demargarinizzazione
demargariniżżazióne s. f. [der. di margarina, col pref. de-]. – Operazione industriale con la quale si cerca di separare il più completamente possibile i gliceridi solidi, presenti [...] in un olio, da quelli fluidi a temperatura ambiente; si attua raffreddando l’olio e sottoponendolo poi a centrifugazione o a filtrazione. ...
Leggi Tutto
mulinello
mulinèllo (o molinèllo) s. m. [der. di mulino2]. – 1. Movimento circolare rapido e vorticoso (simile a quello della macina del mulino), sia di fluidi in movimento, aria, acqua e sim., sia di [...] di una finestra o di una porta, che, messo in movimento dalla corrente d’aria determinantesi per la differenza fra la temperatura esterna e l’interna del locale, permette il ricambio dell’aria nel locale stesso. b. Giocattolo (detto anche girandola ...
Leggi Tutto
salire
(ant. saglire) v. intr. e tr. [lat. salire «saltare»] (pres. salgo, sali, sale, saliamo, salite, sàlgono [ant. o pop. salisco, salisci, ecc.; ant. sàglio, sagli, sàglie, sagliamo, saglite, sàgliono]; [...] punto la strada sale con un lieve pendìo. c. fig. Crescere, aumentare di numero, di quantità, di intensità, di prezzo: la temperatura tende a s. (analogam., il termometro sale); la febbre gli è salita ancora; il numero degli iscritti è già salito a ...
Leggi Tutto
triidrolo
triidròlo s. m. [comp. di tri- e idrolo]. – In fisica chimica, macromolecola di formula (H2O)3 di cui si è ipotizzata la presenza nell’acqua allo stato solido; secondo ipotesi più recenti le [...] molecole dell’acqua sarebbero debolmente legate tra loro da legami idrogeno che si romperebbero a mano a mano che aumenta la temperatura. ...
Leggi Tutto
mullite
s. f. [dal nome dell’isola di Mull (Scozia), dove è stata rinvenuta]. – Minerale rombico, nesosilicato di alluminio, frequente nelle rocce argillose che hanno subìto il contatto di masse ignee [...] ad altissima temperatura; lo stesso composto costituisce la fase cristallina di gran parte dei prodotti ceramici ottenuti da materiali argillosi. ...
Leggi Tutto
anfibolo1
anfìbolo1 agg. [dal lat. tardo amphibŏlus, gr. ἀμϕίβολος «ambiguo»]. – 1. letter. raro. Ambiguo, che si presta a più interpretazioni. 2. Nella vecchia terminologia medica, periodo a., quello [...] che precede la fase di risoluzione di malattie febbrili (tifo, polmonite), durante il quale la temperatura, anziché cadere progressivamente, presenta riaccensioni intermittenti. ...
Leggi Tutto
grana3
grana3 s. m. [dalla voce prec., per ellissi di formaggio di grana] (raro il plur., invar.). – Formaggio prodotto nella pianura padana, da tavola e da grattugiare, semigrasso, a pasta dura, finemente [...] cotta e a lenta maturazione, messo in commercio dopo lunga stagionatura (uno o più anni) in ambienti aerati e mantenuti a temperatura costante: una forma, un pezzetto di grana. È nome generico che, nell’uso com., comprende i due tipi (a denominazione ...
Leggi Tutto
salmastro
agg. e s. m. [dal fr. ant. saumastre (mod. saumâtre), che è il lat. *salmaster, adattam. del lat. class. salmacĭdus, comp. di salgăma, neutro pl., «carni, verdure conservate in salamoia», e [...] origine marina e di acqua dolce, capace di sopportare notevoli variazioni di salsedine, di pressione e di temperatura. In geologia, facies salmastre, le facies lagunari, deltizie e di estuario originatesi appunto in ambiente salmastro, caratterizzate ...
Leggi Tutto
settore
settóre s. m. [dal lat. sector -oris, propr. «chi, o che, taglia», der. di secare «tagliare», part. pass. sectus; nel sign. 2 a già in Boezio]. – 1. (f. -trice) Nel linguaggio medico, chi taglia, [...] scuola norvegese alla genesi dei moti ciclonici, si denomina s. caldo quello nel quale le masse d’aria sono a temperatura più elevata di quella delle masse contigue. In fitogeografia, suddivisione di un dominio, di solito distinta per la presenza di ...
Leggi Tutto
termizzato
p. pass. e agg. Trattato termicamente, riscaldato per almeno 15 secondi a una temperatura compresa tra 55 e 68 gradi centigradi. ◆ La «mozzarella di bufala campana» dovrà essere prodotta utilizzando [...] latte di bufala intero fresco e crudo, eventualmente termizzato o pastorizzato. (Mattino, 23 agosto 2001, p. 9, Italia) • Il concorso è aperto a tutti i produttori in possesso di riconoscimento ufficiale ...
Leggi Tutto
Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore.
In modo soggettivo, la t. di un oggetto può essere confrontata con quella...
temperatura di Curie
Dino Fiorani
Alberto Maria Testa
Temperatura TC che, in un materiale magnetico, segna il passaggio da uno stato ferro- o ferri-magnetico (ordinato, con magnetizzazione spontanea, a temperatura minore di TC) a uno stato...