decastilo
decàstilo agg. [dal gr. δεκάστυλος, comp. di δέκα «dieci» e στῦλος «colonna»]. – In architettura, di edificio classico, spec. portico o tempio, che ha sulla fronte dieci colonne. ...
Leggi Tutto
policromare
v. tr. [der. di policromo] (io polìcromo, ecc.), non com. – Rendere policromo; formare o decorare in policromia: i Greci policromavano le sculture. ◆ Part. pass. policromato, frequente con [...] valore di agg.: tempio policromato; vetro policromato; scultura, architettura riccamente policromata. ...
Leggi Tutto
lampterie
lamptèrie s. f. pl. [dal gr. (τὰ) Λαμπτήρια, forse der. di λαμπτήρ -ῆρος «fiaccola»]. – Feste notturne in onore di Dioniso che si svolgevano nell’antica Grecia (a Pellene, in Acaia) con processioni [...] di fiaccole verso il tempio del dio. ...
Leggi Tutto
razionale2
razionale2 s. m. [dal lat. rationalis «razionale», der. di ratio -onis «ragione, ragionamento»]. – 1. Nell’Antico Testamento, razionale o r. del giudizio (in latino rationale, in greco λογεῖον, [...] preziose (rappresentanti le dodici tribù d’Israele) che si poneva sul petto il sommo sacerdote quando entrava nel Tempio e doveva prendere, meditatamente, importanti decisioni. 2. a. Rettangolo di tessuto con bordi frangiati portato come ornamento ...
Leggi Tutto
corinzio
corìnzio (o corìntio) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Corinthius, gr. Κορίνϑιος]. – Di Corinto, città storica e moderna della Grecia merid., nel Peloponneso di nord-est: i monumenti c., l’arte [...] da capitello con foglie di acanto e volute angolari, fusto della colonna scanalato, base con toro e gola (analogam., capitello c.; acanto c.; tempio c.); stile c., vasi c., vasi di vario tipo (ariballi, alabastri, pissidi, tazze e, in un secondo ...
Leggi Tutto
open access
loc. agg.le inv. Di accesso libero. ◆ il Cato Institute, istituzione-tempio del liberismo Usa, prende talmente sul serio l’interrogativo su quale fra i due paradigmi – proprietà intellettuale [...] o «open access» – dominerà l’economia del futuro, da dedicargli la sua Conferenza Annuale, svoltasi qualche giorno fa. (Carlo Formenti, Corriere della sera, 20 novembre 2000, p. 27, Economia) • Da lettere ...
Leggi Tutto
pireo
pirèo s. m. [dal lat. tardo pyrēum, gr. πυρεῖον, der. di πῦρ «fuoco»]. – Presso gli antichi Persiani, altare, tempio consacrato al fuoco. ...
Leggi Tutto
diptero
dìptero (o dìttero) agg. [dal gr. δίπτερος, propr. «a doppia ala»]. – In archeologia, di tempio con una doppia fila di colonne intorno alla cella. ...
Leggi Tutto
antiburqa
(anti-burqa), agg. inv. Contrario all’uso del burqa in pubblico. ◆ Se fino a poche settimane fa ad occuparsi dell’apartheid delle afghane erano soltanto, meritoriamente e generalmente inascoltate, [...] , se un gruppo di intrepide Baccanti lo richiederanno di tolleranza religiosa incurabilmente costituzionale per celebrare attorno al tempio di Alessandro Volta nei giardini di Como i religiosissimi misteri di Dioniso. (Guido Ceronetti, Stampa, 7 ...
Leggi Tutto
Edificio sacro, luogo consacrato al culto di una divinità e concepito per lo più come dimora, permanente o temporanea, della divinità stessa, che vi può essere rappresentata da un’immagine o da un simulacro.
Archeologia
Il t. classico nasce...
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione archeologica relativa alle fasi più antiche...