• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
937 risultati
Tutti i risultati [937]
Fisica [175]
Industria [165]
Chimica [130]
Medicina [122]
Geografia [98]
Geologia [93]
Arti visive [90]
Architettura e urbanistica [88]
Biologia [73]
Alimentazione [43]

rammolliménto

Vocabolario on line

rammollimento rammolliménto s. m. [der. di rammollire]. – 1. L’operazione del rammollire; l’azione e l’effetto di rammollirsi, e la condizione di ciò che si è rammollito: il r. della cera, della pece; [...] r. della volontà, del carattere, dei costumi; nella tecnica delle costruzioni stradali, punto di r. di un bitume, la temperatura alla quale il legante passa dallo stato plastico a uno stato convenzionale di fluidità. 2. In medicina, sinon. di malacia ... Leggi Tutto

frigorìa

Vocabolario on line

frigoria frigorìa s. f. [dal fr. frigorie, der. del lat. frigus -gŏris «freddo», sul modello di calorie «caloria»]. – Unità di misura calorimetrica per l’industria del freddo, di simbolo Fr, equivalente [...] alla quantità di calore da sottrarre a 1 kg-massa di acqua per abbassarne la temperatura di 1 °C (e precisamente da 15,5 °C a 14,5 °C); è l’equivalente negativo della caloria e, come quest’ultima, è progressivamente sostituita dal kilojoule (kJ) ... Leggi Tutto

frigorideṡèrto

Vocabolario on line

frigorideserto frigorideṡèrto s. m. [comp. del lat. frigus -gŏris «freddo» e deserto2]. – In biogeografia, zona in cui la temperatura molto bassa determina povertà o assenza di forme di vita (per es., [...] le zone polari); si contrappone a siccideserto ... Leggi Tutto

riferiménto

Vocabolario on line

riferimento riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, [...] tecnica sono detti di riferimento particolari valori di certe grandezze utili per la descrizione di fenomeni (pressione di r., temperatura di r., ecc.), e nella tecnologia meccanica le parti di un pezzo in lavorazione predisposte per il bloccaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – INDUSTRIA AERONAUTICA

frigorìgeno

Vocabolario on line

frigorigeno frigorìgeno agg. [comp. del lat. frigus -gŏris «freddo» e -geno]. – Che genera freddo, che produce freddo artificiale (ha valori e usi solo tecnici e più limitati di frigorifero): macchina [...] ordinario, ghiaccio secco, ecc.) dotate della proprietà di assorbire calore dall’ambiente, e quindi abbassarne la temperatura; con sign. specifico, i fluidi (freon e altri idrocarburi alogenati, salamoie, ecc.) usati negli apparecchi frigoriferi ... Leggi Tutto

comando¹

Vocabolario on line

comando1 comando1 s. m. [der. di comandare]. – 1. Atto di comandare, ordine impartito; le parole con cui s’impartisce l’ordine; la cosa stessa comandata: dare un c.; aspettare il c.; fare, eseguire i [...] quando il comando interviene automaticamente, senza intervento di un operatore (per es., il regolatore automatico di velocità, di temperatura); c. semiautomatico, se l’azione di comando viene iniziata da un operatore e proseguita da un dispositivo di ... Leggi Tutto

frigotècnica

Vocabolario on line

frigotecnica frigotècnica s. f. [comp. del lat. frigus -gŏris «freddo» e tecnica]. – Genericam., la parte della tecnica che ha per oggetto i procedimenti e gli apparecchi impiegati per il raffreddamento [...] di materiali, sostanze, locali a temperatura inferiore a quella ambiente. ... Leggi Tutto

dóccia

Vocabolario on line

doccia dóccia s. f. [der. di doccio] (pl. -ce). – 1. a. Canaletto che convoglia le acque piovane raccolte da un tetto (sinon. di grondaia). b. Canale inclinato per la discesa rapida delle acque che mettono [...] una bella d.; d. fredda, tiepida, calda; d. scozzese, ad acqua calda e fredda alternata, con cambiamento graduale di temperatura (in usi fig., arrivo o comunicazione di notizie contrastanti, ora buone ora cattive, in frasi come: le notizie arrivavano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – ANATOMIA COMPARATA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – MILITARIA

sprinkler

Vocabolario on line

sprinkler 〈sprìṅklë〉 s. ingl. (propr. «spruzzatore»; pl. sprinklers 〈sprìṅklë∫〉), usato in ital. al masch. – Nell’allestimento navale, speciale valvola terminale automatica delle tubazioni per la distribuzione [...] sprinkler, obbligatorî secondo le convenzioni internazionali per la sicurezza della navigazione, si aprono automaticamente allorché la temperatura dell’ambiente supera un prefissato valore. Tali valvole, oltre che sulle navi, sono usate anche negli ... Leggi Tutto

porcellana¹

Vocabolario on line

porcellana1 porcellana1 s. f. [der. del lat. porcus «porco» o porcellus «porcello», sulla base di un’analogia per noi poco chiara; il sign. 2 (documentato, come il sign. 1, già in Marco Polo) è dovuto [...] ) e l’eventuale decorazione, a 1300-1500 °C per un tempo più lungo: p. dura, tenera (a seconda della composizione e della temperatura di cottura); vasellame, tazze di p.; un servizio da tavola di p.; statuine, bomboniere di p.; p. per piastrelle; p ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54 ... 94
Enciclopedia
temperatura
Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore. In modo soggettivo, la t. di un oggetto può essere confrontata con quella...
temperatura di Curie
temperatura di Curie Dino Fiorani Alberto Maria Testa Temperatura TC che, in un materiale magnetico, segna il passaggio da uno stato ferro- o ferri-magnetico (ordinato, con magnetizzazione spontanea, a temperatura minore di TC) a uno stato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali