• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
937 risultati
Tutti i risultati [937]
Fisica [175]
Industria [165]
Chimica [130]
Medicina [122]
Geografia [98]
Geologia [93]
Arti visive [90]
Architettura e urbanistica [88]
Biologia [73]
Alimentazione [43]

scéndere

Vocabolario on line

scendere scéndere v. intr. e tr. [tratto da discendere, per riduzione di prefisso] (io scéndo, ecc.; pass. rem. scési, scendésti, ecc.; part. pass. scéso; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Muoversi [...] .: scende la notte, scendono le tenebre); il livello del fiume è sceso di tre metri; fig., diminuire, decrescere: la temperatura è scesa improvvisamente a zero o, assol., continua a sc.; i prezzi degli appartamenti non accennano a sc.; la benzina è ... Leggi Tutto

termògeno

Vocabolario on line

termogeno termògeno agg. [comp. di termo- e -geno]. – Che genera calore. In partic., microrganismi t., in biologia, quelli che con le loro azioni biochimiche determinano un innalzamento della temperatura [...] del substrato (per es., microflora che si sviluppa nel letame in maturazione) ... Leggi Tutto

termografìa

Vocabolario on line

termografia termografìa s. f. [comp. di termo- e -grafia]. – 1. Sorta di rilievografia artificiale a base di polveri di resine termoindurenti che, mescolate con inchiostro (così da formare una pasta) [...] dell’immagine) che fornisce un’immagine (termogramma), in genere elaborata in falso colore, da cui si risale alla distribuzione della temperatura di un oggetto, di un paesaggio, o di parti del corpo umano. In medicina la termografia è utilizzata nell ... Leggi Tutto

pelòria

Vocabolario on line

peloria pelòria s. f. [lat. scient. peloria, der. del gr. πέλωρ «mostro»]. – In botanica, anomalia (relativamente frequente nel genere linaria) consistente nella comparsa di fiori a simmetria raggiata [...] con fiori zigomorfi; è ritenuta una mutazione legata a fattori ereditarî, condizionata anche da fattori esterni, principalmente luce e temperatura: p. totale, parziale, a seconda che tutti o un solo fiore (di solito quello terminale) di un individuo ... Leggi Tutto

fiòcco¹

Vocabolario on line

fiocco1 fiòcco1 s. m. [lat. flŏccus «fiocco di lana»] (pl. -chi). – 1. a. Aggruppamento di cristallini di neve, diventati umidi e parzialmente fusi nell’attraversare strati di aria con temperatura vicina [...] o poco superiore a 0 °C: la neve scendeva a piccoli f., a larghi fiocchi. b. Bioccolo di lana: io voglio che della preziosa lana dell’auree chiome tu me ne arrechi un f. (Firenzuola). c. Piccolo ammasso ... Leggi Tutto

opalescènza

Vocabolario on line

opalescenza opalescènza s. f. [der. di opalescente]. – Proprietà di alcuni corpi allo stato solido, liquido o, meno spesso, gassoso, per la quale essi presentano un aspetto lattiginoso, talora iridescente; [...] diverso indice di rifrazione, una dispersa nell’altra, per cui si hanno disordinati effetti di rifrazione e diffusione della luce. O. critica: opalescenza presentata dai gas in prossimità della temperatura critica, mentre passano allo stato liquido. ... Leggi Tutto

calo

Vocabolario on line

calo s. m. [der. di calare]. – 1. a. ant. L’atto, il fatto di calare, l’andar giù, discesa: il giorno È già sul c. (Pascoli); più spesso fig., declino, decadimento di potenza: Non era vinto ancora Montemalo [...] sarà nel c. (Dante); E ’l regno degli Assirii fe’ tal c. (Sacchetti). b. Abbassamento, diminuzione: un c. di temperatura, di pressione; anche riduzione, contrazione: c. delle vendite, dei consumi, della produzione. c. fig. Diminuzione di una capacità ... Leggi Tutto

surriscaldare

Vocabolario on line

surriscaldare v. tr. [comp. di sur- e riscaldare]. – 1. Nella tecnica, sottoporre a surriscaldamento: s. un vapore saturo. 2. Riscaldare eccessivamente, oltre i limiti normali o di sicurezza e convenienza: [...] ha sospeso la seduta. ◆ Part. pass. surriscaldato, anche come agg.: vapore surriscaldato, vapore che si trova a una temperatura superiore a quella di ebollizione del corrispondente liquido alla pressione in cui si trova il vapore. Con sign. generico ... Leggi Tutto

boracite

Vocabolario on line

boracite s. f. [der. di borace]. – Minerale di colore bianco, grigio o verdolino, cloroborato di magnesio, monometrico al disopra dei 265 °C, rombico al disotto di tale temperatura, che si trova in cristalli [...] o in masse compatte ... Leggi Tutto

surriscaldatóre

Vocabolario on line

surriscaldatore surriscaldatóre s. m. [der. di surriscaldare]. – Dispositivo per il surriscaldamento del vapore, di cui sono normalmente dotati gli impianti per la generazione di vapore d’acqua, che [...] ha la funzione di far evaporare la residua quantità di liquido presente nel vapore e far aumentare la temperatura del vapore secco, consentendo una notevole riduzione delle perdite di calore; consta principalmente di un fascio di tubi di acciaio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 67 ... 94
Enciclopedia
temperatura
Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore. In modo soggettivo, la t. di un oggetto può essere confrontata con quella...
temperatura di Curie
temperatura di Curie Dino Fiorani Alberto Maria Testa Temperatura TC che, in un materiale magnetico, segna il passaggio da uno stato ferro- o ferri-magnetico (ordinato, con magnetizzazione spontanea, a temperatura minore di TC) a uno stato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali