cemento
ceménto s. m. [lat. caementum, in origine «rottame (da impastare con calce)», poi «materia cementante, sorta di calcestruzzo», der. di caedĕre «tagliare, spezzare»]. – 1. Sostanza che, interposta [...] un impasto capace di legare tra loro materiali litoidi, rapprendendosi e indurendo fortemente; è ottenuto con la cottura ad alta temperatura (circa 1500 °C) di una intima mescolanza di calcare e argilla (nel rapporto medio di 77 e 23) e successiva ...
Leggi Tutto
saldatore
saldatóre s. m. [der. di saldare]. – 1. (f. -trice) Operaio specializzato che, opportunamente protetto da speciali attrezzi, quali occhiali, maschera, grembiule di cuoio, ecc., esegue saldature [...] su sé stesso e portato da un trasformatore riduttore, il quale, connesso alla rete di alimentazione mediante un interruttore a pulsante sistemato sull’impugnatura, porta in pochi secondi il filo costituente la punta alla temperatura di saldatura. ...
Leggi Tutto
normotermia
normotermìa s. f. [comp. di normo- e -termia]. – Nel linguaggio medico, condizione di normale temperatura corporea (circa 36,5-37 °C). ...
Leggi Tutto
petrogenesi
petrogèneṡi s. f. [comp. di petro- e -genesi]. – Branca delle scienze petrografiche che studia l’insieme dei processi genetici ed evolutivi da cui hanno avuto origine, in natura, le diverse [...] e il controllo dei sistemi termodinamici realizzabili in laboratorio al fine di riprodurre, ove possibile, le condizioni ambientali di temperatura, pressione e concentrazione responsabili dei grandi processi litogenetici che si svolgono sulla Terra. ...
Leggi Tutto
tiepido
tièpido (meno com. tèpido) agg. [lat. tĕpĭdus, der. di tepere «esser caldo, esser tiepido»]. – 1. Moderatamente caldo, non freddo e neppure troppo caldo, per lo più con l’idea di una temperatura [...] gradevole: vorrei una tazza di brodo appena t.; l’acqua è t., e già si può fare il bagno; l’aria t. della primavera; le giornate cominciano a farsi più t.; Al tiepido spirar de le prim’aure Fecondatrici ...
Leggi Tutto
sinantessi
sinantèssi s. f. [retroformazione di sinantet(t)i-co]. – In petrografia, processo consistente nella genesi di specie minerali nuove in particolari condizioni di pressione e di temperatura, [...] per reazioni tra minerali preesistenti, probabilmente catalizzate dalla presenza di soluzioni fluide ...
Leggi Tutto
agitatore
agitatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. agitator -oris; nel sign. 2 a, è un calco dell’ingl. agitator, da cui anche il fr. agitateur]. – 1. letter. Chi agita: a. dei nembi, epiteto di Giove. [...] per rimescolare un liquido, o una soluzione, un miscuglio di polveri o di sostanze pastose, allo scopo di ottenere uniformità di temperatura o di composizione: a. a palette, a elica, a sbarre, ecc. b. A. di aria: macchina formata da un’elica messa ...
Leggi Tutto
tifigramma
(o tefigramma) s. m. [comp. del nome della lettera ital. t (ti), della lettera gr. ϕ (phi) e di -gramma] (pl. -i). – Nome dato a speciali diagrammi usati in meteorologia per valutare le condizioni [...] di equilibrio dell’atmosfera: si tratta di curve, tracciate su un diagramma cartesiano, i cui punti hanno per coordinate i valori della temperatura assoluta T e della entropia ϕ a unità di massa. ...
Leggi Tutto
psicrometro
psicròmetro s. m. [comp. del gr. ψυχρός «freddo» e -metro]. – Strumento per misurare l’umidità relativa dell’aria, costituito, nel tipo più comune, da due termometri posti in una corrente [...] dell’aria dell’ambiente, mentre l’altro, per effetto della sottrazione di calore dovuta all’evaporazione dell’acqua, indica temperature man mano decrescenti fino a un valore cui corrisponde l’equilibrio tra il calore ceduto dal bulbo per evaporazione ...
Leggi Tutto
vaso
vaṡo s. m. [lat. pop. vasum (e vasus), per il lat. class. vas vasis (ma già nel lat. class. il plur. era della 2a decl., vasa -orum)] (pl. -i, ant. le vasa). – 1. a. Nome generico dato a recipienti [...] si inserisce nel punto più alto degli impianti di riscaldamento a termosifone, per permettere, in dipendenza dalle variazioni della temperatura, la libera espansione (seguita poi da contrazione) del liquido. 2. Col sign. di recipiente, in senso ampio ...
Leggi Tutto
Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore.
In modo soggettivo, la t. di un oggetto può essere confrontata con quella...
temperatura di Curie
Dino Fiorani
Alberto Maria Testa
Temperatura TC che, in un materiale magnetico, segna il passaggio da uno stato ferro- o ferri-magnetico (ordinato, con magnetizzazione spontanea, a temperatura minore di TC) a uno stato...