metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei [...] gli ossidi hanno un aspetto terroso; si ossidano all’aria e reagiscono facilmente con l’acqua e con gli alogeni a temperatura ambiente. Per i m. (o elementi) di transizione, v. transizione; per i m. delle terre rare, più comunem. (ma meno esattamente ...
Leggi Tutto
diffusione
diffuṡióne s. f. [dal lat. diffusio -onis, der. di diffundĕre «diffondere», part. pass. diffusus]. – 1. Il diffondere, il diffondersi, l’esser diffuso, nelle varie accezioni del verbo: d. [...] , il trasporto di materia nello spazio per effetto di un gradiente di concentrazione, o anche di un gradiente di temperatura o di forze applicate esternamente (per es., per azione di un campo elettromagnetico); in partic., d. molecolare, trasporto di ...
Leggi Tutto
prontezza
prontézza s. f. [der. di pronto]. – 1. non com. Il fatto d’esser pronto, cioè preparato, apparecchiato a ciò che occorre. In partic., nei traffici marittimi, avviso di p., la comunicazione, [...] seguire e indicare le variazioni della grandezza misurata: p. di un termometro, la rapidità con cui questo tende ad assumere la temperatura dell’ambiente con cui è posto in contatto termico. Per estens., p. di un trasduttore, la rapidità con cui esso ...
Leggi Tutto
metalloceramica
metalloceràmica s. f. [comp. di metallo1 e ceramica]. – In metallurgia, processo (affine a quello detto ceramica delle polveri o dei metalli, o anche sinterizzazione o sinteraggio) con [...] il quale, comprimendo fortemente polveri metalliche entro matrici di acciaio e riscaldandole poi a temperatura inferiore a quella di fusione, si ottengono pezzi compatti di un metallo o di una lega con caratteristiche del tutto simili, e talvolta ...
Leggi Tutto
calcinazione
calcinazióne s. f. [der. di calcinare]. – In chimica, riscaldamento di una sostanza solida a temperatura più o meno elevata per eliminare acqua di combinazione o parti volatili, decomporre [...] i bicarbonati, i carbonati, ecc ...
Leggi Tutto
fronte
frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, [...] con la superficie (detta superficie frontale o anche, ma impropriamente, fronte essa stessa) che separa masse d’aria aventi caratteristiche (temperatura, umidità) diverse: si ha un f. caldo, se una massa d’aria calda scivola sopra una massa d’aria ...
Leggi Tutto
idrocarbonilazione
idrocarbonilazióne s. f. [comp. di idro- e carbonilazione]. – In chimica organica, reazione di formazione di un’aldeide a partire da un’olefina, per trattamento con ossido di carbonio [...] e idrogeno, a determinate condizioni di temperatura e pressione e in presenza di un catalizzatore a base di cobalto. ...
Leggi Tutto
idrocarbossilazione
idrocarbossilazióne s. f. [comp. di idro- e carbossilazione]. – In chimica organica, reazione di formazione di un acido carbossilico da un’olefina per trattamento con ossido di carbonio [...] e acqua, in presenza di un catalizzatore (un sale di nichel) e a determinate condizioni di temperatura e pressione. ...
Leggi Tutto
spumantizzazione
spumantiżżazióne s. f. [der. di spumantizzare]. – In genere, ogni procedimento mediante il quale si ottiene lo spumante, sottoponendo il vino di base a una seconda fermentazione in contenitore [...] per uso enologico); con tale metodo si può ottimizzare la fermentazione (con l’ausilio del controllo della temperatura) nonché operare la centrifugazione e la chiarificazione del prodotto: viene correntemente adottato per la produzione di spumanti ...
Leggi Tutto
vulcano
s. m. [dal lat. Vulcanus «Vulcano», nome del dio del fuoco e di un’isola del gruppo delle Lipari]. – 1. a. In geologia, profonda apertura naturale della crosta terrestre attraverso cui, in seguito [...] a risalita di magmi dagli strati sottostanti, più o meno profondi, fuoriescono alla superficie materiali fluidi o solidi a temperatura variamente alta (gas, lava, ceneri, lapilli); il nome viene normalmente attribuito al più o meno complesso e ...
Leggi Tutto
Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore.
In modo soggettivo, la t. di un oggetto può essere confrontata con quella...
temperatura di Curie
Dino Fiorani
Alberto Maria Testa
Temperatura TC che, in un materiale magnetico, segna il passaggio da uno stato ferro- o ferri-magnetico (ordinato, con magnetizzazione spontanea, a temperatura minore di TC) a uno stato...