wurtzite
〈vurzìte〉 (o wurzite) s. f. [dal nome del chimico fr. Ch.-A. Wurtz (1817-1884)]. – Minerale, solfuro di zinco, ZnS, esagonale, eteromorfo della blenda, stabile a temperatura superiore a 1020 [...] °C. In masse brune, a struttura fibrosa, è stata trovata in Boemia (Přibram) e in Italia, a Spannocchia, nella Montagnola Senese; in cristalli tabulari o piramidali, in Bolivia, nel Perù, in Cornovaglia ...
Leggi Tutto
panificazione
panificazióne s. f. [der. di panificare]. – L’insieme delle operazioni, eseguite manualmente o con appositi macchinarî, necessarie alla fabbricazione del pane, e la serie dei processi attraverso [...] diventa pane: impasto della farina con acqua a 20-25 °C con l’aggiunta di lievito, fermentazione che provoca il rigonfiamento della pasta, suddivisione della pasta nelle pezzature e forme desiderate, cottura in forno, alla temperatura di 200-300 °C. ...
Leggi Tutto
combinazione
combinazióne s. f. [dal lat. tardo combinatio -onis, der. di combinare (v. combinare); nel sign. 7, dall’ingl. combination, attraverso il fr. combinaison]. – 1. a. L’operazione e il risultato [...] , confezionate con materiali speciali atti ad assicurare, anche mediante particolari dispositivi, una pressione e una temperatura fisiologicamente sopportabili, e una certa protezione contro micrometeoriti. 8. In araldica, pezza o figura risultante ...
Leggi Tutto
x, X
(ics) s. f. o m. – Ventitreesima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in latinismi, grecismi e altri prestiti non interamente adattati): corrisponde come forma alla lettera greca X (chi), che [...] si considerava pari a 1/2814 della distanza fra i due ioni di cloro e di sodio nel cloruro di sodio alla temperatura di 18 °C), adatta specialmente per le piccole lunghezze d’onda dei raggi X (donde il nome). In matematica, x (più raram ...
Leggi Tutto
promotore
promotóre s. m. [der. del lat. promotus, part. pass. di promovēre «promuovere»]. – 1. (f. -trice) Chi promuove, cioè propone, favorisce, dà inizio o impulso a qualche cosa: i p. della festa, [...] , ne migliora alcune proprietà; così, i p. strutturali impediscono che le particelle di catalizzatore, per effetto della temperatura o con il tempo, subiscano un processo di sinterizzazione provocando una riduzione dell’attività catalitica per via ...
Leggi Tutto
differenziale
agg. e s. m. [der. di differenza]. – 1. agg. a. Delle differenze, che tien conto delle differenze, che stabilisce o intende stabilire una differenza: pretendere, ottenere, concedere un [...] omogenee; volume d., che indica la differenza tra il volume specifico del vapore secco e quello del liquido alla stessa temperatura. c. In matematica: calcolo (o analisi) d., parte dell’analisi infinitesimale che si occupa di tutte le questioni che ...
Leggi Tutto
frollatura
s. f. [der. di frollare]. – Operazione di stagionatura delle carni macellate, che ha lo scopo di renderle più tenere e saporite; si effettua normalmente a temperatura moderata (da 15 a 20 [...] °C) e in ambiente a media umidità, per un tempo che va da uno a tre giorni secondo il tipo di carne ...
Leggi Tutto
convezione
convezióne s. f. [dal lat. tardo convectio -onis «trasporto», der. di convehĕre «condurre, trasportare»]. – 1. Uno dei modi di propagazione del calore, proprio dei fluidi, caratterizzato da [...] dirette verso le zone fredde e viceversa, in virtù delle differenze di densità che si accompagnano alle differenze di temperatura allorché un fluido viene riscaldato (c. naturale); c. forzata, nella quale i moti convettivi sono agevolati o forzati ...
Leggi Tutto
metallidazione
metallidazióne s. f. [adattam. dell’ingl. metalliding, der. del v. (to) metallide «sottoporre un metallo all’operazione di metallidazione»]. – Tecnica elettrochimica con cui, per mezzo [...] di un processo elettrolitico ad alta temperatura, si promuove la diffusione di un metallo all’interno di un altro metallo (supporto), con formazione in superficie di una lega avente proprietà spesso notevolmente diverse da quelle di entrambi i ...
Leggi Tutto
stenotermo
stenotèrmo agg. [comp. di steno- e -termo]. – In ecologia, di organismo incapace di sopportare sbalzi rilevanti della temperatura ambiente, come le specie che vivono abitualmente a temperature [...] elevate (per es., nelle acque termali), o proprie dei climi freddi, delle regioni polari o d’alta montagna. Si contrappone a euritermo ...
Leggi Tutto
Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore.
In modo soggettivo, la t. di un oggetto può essere confrontata con quella...
temperatura di Curie
Dino Fiorani
Alberto Maria Testa
Temperatura TC che, in un materiale magnetico, segna il passaggio da uno stato ferro- o ferri-magnetico (ordinato, con magnetizzazione spontanea, a temperatura minore di TC) a uno stato...