sacrare1
sacrare1 (ant. sagrare) v. tr. [dal lat. sacrare «consacrare», der. di sacer «sacro»], letter. – Dedicare, offrire in voto solennemente a un dio, consacrare a un culto, soprattutto con riferimento [...] offerta di sé, della propria vita; votarsi, consacrarsi: sacrarsi alla morte. ◆ Part. pass. sacrato, con valore verbale: un tempio sacrato a Diana; uno monaco ..., essendo già prete sacrato, uscì dall’Ordine (Passavanti); anche come agg. (v. sacrato1 ...
Leggi Tutto
peribolo
perìbolo s. m. [dal lat. tardo peribŏlus, gr. περίβολος, der. di περιβάλλω «gettare intorno, circondare»]. – Nell’architettura classica recinto sacro posto attorno a un tempio, nel quale si [...] trovavano edicole, altari, statue, alberi, doni votivi che non potevano esser conservati all’interno del tempio. ...
Leggi Tutto
pinnacolo1
pinnàcolo1 s. m. [dal lat. tardo pinnacŭlum, der. di pinna «penna, pinnacolo»]. – 1. In architettura, elemento a punta (sinon. di guglia), posto alla sommità di edifici o di minori organismi [...] il coronamento e il motivo ornamentale. Nella tradizione cristiana, è il nome con cui è solitamente indicata la sommità del tempio di Gerusalemme, dove il diavolo porta Gesù per una delle sue tentazioni (Matteo 4, 5: Tunc adsumit eum diabolus in ...
Leggi Tutto
naopei
naopèi s. m. pl. [dal gr. ναοποιοί, comp. di ναός «tempio» e tema di ποιέω «fare»]. – Funzionarî della Grecia antica, preposti alla fabbrica o al restauro di un tempio. ...
Leggi Tutto
naos
nàos s. m. [adattam. del gr. ναός, der. di ναίω «abitare»]. – Nell’architettura classica, l’«abitazione» di un dio, cioè il tempio o la parte più interna del tempio greco dove era posta la statua [...] del dio. Per analogia, nell’architettura bizantina, nome con cui s’indicavano le parti della chiesa destinate alla celebrazione liturgica, cioè il tabernacolo e il presbiterio ...
Leggi Tutto
ierodula
s. f. [dal gr. ἡ ἱερόδουλος: v. ierodulo]. – Nella Grecia antica, erano così chiamate le giovani donne che in varî santuarî erano addette al tempio, partecipando alle cerimonie con musica e [...] danza ed esercitando la sacra prostituzione all’interno del tempio stesso per arricchirne i proventi. ...
Leggi Tutto
opistodomo
opistòdomo s. m. [dal gr. ὀπισϑόδομος, comp. di ὀπισϑο- «opisto-» e δόμος «casa, tempio»]. – Nell’antica Grecia, la parte posteriore di un edificio e in partic., nel tempio, l’ambiente a tergo [...] della cella, quasi sempre non comunicante con questa, aperto verso l’esterno e con la stessa disposizione del pronao, cui faceva riscontro ...
Leggi Tutto
peristasi
perìstaṡi s. f. [dal gr. περίστασις «recinto», der. di περιίστημι «collocare intorno»]. – In archeologia, il colonnato che circonda la cella di un tempio, o altro edificio, in particolar modo [...] quello del tempio periptero. ...
Leggi Tutto
fittizio
fittìzio agg. [dal lat. ficticius, der. di fictus, part. pass. di fingĕre «plasmare, fingere, immaginare»]. – Che è diverso da ciò che appare o che altri vorrebbe far apparire, quindi privo [...] , finto, immaginario: colui non par corpo f. (Dante); dirimpetto vedesi la figura d’altro tempio non reale, ma f., formato nelle nuvole dal riverbero del tempio reale (G. Gozzi); matrimonio f., contratto f.; bisogni f.; maggioranza f., ottenuta con ...
Leggi Tutto
pseudodiptero
pseudodìptero (o pseudodìttero) agg. [dal lat. pseudodiptĕros, gr. ψευδοδίπτερος, comp. di ψευδο- «pseudo-» e δίπτερος «diptero»]. – In architettura, tempio p., tempio circondato da un [...] colonnato posto a tale distanza dalla cella che l’ambulacro aveva l’ampiezza di due intercolunnî ...
Leggi Tutto
Edificio sacro, luogo consacrato al culto di una divinità e concepito per lo più come dimora, permanente o temporanea, della divinità stessa, che vi può essere rappresentata da un’immagine o da un simulacro.
Archeologia
Il t. classico nasce...
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione archeologica relativa alle fasi più antiche...