idalio
idàlio agg. [dal lat. Idalius], letter. – Dell’antica città di Idalio, nell’isola di Cipro; per lo più con riferimento alla dea Afrodite che aveva in quella città un famoso tempio e aveva perciò [...] l’attributo di idalia; quindi: le colombe i., perché sacre ad Afrodite; l’astro i., il pianeta Venere; il fanciullo i., Eros, figlio di Afrodite ...
Leggi Tutto
sacerdotessa
sacerdotéssa s. f. [dal lat. tardo sacerdotissa]. – Donna addetta e consacrata a culti e riti pagani: le Vestali erano le s. di Vesta; un santo tempio ... nel quale sacerdotesse di Diana [...] ... coltivavano tiepidi fochi (Boccaccio). Anche fig.: a me sol s. appari (Foscolo), con riferimento all’amica risanata che appare al poeta quasi nuova ministra di un culto pagano di Venere e di Amore; ...
Leggi Tutto
caitya
‹čàitia› s. m. o neutro, sanscr. [propriam. agg., «che si riferisce al monumento funebre», der. di citā «catasta di legna»], usato in ital. come masch., invar. – Monumento sacro; in partic., tempio [...] buddista ...
Leggi Tutto
grigio-cemento
(grigio cemento), loc. agg.le inv. Tonalità del colore grigio simile al colore del cemento. ◆ un androne nero con solo alcuni pilastri grigio cemento, inclinati, più da autoparcheggio [...] che da tempio classico; (Masolino D’Amico, Stampa, 6 ottobre 2001, p. 31, Spettacoli) • un villone grigio-cemento fra colline interamente coperte un’aria migliore, che nessuno chiamasse più «brutto tempo» una bella giornata di pioggia, vorrei che il ...
Leggi Tutto
alzare
v. tr. [lat. *altiare, der. di altus «alto»]. – 1. a. Sollevare, spostare o tirare o spingere in alto, verso l’alto: a. un peso, a. la borsa da terra; a. il coperchio; a. il capo, il viso; a. [...] far parlare di sé, suscitare scandalo o sim. (più efficacemente, a. un polverone). 2. Usi estens. a. Elevare, edificare: a. un tempio; a. un monumento a qualcuno; colui che nuovo Olimpo Alzò in Roma a’ Celesti (Foscolo). b. Aumentare, crescere: a. i ...
Leggi Tutto
sacrario
sacràrio s. m. [dal lat. sacrarium, der. di sacrum «cosa sacra»]. – 1. Nell’antica Roma, spazio o sala, presso i templi, dove si custodiva la suppellettile sacra. Anche, il luogo della casa [...] e, per estens., la parte più interna della chiesa: Lorenzo ... con quegli amici, che egli aveva intorno, nel s. del tempio si rinchiuse (Machiavelli). 3. Cappella o ambiente in cui sono raccolti i resti o i ricordi di persone benemerite della patria ...
Leggi Tutto
sacrato1
sacrato1 agg. [part. pass. di sacrare1], letter. – 1. Consacrato: l’Ostia s.; atti pietosi e casti Al vero Dio sacrato e vivo tempio Fecero in tua verginità feconda (Petrarca); nella legislazione [...] della Roma repubblicana, leggi s. (lat. sacratae leges), quelle che tutelavano i magistrati plebei, e in genere la plebe contro i patrizî. 2. Sacro: E così, figurando il paradiso, Convien saltar lo s. ...
Leggi Tutto
sacrilego
sacrìlego agg. [dal lat. sacrilĕgus, originariamente «ladro di cose sacre», comp. di sacra «oggetti sacri» e legĕre «raccogliere, portare via»] (pl. m. -ghi). – 1. Che ha commesso o commette [...] sincerità di fede e volontà: confessione, comunione s.; analogam., con sign. più ampio, rito s., profanato nella sua sacralità dal celebrante o dai fedeli. ◆ Avv. sacrilegaménte, in modo sacrilego: spogliare, deturpare sacrilegamente un tempio. ...
Leggi Tutto
adito2
àdito2 s. m. [dal lat. ady̆tum, gr. ἄδυτον neutro sostantivato dell’agg. ἄδυτος «inaccessibile», comp. di ἀ- priv. e δύω «entrare» (sinon. di ἄβατον)]. – Nelle religioni pagane dell’antichità [...] classica, luogo particolarmente sacro di un tempio, o recinto sacrale in cui, per la presenza della divinità, è vietato entrare o a tutti o a determinate categorie di persone (stranieri, schiavi, chi abbia sparso o toccato sangue, non iniziati, ecc ...
Leggi Tutto
dodecastilo
dodecàstilo agg. [dal gr. δωδεκάστυλος, comp. di δώδεκα «dodici» e στύλος «colonna»]. – In architettura, di edificio con dodici colonne sulla fronte: tempio dodecastilo. ...
Leggi Tutto
Edificio sacro, luogo consacrato al culto di una divinità e concepito per lo più come dimora, permanente o temporanea, della divinità stessa, che vi può essere rappresentata da un’immagine o da un simulacro.
Archeologia
Il t. classico nasce...
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione archeologica relativa alle fasi più antiche...