• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
214 risultati
Tutti i risultati [214]
Arti visive [69]
Architettura e urbanistica [67]
Religioni [66]
Diritto [9]
Letteratura [5]
Medicina [5]
Storia [5]
Militaria [4]
Storia delle religioni [4]
Comunicazione [3]

anti-salotto

Neologismi (2008)

anti-salotto antisalotto (anti-salotto) s. m. e agg. Il luogo di elaborazione dell’alternativa culturale; che si oppone ai dettami e alle valutazioni della cultura dominante. ◆ Per il titolo, Parla con [...] di parole, parlare è importante, ma lo è ancora di più imparare ad ascoltare gli altri». Così nel Teatro delle Vittorie, tempio del varietà della Rai, è stato ricavato questo salotto con i divanetti, lo spazio per la Banda Osiris, che cura la colonna ... Leggi Tutto

dedicare

Vocabolario on line

dedicare v. tr. [dal lat. dedicare, der. di dicare, intens. di dicĕre «dire»] (io dèdico, tu dèdichi, ecc.). – 1. Consacrare con rito solenne (un tempio, un monumento, ecc.) alla divinità o a persone [...] Bosis. 3. a. Applicare, destinare, volgere (la propria attività, le proprie cure e sim.) a qualche scopo: d. il proprio tempo agli studî; dedicò tutta la sua vita all’assistenza sociale; i giornali hanno dedicato molto spazio alla vicenda. Con senso ... Leggi Tutto

circolare¹

Vocabolario on line

circolare1 circolare1 agg. e s. f. [dal lat. tardo circularis, der. di circŭlus «cerchio»]. – 1. agg. a. Avente forma o proprietà affini a quelle del cerchio o della circonferenza; rappresentabile per [...] mezzo di un cerchio o di una circonferenza: linea c., superficie c.; tempio a pianta c.; movimento c., il moto di un punto o di un corpo la cui traiettoria sia una circonferenza. In partic., sega c., sega a forma di disco dentato, che opera il taglio ... Leggi Tutto

piscina

Vocabolario on line

piscina s. f. [dal lat. piscina, der. di piscis «pesce»]. – 1. Nell’antichità, bacino d’acqua adibito a varî usi (vivaio di pesci, vasca per nuoto, serbatoio, ecc.); p. probatica, vasca per abluzioni [...] situata vicino al tempio di Gerusalemme, di cui si trova menzione nei Vangeli (v. probatico). 2. Grande vasca, di dimensioni varie e di forma per lo più rettangolare, riempita d’acqua, fredda o calda, in genere opportunamente depurata e rinnovata per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

ara¹

Vocabolario on line

ara1 ara1 s. f. [dal lat. ara]. – 1. Nell’antica Roma, la base di appoggio destinata all’oggetto del sacrificio agli dei per mezzo del fuoco, e che, a seconda del tipo di sacrificio, era fatta di terra, [...] in vano a l’are di Maria Vergin le mani (Carducci); anche in senso fig.: la verità ... ha culto ed ara nei parlamenti delle repubbliche (Beccaria); La vostra tomba è un’a. (Leopardi). Estens., tempio: Armi e sostanze t’invadeano ed are (Foscolo). ... Leggi Tutto

recluṡióne

Vocabolario on line

reclusione recluṡióne s. f. [der. di recludere; il lat. tardo reclusio -onis aveva il sign. di «apertura»]. – 1. Il fatto, la condizione di essere o di stare rinchiuso in prigione, o come in prigione: [...] . sacra, pratica religiosa dell’Oriente ellenistico, per cui alcune persone, considerate come possesso della divinità, vivevano in volontaria reclusione all’interno del recinto sacro del tempio, isolate e dedite al culto e al servizio della divinità. ... Leggi Tutto

speranza

Vocabolario on line

speranza s. f. [der. di sperare1, sull’esempio del fr. ant. espérance]. – 1. a. Sentimento di aspettazione fiduciosa nella realizzazione, presente o futura, di quanto si desidera: nutrire, accarezzare, [...] come una divinità e rappresentata in piedi, con un bocciòlo di fiore nella mano destra e la veste sollevata sul fianco sinistro: il tempio, la statua della S.; la S., ultima dea (v. anche speme, e spes ultima dea). 3. In marina, àncora di speranza, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

tempiale

Vocabolario on line

tempiale s. m. [voce di origine region., der. del lat. templa (plur. di templum: v. tempio) che in architettura significava i «correnti» del tetto]. – Organo del telaio per tessitura che ha il compito [...] di tenere il tessuto teso trasversalmente, mediante una trazione applicata nel verso della trama, e quindi di evitare il restringimento del tessuto nel senso della trama dovuto all’accorciarsi delle trame ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

tempière

Vocabolario on line

tempiere tempière s. m. [dal fr. ant. templier, der. di temple «tempio»], ant. – Templare, cavaliere dell’ordine dei Templari. ... Leggi Tutto

temple block

Vocabolario on line

temple block 〈tèmpl blòk〉 locuz. ingl. (propr. «blocco del tempio», perché usato in origine nella musica sacra cinese; pl. temple blocks 〈... blòks〉), usata in ital. come s. m. – Strumento musicale a [...] percussione di origine cinese, chiamato anche teste di morto (v. testa di morto) e, impropriam., woodblock (v. fig. a p. 476) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 22
Enciclopedia
tempio
Edificio sacro, luogo consacrato al culto di una divinità e concepito per lo più come dimora, permanente o temporanea, della divinità stessa, che vi può essere rappresentata da un’immagine o da un simulacro. Archeologia Il t. classico nasce...
TEMPIO
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997 TEMPIO (v. vol. VII, p. 695) D. Martens B. Blelelli Marchesini P. Callieri C. Lo Muzio G. Kreisel M. L. Giorgi (v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione archeologica relativa alle fasi più antiche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali