unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione [...] il newton, il pascal, il joule, il chilogrammo, il newton· metro, il watt); le u. termiche, come l’u. di temperatura assoluta (il kelvin); le u. elettriche, e cioè le u. di carica elettrica (coulomb), di intensità di corrente (ampere), di potenziale ...
Leggi Tutto
mestruo
mèstruo (ant. mènstruo) agg. e s. m. [dal lat. menstruus «mensile», der. di mensis «mese»; pl. neutro sostantivato menstrua «mestrui»]. – 1. agg., letter. a. Mensile, che si ripete ogni mese, [...] confronti della mestruazione e, in partic., delle donne mestruate. 3. s. m. Nel linguaggio degli alchimisti, ogni liquido (la cui efficacia era considerata condizionata dalla lunazione) capace di sciogliere una sostanza solida a temperatura ambiente. ...
Leggi Tutto
eterotermia
eterotermìa s. f. [der. di eterotermo]. – 1. In oceanologia, irregolare alternarsi di strati di acqua marina a diverse temperature. 2. In biologia, condizione che si verifica nella maggior [...] parte degli organismi viventi (eccettuati uccelli e mammiferi) in cui la temperatura del corpo non è molto diversa da quella dell’ambiente esterno e ne subisce le variazioni. È detta anche ectotermia. ...
Leggi Tutto
eterotermo
eterotèrmo agg. [comp. di etero- e -termo]. – Di diversa temperatura: strati e., in oceanologia (v. eterotermia). In biologia, animali e. (o anche ectotermi), gli animali comunem. chiamati [...] «a sangue freddo» ...
Leggi Tutto
amalgama
amàlgama s. m. (meno corretto l’uso al femm.) [dal lat. degli alchimisti amalgama, prob. deformazione araba del gr. μάλαγμα «impasto2»] (pl. -i). – 1. Minerale, lega di argento e mercurio cristallizzata [...] formata con il mercurio da diversi metalli (argento, oro, piombo, zinco, sodio, ecc.), solida, pastosa o liquida a temperatura ordinaria a seconda del tenore in mercurio. In odontoiatria si usa per otturazioni un amalgama di mercurio, argento e ...
Leggi Tutto
scalare1
scalare1 agg. e s. m. [dal lat. scalaris, der. di scalae -arum «scala» (v. scala)]. – 1. agg., non com. Fatto o disposto a scala; più com. in senso fig., che cresce o decresce gradualmente, [...] numeri relativi e le funzioni ordinarie. Sono grandezze scalari, per es., le lunghezze, gli angoli, il lavoro, la temperatura, ecc.: tali grandezze sono tutte indipendenti dal sistema di coordinate, e sono quindi degli invarianti s.; sono invarianti ...
Leggi Tutto
diesel
‹dìi∫ël› (o Diesel) s. m. [dal nome dell’inventore, l’ingegnere ted. R. Diesel (1858-1913)]. – 1. a. Denominazione corrente del motore Diesel o motore ad accensione per compressione, motore a [...] della fase di compressione nell’aria immessa nei cilindri e brucia, senza bisogno di scintilla, in virtù dell’alta temperatura raggiunta per mezzo della compressione stessa. b. Olio diesel: combustibile liquido per motori Diesel meno veloci (per es ...
Leggi Tutto
incongruente
incongrüènte agg. [dal lat. incongruens -entis]. – 1. a. Che manca di congruenza, detto di cose fra cui non vi è corrispondenza o proporzione e perciò mal si accordano insieme o addirittura [...] non coesiste in equilibrio con un liquido (o con una soluzione) di uguale composizione, per cui se viene portato alla temperatura di fusione, dà origine a una massa fusa di composizione chimica diversa. ◆ Avv. incongruenteménte, in modo inconguente o ...
Leggi Tutto
iuvenile
agg. [dal lat. iuvenilis]. – Propr., giovanile. In geologia, sono detti gas i. quei gas (essenzialmente idrogeno, cloro, acido carbonico) che, provenendo dalla profondità della crosta terrestre, [...] si aprono il cammino verso la superficie. In idrologia, acque i. o giovanili, quelle che, sempre a grande profondità, si generano nella crosta terrestre per combinazione di idrogeno e ossigeno ad alta temperatura. ...
Leggi Tutto
solvente
solvènte agg. e s. m. [part. pres. di solvere]. – 1. a. agg. Che ha la possibilità di pagare il suo debito, solvibile (cfr. il più com. insolvente, suo contrario). b. agg. e s. m. e f., non [...] , riferito a degenti di un ospedale (v. pagare). 2. s. m. In chimica, qualsiasi sostanza (comunem. liquidi a pressione e temperatura ordinarie, ma anche metalli o sali fusi o gas liquefatti, nonché solidi e aeriformi) capace di sciogliere una o più ...
Leggi Tutto
Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore.
In modo soggettivo, la t. di un oggetto può essere confrontata con quella...
temperatura di Curie
Dino Fiorani
Alberto Maria Testa
Temperatura TC che, in un materiale magnetico, segna il passaggio da uno stato ferro- o ferri-magnetico (ordinato, con magnetizzazione spontanea, a temperatura minore di TC) a uno stato...