzare v. tr. [lat. *altiare, der. di altus «alto»]. – 1. a. Sollevare, spostare o tirare o spingere in alto, verso l’alto: a. un peso, a. la borsa da terra; a. il coperchio; a. il capo, il viso; a. [...] stai meglio, ti potrai alzare. c. fig. Crescere di forza, d’intensità o d’altri valori: gli si è alzata la febbre; la temperatura si alza. Di odori, esalare: dal giardino si alzava un gradito profumo di fiori; dai tini s’alzava l’acre odore del mosto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 ... 94
Enciclopedia
temperatura
Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore. In modo soggettivo, la t. di un oggetto può essere confrontata con quella...
temperatura di Curie
temperatura di Curie Dino Fiorani Alberto Maria Testa Temperatura TC che, in un materiale magnetico, segna il passaggio da uno stato ferro- o ferri-magnetico (ordinato, con magnetizzazione spontanea, a temperatura minore di TC) a uno stato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali