• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
937 risultati
Tutti i risultati [937]
Fisica [175]
Industria [165]
Chimica [130]
Medicina [122]
Geografia [98]
Geologia [93]
Arti visive [90]
Architettura e urbanistica [88]
Biologia [73]
Alimentazione [43]

termofissàggio

Vocabolario on line

termofissaggio termofissàggio s. m. [comp. di termo- e fissaggio]. – Nell’industria tessile, operazione di rifinizione compiuta su tessuti e maglie, che si basa sulla termoplasticità di certe fibre artificiali, [...] per cui i tessuti o i manufatti fabbricati con esse e scaldati a una certa temperatura in forme e dimensioni volute mantengono tali forme e dimensioni anche dopo raffreddamento; il termofissaggio viene utilizzato, per es., nella fabbricazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

surraffreddaménto

Vocabolario on line

surraffreddamento surraffreddaménto s. m. [der. di surraffreddare]. – Fenomeno per il quale un liquido si può portare al disotto della temperatura di solidificazione senza che questa si determini: è [...] detto anche sopraraffreddamento (v.) e soprafusione ... Leggi Tutto

termoforèṡi

Vocabolario on line

termoforesi termoforèṡi s. f. [comp. di termo- e gr. ϕόρησις «trasporto», dal tema di ϕορέω «trasportare»]. – Moto delle particelle di un aerosol disperso in un gas provocato da un gradiente di temperatura [...] prodotto all’interno del gas stesso: il fenomeno viene utilizzato nella captazione e classificazione delle polveri ... Leggi Tutto

termoformatura

Vocabolario on line

termoformatura s. f. [comp. di termo- e formatura]. – Nella tecnica industriale, sistema di formatura di manufatti in materiale plastico, di grande superficie e piccolo spessore, consistente nel riscaldare [...] alla temperatura di rammollimento un foglio del materiale e nel farlo aderire allo stampo mediante creazione di una forte depressione o pressione d’aria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

shock

Vocabolario on line

shock 〈šòk〉 s. ingl. [propr. «urto, scossa violenta», dal v. (to) shock «percuotere», che a sua volta è dal fr. choquer, prob. di origine oland.] (pl. shocks 〈šòks〉), usato in ital. al masch. – 1. a. [...] scient. e tecn., rapida e intensa variazione di una grandezza fisica; per es., sh. termico, violenta variazione della temperatura. 2. In medicina, sindrome a insorgenza acuta ed evoluzione più o meno drammatica, indotta da cause molteplici e di ... Leggi Tutto

diminuzióne

Vocabolario on line

diminuzione diminuzióne s. f. [dal lat. deminutio -onis]. – 1. L’atto, il fatto di diminuire, l’essere diminuito: d. dei prezzi, della popolazione, delle spese, ecc.; temperatura in diminuzione. Anticam. [...] significò anche la graduale estinzione del debito pubblico (onde il nome del monte delle d. che fu istituito a tal fine a Firenze). 2. In musica: a. Riduzione alla metà, a un terzo, a un quarto, o meno, ... Leggi Tutto

fumigante

Vocabolario on line

fumigante (tosc. fumicante) agg. e s. m. [part. pres. di fumigare]. – 1. agg. Che sprigiona fumo: una fiaccola fumigante. 2. s. m. In chimica industriale, nome di varie sostanze che allo stato di vapore, [...] limitati, che possono essere chiusi a perfetta tenuta, sono usate sostanze dotate di elevata tensione di vapore a temperatura ambiente (ossido di etilene, acido cianidrico, ecc.), mentre per la disinfestazione del terreno e in casi analoghi si ... Leggi Tutto

calma

Vocabolario on line

calma s. f. [dal gr. καῦμα «calore ardente del sole»]. – 1. a. Stato del mare (o di un bacino acqueo in genere) tranquillo; bonaccia: il mare è in c.; c. assoluta, perfetta, e nel linguaggio marin. c. [...] di aria calda e umida) che si produce tra i 10° di latitudine nord e il 5° o 7° sud per l’alta temperatura media che vi si riscontra tutto l’anno, caratterizzata da alta nebulosità e frequenti precipitazioni; zone delle c. tropicali, le due zone di ... Leggi Tutto

termogèneṡi

Vocabolario on line

termogenesi termogèneṡi s. f. [comp. di termo- e -genesi]. – In biologia, la produzione di calore che ha luogo negli organismi viventi: è generalmente in rapporto con le reazioni chimiche del metabolismo, [...] ad attività microbiche: per es., nei processi di maturazione del letame l’attività dei batterî cellulosolitici può far aumentare la temperatura fino a 75 °C; nel suolo la termogenesi di solito è limitata, ma può aumentare di intensità con l’apporto ... Leggi Tutto

paraffina

Vocabolario on line

paraffina s. f. [lat. scient. paraffina, comp. del lat. class. parum «poco» e affinis «affine», con allusione alla scarsa reattività chimica]. – 1. In chimica organica, nome degli idrocarburi alifatici [...] ’n-ottadecano. Le paraffine (soprattutto quelle a pochi atomi di carbonio) hanno scarsa reattività a temperatura ambiente, ma possono prendere parte, in adatte condizioni, a numerose reazioni (alchilazione, alogenazione, ossidazione, deidrogenazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66 ... 94
Enciclopedia
temperatura
Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore. In modo soggettivo, la t. di un oggetto può essere confrontata con quella...
temperatura di Curie
temperatura di Curie Dino Fiorani Alberto Maria Testa Temperatura TC che, in un materiale magnetico, segna il passaggio da uno stato ferro- o ferri-magnetico (ordinato, con magnetizzazione spontanea, a temperatura minore di TC) a uno stato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali