repellere
repèllere v. tr. e intr. [dal lat. repellĕre «respingere», comp. di re- e pellĕre «urtare, respingere»] (io repèllo, tu repèlli, ecc.; part. pass. repulso e ripulso; come intr., aus. avere). [...] composti: Fu repulso dal Re, ch’in grande stato Maritar disegnava la figliuola (Ariosto); il tempio ... ch’ella [Bologna] innalzò a memoria della tirannia domestica dei Visconti repulsa (Carducci). 2. intr. Ripugnare: quel tipo mi repelle. ◆ Part ...
Leggi Tutto
diastilo
dïàstilo agg. [dal gr. διάστυλος, comp. di διά che indica separazione e στῦλος «colonna», lat. diastylos]. – In architettura (secondo la terminologia di Vitruvio), di tempio in cui gli intercolunnî [...] sono larghi quanto tre diametri inferiori delle colonne ...
Leggi Tutto
distilo
dìstilo agg. e s. m. [comp. di di-2 e -stilo]. – In archeologia, tempio con due colonne sulla facciata, o davanti alle ante della cella o tra le ante (distilo in antis). ...
Leggi Tutto
vecchio
vècchio agg. e s. m. [lat. tardo e pop. vĕclus per il lat. class. vĕtŭlus, dim. di vetus «vecchio»]. – 1. a. Che è molto avanti negli anni, che è nell’età della vecchiaia (contrapp. a giovane [...] . quercia; i rami più vecchi. 2. In opposizione a nuovo, riferito a cosa: a. Che è costruito, fatto da molto tempo, o è da molto tempo accaduto o comparso: una v. casa; la città v., la parte più antica della città; i v. quartieri; Palazzo V., Mercato ...
Leggi Tutto
voltare
v. tr. e intr. [lat. volg. *voltare, da *volvitare, per il lat. class. volŭtare, der. di volvĕre «volgere»] (io vòlto, ecc.). – 1. tr. a. Muovere, piegare una parte del corpo in una direzione [...] usi ormai poco com., da fenomeni o elementi naturali, fatti, o da oggetti e prodotti, cambiare, mutare di stato e condizione: il tempo volta, si è voltato al brutto; il vento sta voltando o si era voltato a tramontana; questo vino ha o si è voltato ...
Leggi Tutto
ricreare
(ant. ricrïare) v. tr. [dal lat. recreare, comp. di re- e creare «creare»] (io ricrèo, ecc.; v. creare). – 1. non com. Creare di nuovo: Dio potrebbe distruggere e r. l’universo; rieleggere: [...] in carrozza a ricrearsi delle fatiche della giornata (Manzoni). c. letter. Rianimare, riconfortare: Scendi e ricrea; rïanima I cor nel dubbio estinti (Manzoni); nel rifl.: E quasi peregrin che si ricrea Nel tempio del suo voto riguardando (Dante). ...
Leggi Tutto
profanazione
profanazióne s. f. [dal lat. tardo profanatio -onis]. – 1. Azione con cui si compromette, si offende o si annulla il carattere sacro di una cosa, un luogo, una persona: la p. del tempio, [...] degli altari, di una sacra immagine; la p. di una Vestale. 2. In senso estens. e fig., mancanza di rispetto verso chi o verso ciò che merita riguardo, venerazione: la p. di un ricordo, di una cara memoria; ...
Leggi Tutto
profano
agg. [dal lat. profanus, comp. di pro- «davanti» e fanum «tempio, luogo sacro»; quindi propr. «che sta fuori del sacro recinto»]. – 1. a. Che non ha carattere sacro, che è estraneo o contrario [...] a ciò che è sacro e religioso: la certa origine della storia universale p., e della di lei perpetuità con la sacra, la qual’è più antica d’ogni profana (Vico); chiesa ormai sconsacrata e adibita a usi ...
Leggi Tutto
voltiano
agg. – Del fisico e chimico Alessandro Volta (1754-1827): le scoperte v.; museo v.; il Tempio Voltiano, eretto nel 1927 a Como, in cui si conservano varî cimelî di Volta e della sua attività. ...
Leggi Tutto
moneta
monéta s. f. [lat. monēta, propr. attributo di Giunone, che secondo gli antichi (come der. di monere «avvertire») significherebbe «l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati dalla dea ai Romani [...] (Boccaccio); Del buon mercante inteso alla m. (Gozzano), al guadagno, a far soldi. Oggi solo in qualche frase: il tempo è m., variante del prov. il tempo è denaro (è, cioè, prezioso e va tenuto in gran conto); è capace di litigare per la vile m ...
Leggi Tutto
Edificio sacro, luogo consacrato al culto di una divinità e concepito per lo più come dimora, permanente o temporanea, della divinità stessa, che vi può essere rappresentata da un’immagine o da un simulacro.
Archeologia
Il t. classico nasce...
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione archeologica relativa alle fasi più antiche...