tavernicolo
s. m. (scherz.) Assiduo frequentatore di taverne, osterie o luoghi di ritrovo. ◆ È una sorta di catalogo da Don Giovanni animalista il libro con cui [Marco] Paolini esordisce come raccontatore [...] famosi della moda internazionale. (Mattino, 29 agosto 2001, p. 14, Estate) • La piazza è un luogo pubblico, la tavernetta un tempio privato, anche se si officia il rito della sopressa e del prosecco. I veneti sono diventati un popolo di «tavernicoli ...
Leggi Tutto
vecchia
vècchia s. f. [femm. di vècchio]. – 1. Donna vecchia, in tarda età: una buona v., una povera v.; nell’uso fam., spec. in passato, oggi solo in tono scherz., la mia v., la mamma, o la nonna, e [...] , ecc. (per il dim. vecchierèlla, v. vecchierello); accr. vecchióna, vecchia d’età molto avanzata, o vecchia d’aspetto imponente, o di grande corporatura: una vecchiona Ch’era sacerdotessa e guardïana Del tempio di Giunone (Caro); pegg. vecchiàccia. ...
Leggi Tutto
Walhall
〈vàlhal〉 (o Walhalla 〈valhàla〉) s. f., ted. [dall’ant. nordico Valhöll, propr. «sala, o tempio, dei caduti in battaglia»], usato in ital. al masch. – Nome dato, nell’antica mitologia germanica, [...] all’oltretomba degli eroi, originariamente immaginato come sotterraneo e solo in un secondo tempo collocato nel cielo e contrapposto agli inferi dove sono accolte le ombre degli esseri comuni. ...
Leggi Tutto
teocensore
(teo-censore), s. m. Chi vuole imporre proprie valutazioni o scelte di carattere etico o religioso in nome di princìpi ritenuti assoluti. ◆ [tit.] I teo-censori e i panzer della Märklin [testo] [...] […] I nuovi teocensori sono annidati in ogni tempio, in ogni comunità, in ogni nicchia identitaria. (Riccardo Chiaberge, Sole 24 Ore, 12 febbraio 2007, p. 27, Domenica).
Composto dal confisso teo- aggiunto al s. m. censore.
Già attestato nel Corriere ...
Leggi Tutto
ardalide
ardàlide agg., letter. – Di Ardalo, mitico figlio di Efesto, che si diceva avesse costruito in Trezene un tempio alle Muse (dette perciò anche Ardàlidi, gr. ᾿Αρδαλίδες) e avesse inventato il [...] flauto: lasci La cetera di Dedalo pel flauto Ardalide (D’Annunzio) ...
Leggi Tutto
edicola
edìcola s. f. [dal lat. aedicŭla «tempietto», dim. di aedes «tempio»]. – 1. a. Tempietto o cappellina con dentro, nel mezzo, una statua. b. Piccolo organismo architettonico, costituito per lo [...] più da due colonne con sovrapposto un frontone, spesso annesso a un edificio maggiore, per servire da ornamento e protezione a immagini sacre, raffigurazioni celebrative, epigrafi, o a nicchie e finestre ...
Leggi Tutto
ipetro
ipètro (o ipetrale) agg. [dal gr. ὕπαιϑρος «a cielo scoperto», comp. di ὑπό «sotto» e αἴϑρα «cielo sereno»]. – Nel linguaggio degli archeologi, detto dell’edificio greco, in particolare del tempio, [...] privo di copertura nella parte centrale (in contrapp. a cleitrale) ...
Leggi Tutto
anfiprostilo
anfipròstilo agg. [dal lat. amphiprostȳlos, gr. ἀμϕιπρόστυλος, comp. di ἀμϕι- «anfi-» e πρόστυλος «prostilo»]. – In archeologia, di tempio rettangolare in cui i due lati brevi si aprono [...] in un portico a colonne, generalm. quattro, sormontate dal frontone ...
Leggi Tutto
foculo
fòculo s. m. [dal lat. focŭlus, dim. di focus «focolare»]. – Nell’antico tempio romano, focolare mobile situato presso l’altare, sul quale si bruciava l’incenso e si versava il vino prima della [...] immolazione ...
Leggi Tutto
risuonare
(o risonare) v. intr. [dal lat. resonare, comp. di re- e sonare «suonare»] (io risuòno, ecc.; fuori d’accento, sia -uo- che -o-; aus. avere o essere). – 1. Suonare di nuovo: nel suo ufficio [...] al minimo rumore; e specificando la natura del suono: il teatro risuonava di applausi; Odo intorno festevoli gridi; S’orna il tempio, e risona del canto (Manzoni). Più genericam., anche di luogo aperto, essere pieno di suoni: la piazza risuonava dei ...
Leggi Tutto
Edificio sacro, luogo consacrato al culto di una divinità e concepito per lo più come dimora, permanente o temporanea, della divinità stessa, che vi può essere rappresentata da un’immagine o da un simulacro.
Archeologia
Il t. classico nasce...
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione archeologica relativa alle fasi più antiche...