calcieco
calcièco agg. [dal gr. χαλκίοικος, comp. di χαλκός «bronzo» e οἶκος «casa»]. – Propr., dal tempio di bronzo, epiteto che gli antichi Greci diedero ad Atena come protettrice della città di Sparta, [...] perché il simulacro della dea era posto in un tabernacolo di bronzo ...
Leggi Tutto
ateneo
atenèo s. m. [dal lat. Athenaeum, gr. ᾿Αϑήναιον «tempio di Atena, luogo sacro ad Atena»]. – 1. Nome di un istituto d’istruzione superiore fondato in Roma dall’imperatore Adriano e destinato all’insegnamento [...] della filosofia, retorica, grammatica e giurisprudenza. 2. estens. Istituto scientifico o letterario, accademia; in partic., nell’uso odierno, università: l’a. «La Sapienza» di Roma; gli studenti degli ...
Leggi Tutto
frontonale
agg. [der. di frontone]. – Di un frontone (nel sign. architettonico): sculture f.; ornamenti, motivi f.; il gruppo f. del tempio. ...
Leggi Tutto
frontone
frontóne s. m. [propr., accr. di fronte]. – 1. Coronamento architettonico a forma di triangolo, originato dalla conformazione costruttiva della testata del tetto a due spioventi, ma poi divenuto, [...] greca, elemento comune a tutte le forme architettoniche di derivazione classica. Come coronamento di edifici, spec. del tempio classico e di monumenti varî, è spesso decorato di sculture, o anche pitture o mosaici; inoltre, alla configurazione ...
Leggi Tutto
stercorario1
stercoràrio1 agg. [dal lat. stercorarius, der. di stercus -cŏris «sterco»]. – 1. Nell’antica Roma, porta Stercoraria, porta che immetteva in un angiporto, nel clivo Capitolino: si apriva [...] solo il 15 giugno allo scopo di portare via tutta l’immondizia dal tempio di Vesta e gettarla nel Tevere. 2. In zoologia, scarabeo s., nome dato a insetti coleotteri lamellicorni della famiglia scarabeidi, perché accumulano escrementi di vertebrati ...
Leggi Tutto
ambulacro
s. m. [dal lat. ambulacrum, der. di ambulare «camminare»]. – 1. a. Nella moderna terminologia archeologica, costruzione coperta destinata a passeggio (per lo più a portico), dagli antichi Romani [...] detta ambulatio. Con accezioni più limitate o particolari: corridoio tra il colonnato e la cella del tempio periptero; corridoio o galleria nelle catacombe; nelle chiese gotiche, lo spazio praticabile dietro il coro. b. Più genericam., in ...
Leggi Tutto
propilei
propilèi s. m. pl. [dal lat. propylaea (sing. propylaeon), gr. προπύλαια (sing. προπύλαιον), neutro sostantivato dell’agg. προπύλαιος «posto dinanzi alle porte», comp. di προ- «avanti» e πύλη [...] . propilèo). – Nell’architettura classica, l’insieme degli edifici che costituiscono l’ingresso d’onore, grandioso e monumentale, formato per lo più da gallerie con colonne o porticati, a un tempio, a una reggia, o anche a una piazza o a una città. ...
Leggi Tutto
incubazione2
incubazióne2 s. f. [der. del lat. incubare (v. incubare) nel sign. partic. di «dormire in un tempio per avere i responsi del dio»]. – Nella storia delle religioni, l’uso di dormire in un [...] santuario allo scopo di ricevere nel sogno rivelazioni divine, attestato soprattutto nell’antica Grecia ma presente anche in altri ambienti culturali (per es., antico Egitto, America precolombiana) ...
Leggi Tutto
giustizia
giustìzia s. f. [dal lat. iustitia, der. di iustus «giusto»]. – 1. a. Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno [...] sign. 2 a), che nell’iconografia tradizionale è rappresentata come una donna dalla figura maestosa, con gli attributi della spada e della bilancia; di qui le espressioni le bilance, la spada della G.; il tempio, il santuario della G., il tribunale. ...
Leggi Tutto
basamento
baṡaménto s. m. [der. di basare]. – 1. Parte inferiore di un edificio o monumento, sia con funzione di elemento portante, sia soprattutto come elemento architettonico. Sotto questo secondo [...] aspetto sono forme caratteristiche di basamenti: i piedistalli di statue o monumenti onorarî isolati; il podio del tempio romano; i piani inferiori dei palazzi, risolti in modo da costituire lo zoccolo dell’intera facciata sovrastante. 2. Fascia di ...
Leggi Tutto
Edificio sacro, luogo consacrato al culto di una divinità e concepito per lo più come dimora, permanente o temporanea, della divinità stessa, che vi può essere rappresentata da un’immagine o da un simulacro.
Archeologia
Il t. classico nasce...
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione archeologica relativa alle fasi più antiche...