ne quid nimis
– Traduzione latina del motto greco μηδὲν ἄγαν «niente di troppo», scolpito, secondo la tradizione, nel tempio di Apollo in Delfi e attribuito al dio stesso o a varî sapienti dell’antichità; [...] si ripete talvolta come invito a evitare le esagerazioni e per raccomandare la moderazione necessaria in ogni cosa: [il cardinale Federigo] ebbe a combattere co’ galantuomini del «ne quid nimis», i quali, ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, [...] , che si mette, con valore simbolico, sulla tomba di persona morta immaturamente o tragicamente. b. Cippo a cui si legavano un tempo le persone messe alla berlina, detto anche c. d’infamia; e la berlina stessa. C. infame fu invece detta quella eretta ...
Leggi Tutto
raggruppare
v. tr. [der. di gruppo, col pref. ra-]. – Riunire in gruppo o in gruppi (più com. di aggruppare): r. gli alunni per classe, per sezione, secondo l’altezza; r. i soldati secondo l’arma e le [...] si raggrupparono in un angolo della piazza. Non com., formare groppo, ravvolgendosi su sé stesso: I fieri draghi alfin ... nel tempio di Palla, entro al suo scudo Rinvolti, a’ piè di lei si raggrupparo (Caro). ◆ Part. pass. raggruppato, anche come ...
Leggi Tutto
pentecoste
pentecòste (più com. Pentecòste) s. f. [dal lat. tardo, eccles., Pentecoste -es, gr. πεντηκοστή (sottint. ἡμέρα) «cinquantesimo (giorno)»]. – 1. Solennità religiosa (festa mobile) che la liturgia [...] gli Israeliti si recavano, come per la pasqua e la festa «dei tabernacoli» o «delle capanne», in pellegrinaggio al tempio di Gerusalemme. Con questo sign., il termine non compare nel Vecchio Testamento, dove la ricorrenza è indicata con espressioni ...
Leggi Tutto
scacciare
v. tr. [der. di cacciare, col pref. s- (nel sign. 6)] (io scàccio, ecc.). – 1. a. Costringere (in genere con modi perentorî o minacciosi, o ricorrendo a mezzi idonei) persone o animali ad andarsene [...] , o dannosi, fastidiosi, o per altri motivi: armarsi per s. il nemico; l’episodio evangelico di Gesù che scaccia i mercanti dal tempio; fare gli esorcismi per s. il demonio; s. un cane dalla chiesa; s. le mosche, ecc.; con il sign. di ripudiare: dice ...
Leggi Tutto
naisco
s. m. [dal gr. ναΐσκος, dim. di ναός «tempio»] (pl. -chi). – Nell’architettura classica, l’edicola (o tempietto) che racchiudeva statue di dèi, o serviva ai culti misterici, o sorgeva sulle tombe, [...] spec. a partire dal 4° sec. a. C.: stele funerarie greche in forma di naisco ...
Leggi Tutto
picnostilo
picnòstilo agg. e s. m. [dal gr. πυκνόστυλος «a fitte colonne», comp. di πυκνός «fitto» e στῦλος «colonna»; lat. pycnostĵlus]. – In archeologia, di tempio in cui l’intercolumnio del peribolo [...] è largo una volta e mezza il diametro delle colonne ...
Leggi Tutto
georadar
s. m. inv. Radar sensibile alle onde elettromagnetiche riflesse dal sottosuolo terrestre, che permette di rilevare le differenti stratificazioni accumulatesi in profondità. ◆ «In perfetto accordo [...] di tutela». Per scandagliare con i georadar e la termografia le 230 tonnellate di granito rosso del tempio di Amon a Tebe, ci vorrà circa un anno di tempo, quanto c’è voluto per l’obelisco di piazza del Popolo. (Carlo Alberto Bucci, Repubblica, 30 ...
Leggi Tutto
colosso
colòsso s. m. [dal lat. colossus, gr. κολοσσός]. – 1. Statua di grandezza straordinaria; è per lo più nome attribuito dalla tradizione a determinate statue: il c. di Rodi, la gigantesca statua [...] a quella dove fu poi costruito il Colosseo; i c. di Memnone, le due gigantesche statue di arenaria che s’ergevano davanti al tempio di Amenofi III in Tebe d’Egitto; ecc. 2. fig. Di persona che superi di molto la media comune, nell’ordine fisico o ...
Leggi Tutto
italo
ìtalo agg. [dal lat. Itălus]. – Sinon. letter. e poet. di italico (dell’Italia antica) e di italiano: in un tempio accolte Serbi l’itale glorie (Foscolo); Itala gente da le molte vite (Carducci). [...] Raro come sost.: Italo ardito, a che giammai non posi Di svegliar dalle tombe I nostri padri? (Leopardi, con riferimento al card. Angelo Mai); Giorno verrà, tornerà il giorno in cui Redivivi omai gl’Itali ...
Leggi Tutto
Edificio sacro, luogo consacrato al culto di una divinità e concepito per lo più come dimora, permanente o temporanea, della divinità stessa, che vi può essere rappresentata da un’immagine o da un simulacro.
Archeologia
Il t. classico nasce...
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione archeologica relativa alle fasi più antiche...