penati
(o Penati) s. m. pl. [dal lat. Penates, der. di penus penŏris «interno della casa, provviste»]. – Presso gli antichi Romani, in origine, spiriti tutelari dei viveri di riserva della famiglia e [...] dello stato, privatamente fatti oggetto di un culto simile a quello dei Lari, pubblicamente venerati prima nel tempio di Vesta e poi in un proprio tempio sull’altura chiamata Velia: p. privati, pubblici; i patrii p.; e in funzione appositiva: gli dei ...
Leggi Tutto
edile2
edile2 s. m. [dal lat. aedīlis sost., der. di aedes «tempio» e anche «edificio, abitazione»]. – Magistrato dell’antica Roma, dapprima custode del tempio di Cerere, archivista e cassiere della [...] plebe, in seguito addetto (insieme con tre colleghi) alla sorveglianza sulle strade e gli edifici, sui mercati e i prezzi, sulle cerimonie religiose, e incaricato inoltre dell’organizzazione dei giochi ...
Leggi Tutto
edituo
edìtuo s. m. [dal lat. aedituus, der. di aedes «tempio»]. – In Roma antica, il custode di un tempio o di altro edificio sacro (per lo più un liberto alle dipendenze degli edili), che curava anche [...] l’integrità dei testamenti e delle somme depositate da privati al sacrario ...
Leggi Tutto
penetrale
s. m. [dal lat. penetrale (di solito al plur. penetralia) «l’interno di un edificio», neutro sostantivato dell’agg. penetralis «interiore»]. – Nell’antichità, la parte più interna e recondita [...] p. della Dea pensosa (Foscolo); per lo più al plur., conformemente all’uso lat., sia in senso proprio (entrare nei p. del tempio) sia con usi estens. (i p. della reggia, del palazzo, i p. domestici), sia in senso fig.: segreti nascosti nei p. dell ...
Leggi Tutto
muro
s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla [...] e che, secondo una tradizione ebraica, sarebbe costituita dagli avanzi di mura appartenenti al tempio di Salomone, mentre è certo che tali avanzi provengono dal tempio di Erode: davanti a esso il sabato e i giorni di festa numerosi ebrei pregano ...
Leggi Tutto
hypercar (Hypercar, ipercar) s. f. inv. Auto di lusso, considerata un’evoluzione della supercar e caratterizzata da prezzi più alti a fronte di prestazioni superiori in termini di manovrabilità e leggerezza [...] dinamiche che avranno luogo presso l'Autodromo Nazionale di Monza. Attraverso le dirette streaming ed i video caricati in tempo reale sul sito ufficiale dell'evento (www.milanomonza.com), gli appassionati di tutto il mondo potranno, infatti, ammirare ...
Leggi Tutto
Turismo DOP (turismo DOP) locuz. s. le m. Forma di turismo enogastronomico centrata sulle esperienze legate ai prodotti agroalimentari a Indicazione Geografica (DOP e IGP), che nasce nei territori riconosciuti [...] Dop sono infatti già coinvolte le principali filiere e Consorzi di tutela: Vino (Cantine Aperte, Gran Fondo Gallo Nero, Tempio del Brunello eccetera), Olio (Frantoi Aperti, Oliveti Aperti eccetera), Formaggi (Caseifici Aperti, Made in Malga, eccetera ...
Leggi Tutto
fastigio
fastìgio s. m. [dal lat. fastigium, prob. affine a fastus -us «fasto2»]. – 1. La parte più alta del coronamento di un organismo architettonico, sia questo il complesso di un edificio o un elemento [...] di esso: Su gli alti f. [di San Petronio a Bologna] s’indugia il sole (Carducci); anche, il frontone del tempio greco e delle forme architettoniche da esso derivate. 2. estens. Cima, sommità, limitatamente a partic. usi. In geografia, linea di f., ...
Leggi Tutto
sancta sanctorum
locuz. lat. [che traduce il gr. τὰ ἅγια τῶν ἁγίων e l’ebr. qōdesh haqǒdāshīm, propr. «le cose sante tra le sante»], usata in ital. come s. m. – 1. Nell’Antico Testamento, la parte più [...] interna e sacra del tempio di Gerusalemme, dove prima dell’esilio era collocata l’arca dell’alleanza (Esodo 26, 34), nella quale poteva entrare soltanto il sommo sacerdote, nel giorno del kippūr. 2. Per estens.: a. La parte della chiesa cristiana ...
Leggi Tutto
geison
gèison ‹ġèi∫on› s. m. [traslitt. del gr. γεῖσον «orlo», neutro]. – Nella trabeazione del tempio antico, la parte aggettante sopra il fregio. ...
Leggi Tutto
Edificio sacro, luogo consacrato al culto di una divinità e concepito per lo più come dimora, permanente o temporanea, della divinità stessa, che vi può essere rappresentata da un’immagine o da un simulacro.
Archeologia
Il t. classico nasce...
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione archeologica relativa alle fasi più antiche...