riscoppiare
v. intr. [comp. di ri- e scoppiare1] (io riscòppio, ecc.; aus. essere). – 1. Scoppiare di nuovo, spec. nel fig.: la guerra civile si interruppe per qualche tempo, e poi riscoppiò più terribile; [...] dopo poco tempo riscoppiò l’epidemia. 2. raro. Ripullulare, dare nuovi rampolli: qualche novello Che viva e cresca, che riscoppi e frutti (Pascoli). ...
Leggi Tutto
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità [...] , per l’inizio e la fine, con i mesi del calendario civile, avviene molto spesso che una lunazione cominci in un mese e termini a Venezia in l. di miele. Per estens., i primi tempi di una nuova situazione, quando tutto procede bene e non sono ...
Leggi Tutto
canone
cànone s. m. [dal lat. canon -ŏnis, gr. κανών -όνος (der. di κάννα «canna»), termine che indicò originariamente la canna, e quindi il regolo usato da varî artigiani, da cui poi, sin dall’età omerica, [...] concilî, in contrapp. ai νόμοι o leggi dell’autorità civile; dal sec. 15° il termine fu riservato alle definizioni ove il discorso d’una voce viene imitato, a determinati intervalli di tempo e di altezza, dall’altra o dalle altre voci di concerto: c ...
Leggi Tutto
quirinabile
s. f. e m. e agg. Chi, che viene considerato come possibile candidata o candidato alla Presidenza della Repubblica italiana con qualche probabilità di successo. ♦ Infine fanno mostra di sé [...] Oliva, Corriere della sera, 4 agosto 1965, p. 7, Tempo dei giovani) • E se pure Scalfaro, davvero silenziosissimo in di governo grillina, al netto di qualche bel nome della società civile che potrebbe prestarsi all’operazione, dopo che la gran parte ...
Leggi Tutto
crepuscolo
crepùscolo s. m. [dal lat. crepuscŭlum, der. di creper «alquanto buio»]. – 1. La luminosità del cielo a oriente prima del sorgere del Sole (sinon. in questo caso di alba o aurora) e a occidente [...] il pulviscolo sono più abbondanti; si distinguono in genere un c. civile, un c. nautico e un c. astronomico, che hanno inizio è in media di circa mezz’ora. 2. estens. a. Il tempo, l’ora del crepuscolo, in partic. di quello serale: mettersi in cammino ...
Leggi Tutto
rinnegare
v. tr. [lat. *renegare, der. di negare «dire di no»] (io rinnégo, tu rinnéghi, ecc.). – 1. Dichiarare di non aver conosciuto una persona che si è conosciuta, rifiutando con questo atto gli [...] giurata o solennemente promessa o anche solo mantenuta per un certo tempo: r. la propria religione, la fede, la patria; r anche come agg., che ha rinnegato un’idea o un’istituzione religiosa o civile: cristiano rinnegato; e come s. m. (f. -a): un ...
Leggi Tutto
prenotare
v. tr. [dal lat. tardo praenotare, comp. di prae- «pre-» e notare «notare, segnare»] (io prenòto, ecc.). – 1. a. Fissare, far riservare in anticipo qualcosa che si vuole trovare disponibile [...] cosa: prenotarsi per una crociera; è bene prenotarsi in tempo per il concerto; scherz.: mi prenoto per venire una 2. Nel linguaggio giudiziario, p. a debito, annotare nel campione civile o penale una spesa di giustizia, che potrà essere recuperata nei ...
Leggi Tutto
nubile
nùbile agg. [dal lat. nubĭlis «(in età) da marito», der. di nubĕre «maritarsi»]. – Di donna, che non s’è sposata (è il corrispondente di celibe, riferito all’uomo): essere, restare n.; ha due [...] attempata; i celibi e le nubili; per estens., stato n., lo stato civile di donna non sposata (e analogam., donna di condizione nubile). Non com. sia a donna sia a uomo: comandò che chi al tempo n. non prendeva moglie non potesse veder gli spettacoli e ...
Leggi Tutto
vincolare2
vincolare2 v. tr. [dal lat. tardo vinculare, der. di vincŭlum «vincolo»] (io vìncolo, ecc.). – 1. a. letter. Legare, stringere con vincoli. b. Impedire, impacciare la libertà dei movimenti: [...] Obbligare, limitare o condizionare, con vincoli di natura civile, morale o giuridica: tutti i cittadini sono vincolati al , v. un deposito, un conto, assoggettarlo a vincoli di tempo. Nel linguaggio amministr., v. l’importazione o l’esportazione di ...
Leggi Tutto
magistratura
s. f. [der. di magistrato]. – 1. Genericam., e con riferimento soprattutto al mondo antico e medievale, ufficio di magistrato, ossia carica pubblica, individuale o collegiale, solitamente [...] a carattere elettivo e di durata limitata nel tempo. Con sign. concreto, il magistrato stesso (o il collegio), in quanto esercita la per l’esercizio della giurisdizione in materia civile, penale e amministrativa; negli ordinamenti liberal-democratici ...
Leggi Tutto
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore che trascina l’evoluzione delle cose (lo...
tempo universale
Claudio Censori
Scala di tempo basata sul moto di rotazione della Terra, utilizzata per scopi pratici (per es., nella navigazione aerea e marittima) e scientifici (per es., in astronomia e in geofisica). Il tempo universale...