sereno
1. MAPPA L’aggettivo SERENO significa senza nuvole, limpido; è riferito propriamente al cielo e, per estensione, anche al tempo atmosferico (cielo s.; una giornata, una notte serena). 2. MAPPA [...] 6. Quando viene usata con la funzione di sostantivo, la parola sereno si riferisce al cielo sereno o, più in generale, al tempo sereno (guarda che bel s. stasera), 7. oppure anche all’aria aperta (passare la notte al s.).
Parole, espressioni e modi ...
Leggi Tutto
secco
1. MAPPA Si dice SECCO ciò che è privo di acqua, di umidità (aria secca, vento s., tempo s.; terreno s.; luogo s.; un prato s.; questa colla è ormai secca), anche con riferimento a materie o sostanze [...] che con il tempo si sono prosciugate o che sono state sottoposte a essiccazione (vernice ormai secca; creta secca; pane s.; baccalà s.; , verso l’imbrunire.
Francesco Guccini, Loriano Macchiavelli,
Tempo da elfi
Vedi anche Bagnare, Deserto, Umido ...
Leggi Tutto
volare
1. MAPPA VOLARE significa mantenersi e spostarsi nell’aria con le ali o con organi di volo analoghi (l’aquila, il gabbiano, la civetta volano; il canarino è volato via dalla gabbia; sento v. [...] , vola quando passa in fretta, rapidamente (in sua compagnia le ore volano; come vola il tempo).
Parole, espressioni e modi di dire
credere che gli asini volino
il tempo vola
non sentir volare una mosca
volare in cielo
volare sulle ali della fantasia ...
Leggi Tutto
doomscrolling s. m. inv. In internet, l’azione di scorrere in modo compulsivo pagine di siti e bacheche di social network alla ricerca di cattive notizie. ♦ “Doomscrolling” diventa sinonimo di una tendenza [...] lo ritroviamo anche nel piccolo, fra i discorsi della gente e nel modo di consumare il web. Ore e ore del nostro tempo passano così, cercando news che in tanti casi ci rimandano a notizie già dette, masticate e predigerite, incomplete e spesso tutte ...
Leggi Tutto
operazione militare speciale loc. s.le f. (eufem.) Attacco militare ai danni di un’altra nazione. ◆ Un conto è sapere che oggi a Mosca la guerra in tv (e ovunque) non la si può chiamare guerra ma “operazione [...] . (Huffington Post.it, 21 settembre 2022, Esteri) • In Russia il consenso per Putin è ancora alto (79%) ma nello stesso tempo la maggioranza dei cittadini desidera che il conflitto finisca, come dimostra il fatto che solo il 36% vuole insistere nella ...
Leggi Tutto
meteo s. m. inv. Il tempo atmosferico, l’insieme delle condizioni atmosferiche. ♦ Insomma: Alex Bellini non ci sta. Legge le agenzie di stampa di mezzo mondo che parlano di impresa fallita in extremis [...] settembre il Consorzio Lamma prevede un netto miglioramento del meteo sulla Toscana. (CorrierediArezzo.it, 13 settembre 2024, Il tempo).
Già attestato nel quotidiano «La Repubblica» del 17 novembre 2001, Napoli (p. 17): «sarà un fine settimana dai ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. [...] .: fino a questo m., finora, fin da questo m., fin da ora, cioè da questo preciso momento in poi. Maggiore ampiezza di tempo indica la locuz. per il m., per adesso, momentaneamente o temporaneamente: per il m. non posso dirti altro; per il m. siamo ...
Leggi Tutto
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). [...] te la tua ora. A quest’ora, a questo punto, ormai, e sim.: a quest’o. dovrebbe essere già in viaggio; se non arrivavo in tempo, a quest’o. saresti bell’e spacciato; dovresti aver capito, a quest’ora. A ore, di quando in quando, a volte sì a volte no ...
Leggi Tutto
lungo1
lungo1 agg. [lat. lŏngus] (pl. m. -ghi). – 1. a. Che si estende notevolmente nel senso della lunghezza, che ha grande estensione dall’una all’altra delle sue estremità (contrario di corto): una [...] e in largo, per l. e per largo, v. largo. Forma inoltre, anche con sign. temporale, alcune locuz. avverbiali: a. A lungo, per molto tempo: si fermarono a l. a chiacchierare; non mi tratterrò a l.; ho suonato a l. ma nessuno è venuto ad aprire; è una ...
Leggi Tutto
temporale1
temporale1 agg. [dal lat. temporalis, der. di tempus -pŏris «tempo»]. – 1. a. Di tempo, che riguarda il tempo, soprattutto in senso linguistico e grammaticale: avverbî t., più comunem. detti [...] , Ascensione e Pentecoste). Con questo sign., l’agg. deriva dalla corrispondente locuz. lat. del linguaggio liturgico, proprium de tempore (v. tempo, n. 3 b e, per la formazione dell’agg., cfr. santorale). 4. ant. Ore t. (o inuguali), ciascuna delle ...
Leggi Tutto
Tempo Settimanale illustrato, a rotocalco, fondato a Milano nel 1939 dall’editore Mondatori. Cessate le pubblicazioni nel 1943, le riprese nel 1946, edito da A. Palazzi; nuovamente sospeso nel 1976, uscì ancora dal 1983 al 1984.
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore che trascina l’evoluzione delle cose (lo...