• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
214 risultati
Tutti i risultati [214]
Arti visive [69]
Architettura e urbanistica [67]
Religioni [66]
Diritto [9]
Letteratura [5]
Medicina [5]
Storia [5]
Militaria [4]
Storia delle religioni [4]
Comunicazione [3]

risuonare

Vocabolario on line

risuonare (o risonare) v. intr. [dal lat. resonare, comp. di re- e sonare «suonare»] (io risuòno, ecc.; fuori d’accento, sia -uo- che -o-; aus. avere o essere). – 1. Suonare di nuovo: nel suo ufficio [...] al minimo rumore; e specificando la natura del suono: il teatro risuonava di applausi; Odo intorno festevoli gridi; S’orna il tempio, e risona del canto (Manzoni). Più genericam., anche di luogo aperto, essere pieno di suoni: la piazza risuonava dei ... Leggi Tutto

areòstilo

Vocabolario on line

areostilo areòstilo s. m. [dal at. araeostȳlus, gr. ἀραιόστυλος, comp. di ἀραιός «raro, non frequente» e στῦλος «colonna»]. – Nome dato da Vitruvio (De architectura III, 3) al tempio in cui l’intercolunnio [...] ha una larghezza maggiore di 3 diametri, determinando l’uso di architravi lignei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

efèṡio

Vocabolario on line

efesio efèṡio agg. [dal lat. Ephesius, gr. ᾿Εϕέσιος]. – Di Efeso, città dell’Asia Minore, efesino; è frequente appellativo di Artemide (Artemide efesia, Diana efesia), cui era dedicato un famoso tempio [...] in quella città. Lettere e. (gr. ἐϕέσια γράμματα), antiche formule greche misteriose, che venivano incise su amuleti da portare indosso, perché si credeva possedessero effetti magici. Come s. f. pl., efesie, ... Leggi Tutto

munichióne

Vocabolario on line

munichione munichióne s. m. [dal gr. μουνιχιών]. – Decimo mese dell’antico calendario attico, corrispondente al periodo tra la seconda metà di aprile e la prima metà di maggio; deriva il suo nome dalla [...] celebrazione (nel 16° giorno di esso) di una festa in onore di Artemide Munìchia (di Artemide cioè che aveva culto nel tempio posto sul colle di Munìchia, gr. Μουνιχία o Μουνυχία, sovrastante uno dei porti di Atene dello stesso nome). ... Leggi Tutto

velitèrno

Vocabolario on line

veliterno velitèrno agg. e s. m. (f. -a)[dal lat. Veliternus, der. del nome lat., Velītrae, di Velletri]. – Forma letter. o più solenne di velletrano, usata soprattutto con riferimento alla città antica: [...] i resti del tempio v., del sec. 6° o 5° a. C.; le tradizioni v., o, come sost., dei Veliterni. ... Leggi Tutto

vélo¹

Vocabolario on line

velo1 vélo1 s. m. [lat. vēlum, che aveva il sign. 1 b]. – 1. a. Tessuto finissimo e leggerissimo, trasparente, di seta, cotone, lana, ecc., destinato a usi molteplici (per coprire il volto [v. veletta1], [...] e del volto, è vivo ancora oggi in varie espressioni (e ne derivano inoltre la maggior parte dei sensi fig.). Il v. del tempio di Gerusalemme, la tenda di stoffa preziosa che nascondeva alla vista il santuario dov’era collocata l’arca e che si lacerò ... Leggi Tutto

ipogèo

Vocabolario on line

ipogeo ipogèo agg. e s. m. [dal gr. ὑπόγειος o ὑπόγαιος agg., ὑπόγειον sost. (comp. di ὑπό «sotto» e γῆ «terra»); lat. hypogeum s. neutro]. – 1. agg. a. Sotterraneo: tempio i.; sepolcri ipogei. b. Che [...] (in tal caso, salvo eccezioni, è proprio solo dei popoli primitivi), o a sepoltura o a luogo di culto; dall’uso, frequente in ogni tempo, del sepolcro sotterraneo, il termine ha assunto comunem. il sign. di tomba sotterranea.: gli i. etruschi. TAV. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

gaudióso

Vocabolario on line

gaudioso gaudióso agg. [der. di gaudio], letter. – Pieno di gaudio; che prova in sé gaudio, o lo manifesta, o ne è causa: le anime g. del cielo; un cantico g.; Questo sicuro e gaudïoso regno (Dante), [...] ). Misteri g., nel Rosario, le prime cinque considerazioni, nelle quali si contemplano i misteri che vanno dall’annunciazione dell’Angelo al ritrovamento di Gesù adolescente nel tempio di Gerusalemme. ◆ Avv. gaudiosaménte, con gaudio, gioiosamente. ... Leggi Tutto

cleitrale

Vocabolario on line

cleitrale agg. [der. del gr. κλεῖϑρον: v. cleitro]. – Nel linguaggio degli archeologi, detto del tempio con la cella interamente coperta, in contrapposizione a quello ipetrale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

veneràbile

Vocabolario on line

venerabile veneràbile agg. [dal lat. venerabĭlis, der. di venerari «venerare»]. – 1. Degno di venerazione: il v. sacramento dell’Eucaristia (anche sostantivato, nel linguaggio eccles.: esposizione del [...] 92 anni; direi che alla tua v. età il giudizio lo dovresti avere. Con tono di amara ironia: Venerabile Impostura, Io nel tempio almo a te sacro Vo tenton per l’aria oscura (Parini, nell’ode che s’intitola appunto La impostura). 2. Con uso specifico ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 22
Enciclopedia
tempio
Edificio sacro, luogo consacrato al culto di una divinità e concepito per lo più come dimora, permanente o temporanea, della divinità stessa, che vi può essere rappresentata da un’immagine o da un simulacro. Archeologia Il t. classico nasce...
TEMPIO
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997 TEMPIO (v. vol. VII, p. 695) D. Martens B. Blelelli Marchesini P. Callieri C. Lo Muzio G. Kreisel M. L. Giorgi (v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione archeologica relativa alle fasi più antiche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali