càos (ant. cao; pop. càosse e ant. caòsse) s. m. [dal lat. chaos, gr. χάος (che contiene la stessa base χα- dei verbi χαίνω, χάσκω «essere aperto, spalancato»; cfr. χάσμα «voragine»)]. – 1. Nelle antiche [...] un sistema tende al caos quando le sue leggi di evoluzione comportano, dopo un certo caratteristico intervallo di tempo, comportamenti del tutto imprevedibili e irregolari, mancando qualsiasi forma di correlazione tra stati successivi. In partic., si ...
Leggi Tutto
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. [...] in Italia di contrabbando. b. Andare in un luogo o da qualcuno (c’è per lo più l’idea che ci si fermi per breve tempo e che il luogo si trovi lungo il cammino che per altri motivi dobbiamo fare): devo p. un momento in banca; nel ritorno, sono passato ...
Leggi Tutto
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile [...] centro della circonferenza è data semplicemente dal rapporto tra 2π e il periodo del moto): ha le dimensioni fisiche dell’inverso di un tempo e si misura, nel sistema SI, in radianti al secondo (rad/s); v. areolare (o areale), in un moto piano di un ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra [...] . L’atto del misurare, misurazione (uso corrente, seppure improprio, anche nel linguaggio tecn. e scient.): il cronometro serve per la m. del tempo; in questo senso si parla di strumento di m. (v. strumento), di errore di m. (v. errore), e anche di m ...
Leggi Tutto
petricore
s. m. Particolare sensazione olfattiva che si percepisce al battere della pioggia sulla terra da tempo asciutta. ◆ Petricore è il nome dell’odore che si sente durante e dopo la pioggia che [...] .it, 9 agosto 2013) • Avete presente l’odore caratteristico che accompagna le prime piogge dopo un periodo di bel tempo? Non tutti lo sanno ma quel profumo ha un nome, ovvero petricore (o petricor), termine coniato dai due scienziati australiani ...
Leggi Tutto
andare
1. MAPPA ANDARE significa muoversi da un luogo a un altro, cioè spostarsi; può avere come soggetto una persona (a. a casa, a scuola; a. a letto; a. a passeggio), un animale (va’ a cuccia, Fido!), [...]
andare a monte, a picco, a rotoli, alla deriva
andare a naso
andare a quel paese, all’inferno
andare a rovescio
andare a tempo
andare a zonzo
andare alla ventura
andare alle stelle
andare con i piedi di piombo
andare di bene in meglio, di male in ...
Leggi Tutto
amministrare
1. MAPPA Il verbo AMMINISTRARE significa curare il buon andamento, la buona organizzazione di qualcosa; si può per esempio amministrare un ente o un’attività pubblica (a. gli affari dello [...] Riferito alla propria persona, amministrare significa usare con criterio il tempo a disposizione per fare qualcosa, dosare bene l’impegno messo in una qualche attività (a. il proprio tempo, le proprie energie, le proprie forze). 3. Nel ...
Leggi Tutto
arrivare
1. MAPPA ARRIVARE significa raggiungere il luogo stabilito, al termine di un viaggio o di un cammino (la zia arriverà stasera; speravo di a. primo). Il verbo è spesso riferito a un mezzo di [...] forse a mille euro; tutti i presenti non arrivavano al centinaio; continua così e arriverai a cento chili) 3. o un momento nel tempo (non vedevo l’ora di a. a Pasqua). 4. Arrivare significa anche essere alto o lungo fino a un punto determinato (l ...
Leggi Tutto
arco
1. MAPPA L’ARCO è un’antichissima arma usata per la caccia e la guerra formata da un lungo e sottile elemento di materia flessibile (una canna o un bastone) e da una corda attaccata alle due estremità [...] per esempio un ponte o una diga, oppure può essere puramente decorativa. 7. In senso figurato, infine, l’arco è un periodo di tempo (l’impresa finirà nell’a. di trent’anni).
Parole, espressioni e modi di dire
ad arco
arco aortico
arco di trionfo
arco ...
Leggi Tutto
antico
1. MAPPA Si dice ANTICO ciò che risale e si riferisce a un’età passata da lungo tempo, a molti anni o a molti secoli fa (i tempi antichi; un’antica leggenda); spesso questo aggettivo è contrapposto [...] lampadario; il centro è pieno di palazzi antichi). 3. In alcuni casi questo aggettivo si usa per qualificare come tipici di altri tempi un atteggiamento, una qualità, un’abitudine (uomo di antica onestà). 4. L’uso di antico si è poi esteso a indicare ...
Leggi Tutto
Tempo Settimanale illustrato, a rotocalco, fondato a Milano nel 1939 dall’editore Mondatori. Cessate le pubblicazioni nel 1943, le riprese nel 1946, edito da A. Palazzi; nuovamente sospeso nel 1976, uscì ancora dal 1983 al 1984.
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore che trascina l’evoluzione delle cose (lo...