capacita
capacità s. f. [dal lat. capacĭtas -atis, der. di capax: v. capace]. – 1. Possibilità che un recipiente, una cavità, un ambiente ha di contenere fino a un determinato limite: la c. di una botte, [...] o calorifica, per un dato corpo (omogeneo), la quantità di calore necessaria ad elevare di un grado centigrado la sua temperatura: corrisponde al prodotto della massa del corpo per il suo calore specifico; c. d’informazione (o assol. capacità), in ...
Leggi Tutto
centigrado
centìgrado agg. [comp. di centi- e grado1; cfr. fr. centigrade]. – Diviso in cento gradi: scala c., la scala termometrica Celsius, divisa in cento gradi, ognuno dei quali è detto grado c. [...] (simbolo: °C), e che ha come punti di riferimento la temperatura del ghiaccio fondente (0 °C) e quella dell’acqua bollente (100 °C). ...
Leggi Tutto
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento [...] mezzi è il vuoto), di umidità r. (avente per riferimento la tensione di vapore dell’acqua nelle date condizioni di temperatura). b. In matematica, numero r., numero intero, razionale o reale considerato col proprio segno, e cioè nella sua qualità di ...
Leggi Tutto
gassiera
gassièra (o gaṡièra) s. f. [der. di gas]. – In marina, moderna e particolare nave cisterna costruita per il trasporto di prodotti gassosi allo stato liquefatto in distinti grossi serbatoi, progettati [...] per contenere anche l’etilene alla temperatura di
−104 °C; a seconda della grandezza le gassiere, con il ponte di comando sul cassero poppiero e l’apparato motore situato anch’esso a poppa, trasportano da 40.000 a 10.000 m3 di gas e tutte sono ...
Leggi Tutto
cento
cènto agg. num. card. [lat. cĕntum], invar. – 1. Numero, successivo al novantanove, pari a dieci volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 100, nella numerazione romana C): c. [...] valori percentuali, in relazione a valori relativi o a variazioni di grandezze: la tensione cade del 6% lungo la linea; la temperatura varia in ragione del 2% all’ora, ecc. Nel linguaggio banc., comm. e statistico, il tre per cento, il cinque per ...
Leggi Tutto
pH
〈pi-àkka〉. – In chimica, notazione, che significa propriam. «potenza (nel sign. matematico, cioè esponente) d’idrogeno (simbolo H)», usata anche come s. m., con la quale si esprime l’acidità o la [...] una soluzione neutra, nella quale cioè l’attività degli ioni idrogeno è uguale a quella degli ioni idrossido (e precisamente 10-7, alla temperatura di 25 °C), il pH è, a 25 °C, uguale a 7: le soluzioni acide avranno valori del pH minori di 7, mentre ...
Leggi Tutto
plasmochimica
plasmochìmica s. f. [comp. di plasmo- e chimica]. – La parte della chimica e della tecnologia chimica che si occupa delle reazioni ad altissima temperatura, nelle quali le sostanze reagenti, [...] o alcune di esse, sono nello stato di plasma ...
Leggi Tutto
autotensione
autotensióne s. f. [comp. di auto-1 e tensione]. – Nella scienza delle costruzioni, tensione che si desta in una struttura indipendentemente dall’applicazione di forze esterne, e che è generalm. [...] provocata da variazioni della temperatura. ...
Leggi Tutto
ipoabissale
agg. [comp. di ipo- e abissale]. – In petrografia, detto di rocce cristallizzate in condizioni di temperatura e pressione non elevate, a profondità relativamente modeste, caratterizzate, [...] in genere, da struttura porfirica ...
Leggi Tutto
pendolo2
pèndolo2 s. m. [dal lat. pendŭlus agg.: v. pendulo e cfr. pendolo1]. – 1. In generale, solido girevole intorno a un asse fisso non baricentrico, generalm. orizzontale, e soggetto soltanto all’azione [...] compensato, pendolo composto opportunamente realizzato in modo da compensare le variazioni di lunghezza dovute alle variazioni di temperatura e mantenere l’isocronismo. c. P. balistico, dispositivo usato per la misurazione della velocità iniziale di ...
Leggi Tutto
Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore.
In modo soggettivo, la t. di un oggetto può essere confrontata con quella...
temperatura di Curie
Dino Fiorani
Alberto Maria Testa
Temperatura TC che, in un materiale magnetico, segna il passaggio da uno stato ferro- o ferri-magnetico (ordinato, con magnetizzazione spontanea, a temperatura minore di TC) a uno stato...