sezione
sezióne s. f. [dal lat. sectio -onis «taglio» (der. di sectus, part. pass. di secare «tagliare»), attraverso il fr. section, di cui, in alcune accezioni più recenti (per es. in quella di «reparto, [...] la s. III della «Summa Theologica» di s. Tommaso; il codice civile è suddiviso in titoli, i titoli in capi, i capi in sezioni. , famiglia, ecc.); in cristallografia, raggruppamento, usato un tempo da taluni autori, delle classi di simmetria di un ...
Leggi Tutto
vendita
véndita s. f. [der. di vendere; cfr. lat. vendĭtus, part. pass. di vendĕre]. – 1. a. L’azione di vendere, il fatto di venire venduto: con il ricavo della v. della fattoria ho comprato una casa [...] , per una o più stagioni calcistiche. b. In diritto civile, contratto di vendita (o di compravendita, v.) e semplicem anche ciascun gruppo di affiliati: aprire, denunciare, scoprire una v.; c’era in quel tempo, qui da noi, una v. carbonara (C. Levi). ...
Leggi Tutto
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano [...] nero sul b. (o nero su b.), mettere in scritto, scrivere: è tempo di metter nero sul b.; «Ora», disse Tonio, «si contenti di mettere , in Francia, i realisti in genere; durante la guerra civile in Russia (1917-21) erano detti Bianchi i gruppi che ...
Leggi Tutto
vivere
vìvere v. intr. [lat. vīvĕre] (pass. rem. vissi [ant. vivètti o vivéi], vivésti, ecc.; fut. vivrò [ant. viverò], ecc.; condiz. vivrèi [ant. viverèi], ecc.; part. pass. vissuto [ant. visso e vivuto]; [...] vivo pur di pianto (Petrarca); Voialtri pochi che drizzaste il collo Per tempo al pan de li angeli, del quale Vivesi qui ma non sen vien dorme il furor d’inclite geste E sien ministri al vivere civile L’opulenza e il tremore (Foscolo). Nell’uso ant. ...
Leggi Tutto
c, C
(ci, ant. o region. ce ‹čé›) s. f. o m. – Terza lettera dell’alfabeto latino, derivata dal Γ (gamma) greco. Inizialmente rappresentò la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› d’accordo con l’uso [...] etrusco che non distingueva sorde e sonore; col passare del tempo per indicare la sonora s’introdusse la nuova lettera G, sč è comunemente ammesso solo in incontri di parole (es. gius civile), nell’interno di parola si ha sempre š (es. scervellato ‹ ...
Leggi Tutto
marcia2
màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione [...] si ottiene riportando su uno di due assi ortogonali il tempo impiegato e sull’altro il cammino percorso. Nell’impartire il arrivati sui 90.000 uomini partiti) che, durante la guerra civile cinese (dall’ottobre 1934 all’ottobre 1935), i superstiti dell ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il [...] com’è, per la famiglia è soltanto un p.; non voglio essere di p. a nessuno. d. letter. Oppressione civile, o politica: Alte terrà lungo tempo le fronti, Tenendo l’altra [l’altra fazione, dei Bianchi] sotto gravi pesi (Dante). e. Importanza, valore ...
Leggi Tutto
censura
s. f. [dal lat. censura «ufficio di censore; giudizio, esame»]. – 1. Grado e dignità di censore (nella Roma antica), e tempo che durava la carica. 2. a. Esame, da parte dell’autorità pubblica [...] e, in qualche nazione o in determinate contingenze, anche in tempo di pace) l’autorità politica e militare esercita sulla corrispondenza o depressive del morale delle truppe e della popolazione civile, quando non sia addirittura rivolto (come avviene ...
Leggi Tutto
secolare
agg. [dal lat. saecularis, der. di saecŭlum «secolo»; il sign. 2 si sviluppa negli autori cristiani]. – 1. a. letter. Che avviene ogni secolo, che si ripete, che si celebra ogni cento anni: [...] ogni cento anni, ma in realtà furono celebrati a intervalli di tempo assai irregolari (la prima volta nel 249 a. C., l’ 2. a. Che appartiene al secolo, cioè alla vita laica, civile, sempre in contrapp. a ecclesiastico, religioso: tribunale, foro s., ...
Leggi Tutto
fondazione
fondazióne s. f. [dal lat. fundatio -onis, der. di fundare «fondare»]. – 1. L’opera, l’attività di fondare, in senso proprio: iniziare la f. di una palazzina; terreno adatto alla f.; sistemi [...] costruzione astratta (sinon. meno com. di fondamento): le f. della vita civile; La f. della metafisica dei costumi, titolo di un’opera di Kant ecclesiastica con l’onere perpetuo, o per un tempo notevolmente lungo, di celebrare messe con i loro ...
Leggi Tutto
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore che trascina l’evoluzione delle cose (lo...
tempo universale
Claudio Censori
Scala di tempo basata sul moto di rotazione della Terra, utilizzata per scopi pratici (per es., nella navigazione aerea e marittima) e scientifici (per es., in astronomia e in geofisica). Il tempo universale...