• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
937 risultati
Tutti i risultati [937]
Fisica [175]
Industria [165]
Chimica [130]
Medicina [122]
Geografia [98]
Geologia [93]
Arti visive [90]
Architettura e urbanistica [88]
Biologia [73]
Alimentazione [43]

omotermìa

Vocabolario on line

omotermia omotermìa s. f. [der. di omotermo]. – Costanza di temperatura, oppure uguaglianza della temperatura di due o più corpi. In partic., in geografia, la costanza della temperatura in tutti i punti [...] di una superficie parallela al suolo o alla superficie del mare. In biologia, lo stesso che omeotermia ... Leggi Tutto

lambda

Vocabolario on line

lambda (o labda) s. m. [dal gr. λάμβδα o λάβδα (lat. lambda), dal fenicio lama, ebr. lāmedh], invar. – Nome della undicesima lettera dell’alfabeto greco e del segno che la rappresenta (minuscolo λ, maiuscolo [...] e il simbolo talora usato per il microlitro (μl o μλ), cioè per il milionesimo di litro. Sempre in fisica, punto lambda, temperatura (2,18 K) alla quale avviene la transizione tra le due fasi dell’elio liquido (la denominazione trae origine dal fatto ... Leggi Tutto

metamorfismo

Vocabolario on line

metamorfismo s. m. [der. di metamorfico]. – In petrografia, il complesso dei fenomeni di trasformazione che le rocce di qualsiasi tipo subiscono quando, a causa di vicissitudini geologiche, vengono a [...] che le rocce di una vasta regione subiscono, spec. nelle zone soggette a orogenesi, a causa dell’aumento di temperatura (m. geotermico) e delle pressioni, sia statiche (m. di carico o di profondità) sia dinamiche (m. dinamico o dinamometamorfismo ... Leggi Tutto

néve

Vocabolario on line

neve néve (ant. niève) s. f. [lat. nix nĭvis]. – 1. a. Precipitazione atmosferica costituita da minuti cristalli di ghiaccio dalla struttura esagonale più o meno ramificata, spesso aggregati fra loro [...] goccioline d’acqua che formano le nubi e che, trasportate da lenti moti ascensionali, raggiungono quote alle quali la temperatura è di parecchi gradi inferiore allo zero, dove congelano formando cristalli per lo più di forma esagonale; su questi ... Leggi Tutto

termobàrico

Vocabolario on line

termobarico termobàrico agg. [comp. di termo- e barico] (pl. m. -ci). – 1. Relativo alla pressione atmosferica e al grado di temperatura: fattori t.; componenti termobariche. In partic., nella tecnica [...] aeronautica, camera t., ambiente munito di chiusura ermetica nell’interno del quale possono essere modificate sia la pressione che la temperatura dell’aria, in modo da simulare le condizioni esistenti a varie quote, in climi caldi o freddi, ecc., al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

termocòppia

Vocabolario on line

termocoppia termocòppia s. f. [comp. di termo- e coppia]. – In elettrologia, dispositivo, detto anche coppia termoelettrica, costituito da due conduttori metallici lineari saldati tra loro; se la temperatura [...] estremità libere, tra queste ultime è misurabile una tensione elettrica che dipende dalla differenza di temperatura dovuta alla forza elettromotrice derivante dall’effetto termoelettrico (v. termoelettricità); trova applicazioni sia come sensore ... Leggi Tutto

termodiffuṡióne

Vocabolario on line

termodiffusione termodiffuṡióne s. f. [comp. di termo- e diffusione]. – In fisica, fenomeno, detto anche diffusione termica, che consiste nella separazione di una miscela liquida o gassosa nei suoi componenti [...] l’applicazione di un gradiente di temperatura, per effetto del quale le molecole più pesanti tendono a migrare verso le regioni a temperatura più bassa, mentre le molecole più leggere tendono a concentrarsi nelle regioni a temperatura più alta. ... Leggi Tutto

calorìmetro

Vocabolario on line

calorimetro calorìmetro s. m. [dal fr. calorimètre (A.- L. Lavoisier, 1789), comp. del lat. calor -oris «calore» e -mètre «-metro»]. – Apparecchio per la misurazione della quantità di calore ceduta o [...] ; in partic., c. ad acqua (detto anche c. di Regnault), recipiente termicamente ben isolato, contenente acqua di massa e temperature note, in cui viene immerso il corpo in esame: trascorso il tempo necessario all’acqua e al corpo per portarsi alla ... Leggi Tutto

termomètrico

Vocabolario on line

termometrico termomètrico agg. [comp. di termo- e -metrico] (pl. m. -ci). – Che si riferisce al termometro o alla misurazione della temperatura: scale t., o di temperatura (Celsius o centigrada, Réaumur, [...] uniformemente una o più delle sue caratteristiche fisiche (volume, pressione, resistenza elettrica, ecc.) al variare della sua temperatura, e usata perciò nei termometri (per es., il mercurio). In chimica, titolazione t., sistema di titolazione nel ... Leggi Tutto

termostàtico

Vocabolario on line

termostatico termostàtico agg. [comp. di termo- e statico; in alcuni usi (come nei primi due esempî) può essere sentito come der. di termostato] (pl. m. -ci). – Che mantiene o è mantenuto a temperatura [...] miscelatore t., rubinetto miscelatore di acqua calda e fredda provvisto di valvola di miscelazione con elemento termosensibile che regola l’afflusso dei due fluidi in modo che la temperatura dell’acqua miscelata sia costante a un prefissato valore. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 94
Enciclopedia
temperatura
Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore. In modo soggettivo, la t. di un oggetto può essere confrontata con quella...
temperatura di Curie
temperatura di Curie Dino Fiorani Alberto Maria Testa Temperatura TC che, in un materiale magnetico, segna il passaggio da uno stato ferro- o ferri-magnetico (ordinato, con magnetizzazione spontanea, a temperatura minore di TC) a uno stato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali