TUC
(o T.U.C.). – Simbolo, corrispondente al simbolo internazionale UTC, con il quale viene indicato in Italia il tempo universale coordinato, quello che attualmente regola la nostra vita civile (v. [...] tempo, n. 2 a). ...
Leggi Tutto
arretrato
agg. [part. pass. di arretrare]. – 1. Portato all’indietro; posto, situato indietro: fermarsi su posizioni a., su una linea a.; la villa è molto a. rispetto alla strada, da cui la separa un [...] pigione. Riferito a cose: lavoro a., che non è stato fatto a suo tempo; stipendio a., pigione a., non riscossi o non pagati alla scadenza; fam., ): popolazioni a., di scarso sviluppo culturale e civile; aree o zone a., sottosviluppate, non ancora ...
Leggi Tutto
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando [...] , comma 3° (anche a. 223); l’a. 773 del codice civile. b. Nell’uso contabile, la scrittura di un fatto amministrativo redatta nel omette in molte locuz. del tipo aver fame, aver sete, perder tempo, non aprir bocca, ecc., in proverbî e sentenze (per es ...
Leggi Tutto
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese [...] assol., nel prov. rosso di sera buon tempo si spera, un tramonto rosseggiante fa sperare buon tempo per l’indomani); spostamento verso il r., d’ottobre del 1917; guardie rosse, milizia civile formata da giovani lavoratori e studenti, creata in ...
Leggi Tutto
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno [...] ovini o i suini nati in un determinato periodo di tempo; nell’allevamento ippico, il complesso dei cavalli da corsa di presentare, mostrare: p. di documenti, in giudizio, in un procedimento civile; p. di testimoni a discolpa. b. Il prodursi, cioè l’ ...
Leggi Tutto
porre
pórre (ant. pónere) v. tr. [lat. pōnĕre] (io póngo, tu póni, egli póne, noi poniamo [ant. pogn(i)amo], voi ponéte, essi póngono; pass. rem. pósi, ponésti, póse [ant. puòse], ponémmo, ponéste, pósero [...] por mente, por mano, por fine, por termine, senza por tempo in mezzo, ecc. Tra gli usi che ha in comune con p. le basi, le fondamenta di una nuova cultura, di una società civile); p. la prima pietra, dare inizio a una costruzione; p. il campo ...
Leggi Tutto
marca1
marca1 s. f. [dal germ. marka «segno»]. – 1. a. Segno variamente impresso o applicato (mediante un timbro a secco o a inchiostro, oppure inciso, dipinto, stampato) su un oggetto per indicarne [...] interessanti la registrazione stessa, per es. il tempo: m. di tempo (v. marcatempo). c. In marina, aeromobile, gruppo di cinque lettere che sono tracciate su ogni aeromobile civile per determinarne l’identità: la prima o le prime due costituiscono ...
Leggi Tutto
non-guerra
(non guerra), s. f. Guerra combattuta senza essere stata mai ufficialmente dichiarata. ◆ La rappresaglia, dopo l’agghiacciante attentato di Haifa, supera gli incerti confini dell’Autorità [...] (Ida Dominijanni, Manifesto, 27 aprile 2004, p. 17, Cultura) • In questa striscia di terra nessuno può essere considerato innocente, civile a tempo pieno. Molti durante le pause di non-guerra e non-pace cercano di dare un senso alla loro sofferenza ...
Leggi Tutto
treno1
trèno1 s. m. [dal fr. train, propr. «traino», der. di traîner che per etimologia e valore semantico corrisponde all’ital. trascinare; i sign. fondamentali di train sono: «azione di trascinare», [...] di violenze e di attentati contro i dritti più sacri della civile libertà (Filangieri). b. Nell’uso odierno, in marina e onde elettromagnetiche, o d’altra natura, emesso dalla sorgente in un tempo limitato, più o meno breve. f. In informatica, per ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione [...] in astronomia, v. la voce; per equazione della l. o tempo di luce, sempre in astronomia, v. equazione. b. Con , nella barbarie, nell’ignoranza, avversando la verità o il progresso civile; e con riferimento all’illuminismo, al «secolo dei lumi»: questi ...
Leggi Tutto
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore che trascina l’evoluzione delle cose (lo...
tempo universale
Claudio Censori
Scala di tempo basata sul moto di rotazione della Terra, utilizzata per scopi pratici (per es., nella navigazione aerea e marittima) e scientifici (per es., in astronomia e in geofisica). Il tempo universale...