impacco
s. m. [der. di impaccare] (pl. -chi). – 1. L’azione di impaccare; quasi esclusivam. nella locuz. carta da impacco, tipo di carta resistente per confezionare pacchi. 2. Applicazione a scopo terapeutico [...] di panni, garze o cotone idrofilo imbevuti di un liquido, di cui si voglia sfruttare l’azione fisica (umidità e temperatura) o quella chimica. ...
Leggi Tutto
torcia
tòrcia s. f. [dal fr. ant. torche (precedentemente torke), da un lat. pop. *torca per il class. torquis «collana, collare», der. di tŏrquēre «torcere, avvolgere»] (pl. -ce). – 1. Fiaccola formata [...] il flusso di gas sul punto di saldatura; esso porta anche l’elettrodo del metallo d’apporto e, negli impianti ad altissima temperatura (a plasma), è raffreddato ad acqua. 6. T. elettrica, lampada portatile a pile, che proietta un fascio di luce; ne ...
Leggi Tutto
oscillare
v. intr. [dal lat. tardo oscillare, der. di oscillum (v. oscillo)] (aus. avere). – 1. Muoversi, con moto più o meno esattamente periodico, fra due posizioni estreme: il pendolo oscilla; l’o. [...] ., di grandezze o valori, variare fra due estremi: i prezzi sul mercato oscillano continuamente; nella prima metà d’agosto la temperatura massima ha oscillato tra i 25 e i 35 gradi; il costo degli appartamenti in questa zona oscilla fra 2000 e 3000 ...
Leggi Tutto
penetrazione
penetrazióne s. f. [dal lat. penetratio -onis, der. di penetrare «penetrare»]. – 1. L’atto, il fatto di penetrare, nelle varie accezioni del verbo: avere poca, molta forza di p.; la p. dell’acqua [...] bituminosi, indice di p., numero che esprime la dipendenza della loro consistenza (espressa dalla resistenza alla penetrazione) dalla temperatura. c. In chimica, curva di p., andamento della concentrazione in funzione del volume di eluente che esce ...
Leggi Tutto
penetrometro
penetròmetro s. m. [comp. di penetr(are) e -metro]. – 1. Apparecchio per la determinazione della consistenza dei materiali a elevata viscosità, quali bitumi, cere, grassi, ecc.: consta di [...] un recipiente cilindrico in cui viene colato e mantenuto a una determinata temperatura il materiale da provare, e di un ago, di forma e dimensioni unificate, poggiato sul materiale per un tempo di 5 secondi; la misurazione si effettua rilevando su un ...
Leggi Tutto
duttilita
duttilità s. f. [der. di duttile]. – 1. Proprietà caratteristica dei materiali duttili, cioè di quei materiali che assumono deformazioni permanenti notevoli sotto l’azione di sole forze di [...] trazione; dipende dalla temperatura, dalla presenza di impurezze, dalle modalità di lavorazione e dai trattamenti termici subìti dal materiale. 2. fig. Adattabilità, arrendevolezza: d. di carattere, d’ingegno; d. di un comportamento, di una politica, ...
Leggi Tutto
plastografo
plastògrafo s. m. [comp. di plast(ico)1 e -grafo]. – Plastometro registratore in cui viene misurato e registrato lo sforzo esercitato da un mescolatore a pale o a elica fatto ruotare in una [...] camera di mescola, tenuta a temperatura costante, ove è posta la sostanza da provare. ...
Leggi Tutto
cratere
cratère s. m. (ant. cratèra f., nei sign. 1 e 2) [dal lat. crater -eris (o cratera -ae), gr. κρατήρ -ῆρος, affine a κεράω, κεράννυμι «mescolare»]. – 1. Grande vaso a larga imboccatura, di terracotta [...] 5. Nell’arco voltaico con corrente continua, cavità che si forma all’estremo dell’anodo: è la zona in cui si ha la massima brillanza e temperatura. 6. In astronomia, Cratere (o Coppa), piccola costellazione a sud dello Zodiaco, tra l’Idra e il Corvo. ...
Leggi Tutto
congruente
congrüènte agg. [dal lat. congruens -entis, part. pres. di congruĕre «incontrarsi, concordare», comp. di con- e *gruĕre che appare anche in ingruĕre «assalire»]. – 1. Che ha congruenza, conveniente, [...] liquido-solido, detto di composto per il quale, durante un passaggio di stato, indipendentemente dalle condizioni di temperatura e di pressione in cui avviene la trasformazione, si ha identità di composizione delle fasi in equilibrio. ◆ Avv ...
Leggi Tutto
steam cracking
〈stìim krä′kiṅ〉 locuz. ingl. (propr. «piroscissione a vapore»), usata in ital. come s. m. – Nella tecnologia del petrolio, processo di piroscissione di idrocarburi saturi (propano, butano, [...] benzine leggere) in presenza di vapore acqueo a elevata temperatura e per un tempo brevissimo, con formazione di idrocarburi insaturi a basso peso molecolare (etilene, propilene, ecc.) utilizzati come materia prima per processi petrolchimici. ...
Leggi Tutto
Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore.
In modo soggettivo, la t. di un oggetto può essere confrontata con quella...
temperatura di Curie
Dino Fiorani
Alberto Maria Testa
Temperatura TC che, in un materiale magnetico, segna il passaggio da uno stato ferro- o ferri-magnetico (ordinato, con magnetizzazione spontanea, a temperatura minore di TC) a uno stato...