eustilo
èustilo agg. [dal lat. eustȳlos, gr. εὔστυλος «a colonne ben disposte», comp. di εὖ «bene1» e στῦλος «colonna»]. – Nell’architettura classica, di tempio in cui la distanza tra le colonne era [...] di due diametri e un quarto, e di tre diametri nell’intercolunnio centrale delle fronti ...
Leggi Tutto
ierodulo
s. m. [dal gr. ἱερόδουλος, comp. di ἱερός «sacro» e δοῦλος «schiavo»]. – Nella Grecia antica, schiavo che compiva i servizî in un tempio, talora anche esercitando (come le ragazze dette ierodule) [...] la sacra prostituzione ...
Leggi Tutto
ieropeo
ieropèo s. m. [dal gr. ἱεροποιός, comp. di ἱερός «sacro» e tema di ποιέω «fare»]. – Nella Grecia antica, denominazione di magistrati che esercitavano un ufficio pertinente al culto (per es., [...] l’amministrazione dei beni di un tempio). ...
Leggi Tutto
aetos
aetòs s. m. [traslitt. del gr. ἀετός, propr. «aquila»]. – In archeologia, il frontone del tempio ed altri edifici greci, che assume questo nome per la somiglianza con un’aquila ad ali spiegate. ...
Leggi Tutto
metopa
mètopa (o mètope; raro metòpa, metòpe) s. f. [dal lat. metŏpa, gr. μετόπη, comp. di μετά «fra, in mezzo» e ὀπή «foro, apertura»]. – 1. Nella trabeazione degli edifici dorici, la porzione di muro [...] rosso e turchino, fu in seguito scolpita a rilievi con rosoni, bucranî, pàtere, trofei, scudi, loriche, elmi, ecc.: le m. del tempio di Zeus a Olimpia; le 92 m. del Partenone. 2. Per estens., riquadro ornato o figurato in una composizione qualsiasi ...
Leggi Tutto
lampada
làmpada (ant. làmpade) s. f. [dal lat. lampas -ădis, accus. lampăda, gr. λαμπάς -άδος, der. di λάμπω «splendere»]. – 1. Nome generico col quale si indicano varî tipi di sorgenti luminose artificiali. [...] le zone profonde del campo operatorio. 3. Festa delle l. o dei lumi: altro nome della festa ebraica della dedicazione del tempio (v. dedicazione), per la grande luminaria che si faceva durante gli otto giorni della festa. 4. Per estens., nome usato ...
Leggi Tutto
opimo
agg. [dal lat. opimus, di origine incerta], letter. – Grasso, pingue: offrire in sacrificio agli dèi vittime o.; Ci ungemo i corpi di quel grasso opimo Che ritroviamo all’intestina intorno (Ariosto); [...] Romani erano dette spoglie o. (spolia opima) le spoglie del comandante nemico ucciso in battaglia dal generale romano vittorioso, il quale le dedicava nel tempio di Giove Feretrio (secondo alcuni, in assoluto, le spoglie del generale nemico ucciso). ...
Leggi Tutto
periptero
perìptero (o perìttero) agg. [dal lat. periptĕros, gr. περίπτερος, comp. di περι- «peri-» e πτερόν «ala»]. – In archeologia, detto del tempio avente una fila di colonne intorno alla cella, [...] sia questa rotonda o rettangolare (per es., il Partenone di Atene) ...
Leggi Tutto
gloria1
glòria1 s. f. [dal lat. gloria]. – 1. a. Fama grandissima, onore universale che si acquista per altezza di virtù, per meriti eccezionali, per atti di valore, per opere insigni: meritare, procacciarsi, [...] ’arte italiana; lo esaltano come una g. nazionale; le più pure g. del nostro Risorgimento; Ma più beata che in un tempio accolte Serbi l’itale g. (Foscolo). Nel linguaggio sport., vecchie g., prestigiosi campioni del passato: le vecchie g. del calcio ...
Leggi Tutto
ammoniaca
ammonìaca s. f. [dall’agg. ammoniaco, in lat. ammoniăcus, gr. ἀμμωνιακός «di Ammone», perché anticam. il sale ammoniaco si raccoglieva presso il tempio del dio egiziano Ammone, in Libia]. – [...] Gas incolore, di odore penetrante, irritante, tossico, di formula NH3; in soluzione acquosa è una base di media forza. Si rinviene in natura, per es. nelle emanazioni vulcaniche, e si forma nel metabolismo ...
Leggi Tutto
Edificio sacro, luogo consacrato al culto di una divinità e concepito per lo più come dimora, permanente o temporanea, della divinità stessa, che vi può essere rappresentata da un’immagine o da un simulacro.
Archeologia
Il t. classico nasce...
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione archeologica relativa alle fasi più antiche...