tempio /'tɛmpjo/ (ant. templo) s. m. [dal lat. templum, da una radice affine al gr. témenos "recinto sacro"] (pl. templi, non com. tempi). - 1. a. (relig., archit.) [edificio consacrato al culto di una [...] divinità: il t. di Giove] ≈ (lett.) delubro, santuario, [nella religione cristiana] chiesa, [nella religione islamica] moschea, [nella religione ebraica] sinagoga. b. [edificio in cui sono sepolte e onorate ...
Leggi Tutto
pronao /'prɔnao/ s. m. [lat. pronāus, gr. prónaos, der. di naós "tempio", col pref. pro- "avanti", e quindi "posto davanti al tempio"] (pl. -i). - (archeol.) [nei templi antichi, spazio compreso tra la [...] cella del tempio e le colonne antistanti] ≈ prodomo. ...
Leggi Tutto
zoccolo /'tsɔk:olo/ s. m. [lat. soccŭlus, dim. di soccus "socco"]. - 1. (abbigl.) [calzatura con la suola costituita da un pezzo unico di legno o sughero e con una o più strisce di cuoio o pelle, stoffa, [...] . di un monumento] ≈ basamento, piattaforma, piedistallo, plinto, [spec. sotto le colonne del tempio greco] Ⓣ (archeol.) stereobate, [spec. sotto le colonne del tempio greco] Ⓣ (archeol.) stilobate. b. [fascia di diverso materiale e colore che decora ...
Leggi Tutto
sancta sanctorum /'sankta sank'tɔrum/ locuz. lat. [che traduce il gr. tà hágia tō̂n hagíōn e l'ebr. qōdesh haqŏdā-shīm, propr. "le cose sante tra le sante"], usata in ital. come s. m., invar. - 1. (relig.) [...] nell'Antico Testamento, la parte più interna e sacra del tempio di Gerusalemme] ≈ santissimo, santo dei santi, santuario. accesso soltanto pochi iniziati e privilegiati: il sancta sanctorum della politica, dell'economia] ≈ sacrario, santuario, tempio. ...
Leggi Tutto
santuario /santu'arjo/ s. m. [dal lat. tardo sanctuarium, der. di sanctus "santo", sul modello di sacrarium "sacrario"]. - 1. (relig.) a. [luogo santo delle varie religioni] ≈ sacrario, tempio. b. [nell'Antico [...] Testamento, la parte più interna e sacra del tempio di Gerusalemme] ≈ [→ SANCTA SANCTORUM (1)]. 2. (estens.) a. [luogo che si protegge da qualsiasi intrusione esterna o estranea, anche fig.: il s. della coscienza] ≈ intimità, intimo, (lett.) ...
Leggi Tutto
fanatico /fa'natiko/ [dal lat. fanatĭcus "ispirato", der. di fanum "tempio"] (pl. m. -ci). - ■ agg. 1. [di persona che mostri eccessivo entusiasmo per la propria fede, le proprie convinzioni, e intolleranza [...] verso qualsiasi altra posizione: un f. moralista] ≈ esaltato. ↑ invasato. ‖ estremista, intollerante, intransigente. ↔ moderato, tollerante. 2. (estens.) [di chi è mosso da eccessivo entusiasmo per qualcuno ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
largo. Finestra di approfondimento
Larghezza ed estensione - Come per altri agg. di estensione, quali alto,lungo ecc., anche l. ha due sign. fondamentali: esprime infatti sia la dimensione [...] arioso (talora riferito anche a luoghi chiusi, ma che diano un senso di luminosità e di spazio: l’atrio era come un grande tempio, arioso, intorno a cui giravan le scale con le balaustre bianche [S. Slataper]) e aperto (così qua giù si gode, / e la ...
Leggi Tutto
circolare¹ [dal lat. tardo circularis, der. di circŭlus "cerchio"]. - ■ agg. 1. [avente forma o proprietà affini a quelle del cerchio o della circonferenza: linea c., superficie c.; tempio a pianta c.; [...] moto c.] ≈ rotondo, tondo. 2. (fig.) [di argomentazione o definizione, che rinvia o si basa su ciò che deve essere dimostrato] ≈ ‖ tautologico. ⇑ fallace, viziato. ● Espressioni: ragionamento circolare ...
Leggi Tutto
prodomo /'prɔdomo/ s. m. [gr. pródomos]. - (archeol.) [nei templi antichi, spazio compreso tra la cella del tempio e le colonne antistanti] ≈ pronao. ...
Leggi Tutto
Edificio sacro, luogo consacrato al culto di una divinità e concepito per lo più come dimora, permanente o temporanea, della divinità stessa, che vi può essere rappresentata da un’immagine o da un simulacro.
Archeologia
Il t. classico nasce...
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione archeologica relativa alle fasi più antiche...